• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani qualche addensamento su isole, mercoledì e giovedì meteo stabile su tutta Italia

di Ivan Gaddari
11 Feb 2008 - 10:41
in Senza categoria
A A
domani-qualche-addensamento-su-isole,-mercoledi-e-giovedi-meteo-stabile-su-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 12 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 13 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani vedrà condizioni meteo stabili e soleggiate un po’ su tutte le regioni, anche se permane il clima invernale. Da segnalare la parziale influenza instabilizzante ellenica all’estremo sud e sulle isole. Su queste ultime non si escludono locali fenomeni, in attenuazione serale. Possibili estese gelate notturne.

Nei due giorni successivi avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le temperature cresceranno un po’ sotto l’influenza di aria più mite dal basso Mediterraneo. L’ingresso di una blanda circolazione ciclonica tra penisola iberica e nord Africa porterà infatti un rinforzo della matrice subtropicale su bacini meridionali.

Validità 12 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampio sistema anticiclonico continentale, tra penisola iberica, isole britanniche e Russia europea, insisterà nell’azione protettiva verso i settori occidentali peninsulari. Avremo quindi cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. Possibile la formazione di isolati banchi di nebbia in vallate interne alpine durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’ingerenza anticiclonica continentale, estesa fin verso i bacini orientali dello stivale, segnerà le condizioni meteo giornaliere, stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo qualche isolato addensamento sui settori alpini friulani. Si tratterà di nubi sterili. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia in vallate alpine, non si escludono locali estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE, con qualche rinforzo.
Temperatura: nessuna particolare variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, situato tra le isole britanniche e la penisola scandinava ma con base spagnola, avrà modo di coinvolgere l’area occidentale peninsulare. Tuttavia risulterà più invasiva l’azione debolmente ciclonica ellenica, in estensione verso ovest. Condizioni meteo si riveleranno comunque stabili e prevalentemente soleggiate su tutte le regioni, tuttavia locali addensamenti potrebbero presentarsi su versanti orientali appenninici. Copertura che non darà vita a nessun tipo di fenomeno. Le ore notturne potrebbero poi portare isolati banchi di nebbia e qualche estesa gelata, specie in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione debolmente erosiva, al contesto anticiclonico presente, operata dall’aria gelida concentrata tra la penisola ellenica, i Balcani ed il Mar Nero. Tuttavia il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, isolati gli addensamenti sui versanti orientali appenninici ed innocui. Nottetempo si prevedono possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggera ripresa nei valori massimi.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica nord occidentale si vedrà stoppata, nella sua spinta verso sud, dalla presenza di depressione in quota, a carattere freddo, presente sulla penisola ellenica. Cielo che si rivelerà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento sui versanti orientali appenninici lucani e calabri. Non sono attesi fenomeni. Le ore notturne potrebbero portare locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati generalmente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva operata dal sistema depressionario ellenico sarà tale da contrastare con aria più mite del basso Mediterraneo generando un parziale aumento della nuvolosità e locale instabilità. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, attesi addensamenti localmente consistenti sui settori orientali siculi, ove non si escludono isolati fenomeni. Possibili locali temporali. Deboli nevicate sui rilievi generalmente attorno agli 800-1000 m di quota. Nottetempo attenuazione nuvolosa ed estese gelate.
Visibilità: ottima, a tratti tra il buono ed il discreto.
Venti: deboli o moderati in prevalenza orientali. Rinforzi sul sud della Sardegna.
Temperatura: in leggero aumento, specie la minima.

domani qualche addensamento su isole mercoledi e giovedi meteo stabile su tutta italia 11268 1 2 - Domani qualche addensamento su isole, mercoledì e giovedì meteo stabile su tutta Italia
Validità 13 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il dominio anticiclonico continentale, pur con minore ingerenza su settori orientali e meridionali del paese, sarà tale da arrecare, ancora, condizioni di prevalente stabilità. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui rilievi. Le ore notturne potrebbero portare locali gelate su valli interne, non si esclude la presenza di isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

NORD EST
Tempo: il nucleo principale del sistema anticiclonico continentale sarà ubicato sull’Europa centrale. La parziale espansione verso sud porterà generali condizioni di stabilità. Permane pertanto un contesto di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui rilievi alpini. Nottetempo possibili isolate gelate nelle valli, non si esclude inoltre la formazione di isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso freddo proveniente dai quadranti orientali sarà responsabile di una minore ingerenza anticiclonica continentale. Tuttavia non in grado di destabilizzare le condizioni meteo. Avremo quindi un contesto giornaliero dominato dal sole su tutte le regioni, salvo qualche isolata nube pomeridiana sui versanti orientali appenninici umbro-laziali. Le ore notturne porteranno locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la costanza del flusso freddo orientale, annesso a blanda circolazione ciclonica in quota, verrà contrastata dal rinforzo anticiclonico su settori settentrionali e meridionali peninsulari. Cielo che pertanto si mostrerà tra il poco nuvoloso, qualche isolata nube è attesa sui versanti orientali appenninici, ed il poco nuvoloso. Nottetempo attese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: il contesto debolmente ciclonico orientale, ascrivibile a depressione fredda sul Mar Nero, andrà gradualmente scemando. Cielo che si presenterà tra il parzialmente nuvoloso e il poco nuvoloso, con alternanza di ampie schiarite sui settori tirrenici. Possibili isolati addensamenti su rilievi pugliesi e calabri, tuttavia si tratterà di nubi sterili non capaci di portare fenomeni. Nottetempo possibile qualche gelata in valli interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: generalmente invariata.

ISOLE
Tempo: il canale freddo ellenico verrà nettamente ridimensionato da ingresso parzialmente ciclonico su penisola iberica e nord Africa. Tuttavia il cielo si presenterà sereno su entrambe le isole. Qualche nube di passaggio, serale, potrebbe interessare i la Sardegna nord occidentali e la Sicilia orientale.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: moderati da prevalentemente da est.
Temperatura: in leggero calo la massima.

Validità 14 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: Il sistema anticiclonico continentale si posizionerà tra la penisola scandinava e il Mediterraneo centrale, complice un calo barico su Europa occidentale dettato da rinforzo depressionario atlantico. Meteo che si manterrà stabile e soleggiato su tutte le regioni, salvo un aumento serale della copertura nuvolosa stratiforme su Alpi occidentali. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia nelle valle e su pianure, non si escludono isolate gelate.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: il canale anticiclonico continentale, tra Scandinavia e bacini meridionali peninsulari, porterà condizioni di prevalente stabilità. Bella giornata di sole su tutte le regioni, qualche isolata nube potrebbe presentarsi in serata su Alpi friulane. Nottetempo atteso il ritorno di nebbie e qualche foschia, specie in vallate interne. Possibili isolate gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste il contesto stabile e soleggiato, anche se i bacini occidentali saranno interessati da una lieve erosione barica ad opera del flusso instabile oceanico diretto verso la penisola iberica e la Francia. Al mattino il cielo si presenterà sereno su tutte le regioni. Le ore serali porteranno un incremento della copertura stratiforme specie su litorali toscani e laziali. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi il flusso freddo dei giorni precedenti, complice lo spostamento anticiclonico orientale che enfatizzerà condizioni di generale stabilità. Giornata che si preannuncia pertanto stabile e soleggiata su tutte le regioni. Qualche isolata velatura serale potrebbe presentarsi sui versanti occidentali appenninici marchigiani. Le ore notturne potrebbero portare qualche isolata formazione nebbiosa nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni notturne.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: l’affondo depressionario su settori occidentali del continente determinerà sia lo spostamento anticiclonico verso est, sia un lieve rinforzo alla matrice subtropicale della figura stabilizzante. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi appenninici. Da segnalare locali banchi di nebbia notturni nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: mentre sui bacini occidentali assisteremo ad una parziale erosione anticiclonica, su quelli meridionali si rafforzerà, seppure lievemente, la componente subtropicale. Previsto un aumento della copertura stratiforme su tutta la Sardegna, specie tra il pomeriggio e la sera, quando si avranno locali addensamenti sulle zone orientali e meridionali. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma dalla serata atteso un graduale aumento delle nubi medio alte su tutta la regione.
Visibilità: generalmente ottima, tendente al buono.
Venti: da deboli a moderati di scirocco.
Temperatura: in leggero aumento, specie la minima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-bel-tempo-su-gran-parte-d’italia,-venerdi-e-sabato-meteo-instabile-su-isole-maggiori

Week end di bel tempo su gran parte d'Italia, venerdì e sabato meteo instabile su isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-perturbato-all’attacco:-grandi-piogge-in-liguria,-neve-sulle-alpi

Fronte perturbato all’attacco: grandi piogge in Liguria, neve sulle Alpi

2 Novembre 2009
meteo,-in-europa-prevale-il-caldo,-record-anche-in-bielorussia

Meteo, in Europa prevale il caldo, record anche in Bielorussia

18 Ottobre 2019
persiste-la-fase-temporalesca-europa,-nuovo-fronte-sul-golfo-di-biscaglia

Persiste la fase temporalesca europa, nuovo fronte sul Golfo di Biscaglia

2 Luglio 2009
val-padana,-cresce-l’umidita:-nebbie-diffuse-e-consistenti

Val Padana, cresce l’umidità: nebbie diffuse e consistenti

20 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.