• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le anomalie termiche del Luglio 2004

di Marco Rossi
20 Ago 2004 - 23:26
in Senza categoria
A A
le-anomalie-termiche-del-luglio-2004
Share on FacebookShare on Twitter

www.giss.nasa.gov La mappa delle anomalie termiche superficiali dello scorso mese di Luglio, a livello mondiale.
La NASA ha appena emanato la mappa delle anomalie termiche superficiali misurate durante lo scorso mese di Luglio 2004.

Da esse appare evidente come, anche questo mese, sia stato piuttosto caldo per il nostro Pianeta, ma in particolare sul Continente Europeo e sull’America nord occidentale.

Notiamo, infatti, i massimi scostamenti termici che sono presenti sulla Russia Europea Settentrionale, la zona del Mare di Barents, la Scandinavia Settentrionale, fino all’Atlantico Settentrionale ed alla Groenlandia Orientale, tutte zone che hanno avuto un mese con scostamenti termici di 2-4°C al di sopra della norma.

Seguono il Canada Occidentale, lo Yukon, l’Alaska, con scostamenti termici di 4°C oltre la norma.

Più moderato il caldo sulla Spagna e l’Africa Settentrionale, 1-2°C oltre il normale, e sul Mediterraneo in genere Italia compresa, con scostamento di 0,5-1,0°C in positivo oltre la norma.

Le aree più fredde del normale si ritrovano sulla Siberia settentrionale, su gran parte degli Stati Uniti (che hanno passato un mese di luglio di 1-2°C in meno della norma), sul Brasile, e sul Sud Africa.

Spicca, poi, la grossa anomalia dell’Antartide, con un inverno davvero più freddo della norma e 2-4°C, mentre un caso anomalo è rappresentato dalla Penisola Antartica, che ha avuto al contrario un inverno mite, più caldo del normale di quasi 8°C, seppur su di un’area limitata.

Il grafico della variazione termica secondo la latitudine, ci mostra infatti i massimi scarti negativi della temperatura alla latitudine di -80°, con temperatura di 2°C in meno della norma (praticamente si tratta della zona prospiciente il Polo Sud), mentre i massimi scarti positivi (+1,2°C oltre la norma), si ritrovano alla latitudine di 70° nord, corrispondente all’incirca al Circolo Polare Artico.

In pratica abbiamo registrato un inverno antartico freddissimo, ed un’estate artica molto calda, fatto che può aver contribuito a ridurre di molto i ghiacci polari del nostro Emisfero.

Da notare che è presente una fase di Nina, sul Pacifico Equatoriale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-cambiamenti-del-mese-di-luglio-dal-1951-ad-oggi

I cambiamenti del mese di Luglio dal 1951 ad oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-abbondante-a-bassa-quota,-gia-in-atto

NEVE abbondante a bassa quota, già in atto

24 Marzo 2020
la-goccia-fredda-e-in-moto-come-un-siluro

La goccia fredda è in moto come un siluro

31 Agosto 2014
alle-porte-un-periodo-di-spiccata-dinamicita-autunnale

Alle porte un periodo di spiccata dinamicità autunnale

28 Settembre 2009
meteo-napoli:-piogge-sabato,-domenica-instabile,-lunedi-soleggiato

Meteo NAPOLI: piogge sabato, domenica instabile, lunedì soleggiato

30 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.