• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi da contrasto termico sul centro Europa, nel Mediterraneo bollori estivi

di Andrea Danzi
20 Giu 2008 - 11:35
in Senza categoria
A A
nubi-da-contrasto-termico-sul-centro-europa,-nel-mediterraneo-bollori-estivi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Aria d’estate in tutta Italia. Le temperature elevate raggiungono anche le Regioni settentrionali. La vampata sahariana sta evaporando, dai terreni, l’acqua caduta cospicua nei giorni scorsi determinando un alto livello di umidità.

In Europa

Situazione meteorologica in continua evoluzione sui cieli europei. Anche se la maggior parte dei territori è sovrastata dall’alta pressione, l’armata ciclonica nordica fa sentire costantemente la sua presenza.

Sopra i cieli nord-atlantici, al largo del Canale di Danimarca, si constata una ragionata organizzazione di sfondamento. La saccatura che caparbiamente prova a costituirsi tende, con l’aiuto dei venti artici marittimi groenlandesi, ad aggirare la grossa massa anticiclonica azzorriana e ad infiltrarsi dal lato occidentale. La depressione barica posta sopra le Azzorre è il chiaro segnale di questo tentativo di invasione.

Sul Mare di Norvegia si osserva uno spettacolare vortice ciclonico in fase di sviluppo. Da esso parte un’occlusione che raggiunge i fiordi norvegesi, la perturbazione è matura. Il suo prolungamento verso le aree centrali tedesche è costituito dal lungo fronte freddo. Le nubi cumuliformi ne delineano l’andamento.

L’impatto con gli strati di aria calda che sopraggiungono da ovest e dal Mediterraneo è esuberante. La copertura nuvolosa si intensifica sulla Baviera e sulla Francia settentrionale senza però mostrare rilevanti segnali pluviometrici.

I settori meridionali ed orientali europei sono anche oggi assoggettati dall’egemonia altopressionaria.

In Italia

L’elevatA umidità imprigionata nei settori montuosi comporta squilibri temporaleschi sui versanti alpini. Altrove cieli sereni.

Poco nuvoloso al centro. Qualche nube ad evoluzione diurna sugli Appennini in fase di disgregazione.

Sereno anche al sud. Solo qualche foschia mattutina a movimentare il panorama soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-meteo-estivo,-isolati-i-disturbi-diurni-su-rilievi-alpini

Week end meteo estivo, isolati i disturbi diurni su rilievi alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-atlantico-in-atto-al-nord,-nucleo-freddo-in-rotta-verso-le-alpi

Peggioramento atlantico in atto al Nord, nucleo freddo in rotta verso le Alpi

7 Dicembre 2009
meteo:-l’estate-volge-al-termine
News Meteo

Meteo: l’estate volge al termine

3 Ottobre 2024
video-violenta-grandinata-notturna.-e’-accaduto-in-canada

Video violenta GRANDINATA notturna. E’ accaduto in Canada

19 Luglio 2012
strapotere-anticiclonico,-super-sole-e-temperature-in-aumento

Strapotere anticiclonico, super-sole e temperature in aumento

28 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.