• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sistema ciclonico alle porte delle Alpi, peggiora al nord e alto Tirreno

di Ivan Gaddari
14 Apr 2008 - 10:41
in Senza categoria
A A
sistema-ciclonico-alle-porte-delle-alpi,-peggiora-al-nord-e-alto-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

sistema ciclonico alle porte delle alpi peggiora al nord e alto tirreno 11823 1 1 - Sistema ciclonico alle porte delle Alpi, peggiora al nord e alto Tirreno
Una buona settimana a tutti i lettori. Aprile, lo abbiamo detto in numerose occasioni, si sta mostrando idealmente piovoso. Non mancano le occasioni per piogge, rovesci, temporali, neve sulle Alpi. La causa è ascrivibile alla persistenza ondulatoria oceanica, i cui effetti si esplicano tra Europa occidentale e centro settentrionale. Si è passati così dall’azione perturbata iberica, diretta principalmente al centro nord, a quella nord atlantica attuale, in fase di ingresso lungo l’arco alpino. Le segnalazioni mattutine rilevano piogge sparse tra Liguria, Piemonte e Lombardia.

Se osservassimo l’immagine satellitare si potrebbe identificare un corposo sistema nuvoloso addossarsi lungo la cerchia alpina. E difatti la previsione odierna indica un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo tra settentrione e regioni alto tirreniche, oltre alle piogge avremo rovesci, anche moderati, dei temporali e la neve cadrà sui rilievi generalmente a quote medie. I venti sono infatti più freschi, giungono prevalentemente dai quadranti occidentali e tenderanno persino a rinforzare da nordovest su bacini di ponente.

Il sud godrà invece di una giornata tutto sommato stabile, nonostante possano manifestarsi degli addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Da segnalare qualche sconfinamento instabile anche sulla Sardegna. Volgendo per un attimo lo sguardo verso il percorso meteorologico settimanale, le ultime proiezioni confermano una nuova fase umida meridionale in vista del week end. Altre piogge, forse anche copiose, destinate a colpire il centro ma soprattutto il nord. Mentre non è da escludere un possente fiammata subtropicale tra Sicilia, Calabria e Puglia. Insomma, condizioni ideali per un remake di quanto accaduto nella settimana trascorsa, sintomo di una dinamicità mensile particolarmente pronunciata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: attesa l’azione parzialmente instabilizzante dettata da vasto sistema ciclonico in estensione dall’Europa settentrionale verso l’arco alpino. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia addensamenti di una certa consistenza colpiranno Alpi e Prealpi, ove non si escludono locali fenomeni, nevosi oltre i 1200-1400 metri. Da segnalare possibili isolati rovesci su Liguria centro orientale, specie al pomeriggio. Le precipitazioni sotto forma di rovescio interesseranno anche la pianura Lombarda, durante la seconda parte della giornata. Nel contempo, migliora in serata su Piemonte, Val d’Aosta ed ovest Liguria.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: generalmente variabili, tendenti a disporsi prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale netto calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica europea, verso le regioni centro settentrionali dello stivale, manterrà vive condizioni di spiccata instabilità. Prevalenza di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, avremo annuvolamenti consistenti su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli. Possibili fenomeni moderati, nevosi a quote medie. Rovesci che si porteranno al pomeriggio su tutte le regioni, anche di moderata intensità.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore calo barico ad opera di estensione ciclonica settentrionale, diretta verso sud e tale da instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Tendenza a progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, al pomeriggio possibili rovesci sparsi, localmente moderati in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Non si esclude qualche isolato temporale. Possibili inoltre nevicate su Appennino a quote medie.
Visibilità: discreta, con tendenza a pesanti riduzioni specie su rilievi.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale andrà a coinvolgere gradualmente anche i versanti orientali peninsulari, tuttavia l’instabilizzazione sarà minima. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad incremento serale della nuvolosità ad iniziare dalle Marche e settori settentrionali dell’Abruzzo.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: la pressione tenderà a diminuire progressivamente sotto i colpi dell’area depressionaria di matrice nord-europea, ma il contesto giornaliero si manterrà in prevalenza stabile. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza ad un parziale aumento della nuvolosità serale su Campania e Basilicata. Non si escludono inoltre locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati in rotazione da ovest.
Temperatura: in generale calo.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, che andrà approfondendosi ulteriormente verso sud, porterà l’ingresso di masse d’aria debolmente instabili. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con rovesci al mattino sulle zone nord-occidentali, in estensione verso le aree interne centro-settentrionali. Non si escludono locali temporali, ma con miglioramento serale. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-rovesci-al-centro-nord,-mercoledi-prevarra-il-sole.-giovedi-piogge-al-nord

Domani rovesci al centro nord, mercoledì prevarrà il sole. Giovedì piogge al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-baviera-e-austria:-quasi-3-metri-l’altezza-del-manto-a-quota-3000

Neve in Baviera e Austria: quasi 3 metri l’altezza del manto a quota 3000

12 Febbraio 2006
strat-warming-progress

Strat Warming progress

26 Dicembre 2006
giovedi-forte-vento-in-islanda,-mercoledi-diluvio-nel-sud-della-francia

Giovedì forte vento in Islanda, mercoledì diluvio nel sud della Francia

10 Ottobre 2008
nebbia-che-tarda-a-dissolversi-anche-in-pieno-giorno:-gli-effetti-dell’immobilismo-anticiclonico

Nebbia che tarda a dissolversi anche in pieno giorno: gli effetti dell’immobilismo anticiclonico

15 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.