• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti da uragano, gelo, neve: il maltempo colpisce duro in Europa

di Giovanni Staiano
22 Mar 2008 - 08:37
in Senza categoria
A A
venti-da-uragano,-gelo,-neve:-il-maltempo-colpisce-duro-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.alpina-adelboden.ch: Adelboden (Svizzera) abbondantemente innevata alle 21.30 di venerdì 21 marzo.
Vento molto forte venerdì in Germania, soprattutto in montagna. Alla Zugspitze, tetto del paese con i suoi 2962 metri, raffiche fino a 162 km/h, mentre al Feldberg, nella Foresta Nera, l’anemometro si è fermato a 148 km/h. Altre velocità di raffica massima: Brocken 122 km/h, Wendelstein 119 km/h. La giornata di sabato è stata anche perturbata in Germania, con precipitazioni abbondanti, spesso nevose anche al piano, soprattutto nel sud del paese. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 40 mm a Grosser Arber (m 1446, tutti nevosi, spessore della neve al suolo salito a 149 cm), 39 a Freudenstadt (m 1215, tutti nevosi, neve alta 42 cm), 29 al Brocken (m 1142, tutti nevosi, neve alta 76 cm), 28 a Kalkar (m 31, più pioggia che neve, 1 cm al suolo), 26 a Neuhaus (m 845, tutti nevosi, neve alta 28 cm).

Gran vento anche sulle montagne svizzere. Raffiche fino a 146 km/h al Saentis (m 2500), 130 al Moleson (m 1973) e a Jungfraujoch (m 3576), 125 a Gstaad (m 1041), 122 al Pilatus (m 2110), 113 a Chasseral (m 1599). I 66 mm di precipitazione nevosa in 24 ore al Saentis hanno portato l’altezza del manto nevoso a 400 cm. 41 mm ad Ulrichen (m 1345), con 106 cm al suolo, 21 al Grimsel-Hospiz (m 1980), con 259 cm al suolo. I 25 mm di Ginevra sono stati solo parzialmente in forma di neve, lasciando comunque un manto nevoso di 2 cm al suolo.

Precipitazioni intense anche in Belgio, altro paese dove la neve è ricomparsa anche in pianura, in genere in brevi ma spettacolari rovesci. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, invece, i 28 mm tutti in forma nevosa caduti a Elsenborn (m 564), nelle Ardenne, hanno lasciato un manto nevoso spesso 8 cm al suolo.

Per il secondo giorno consecutivo, forti venti hanno spazzato parte del Regno Unito venerdì. Il vento è stato molto forte soprattutto sulle Highlands scozzesi. A mezzogiorno, i 200 km/h sono stati superati a Cairnwell, stazione situata sui Monti Grampiani. 198 km/h la velocità raggiunta nella mattinata a Bealach na Ba, stazione situata a media quota nella Penisola Applecross, nel nordovest della Scozia. A bassa quota, raffiche fino a 117 km/h a Lerwick, nelle isole Shetland.

Vento da uragano segnalato in Corsica venerdì. Raffiche di libeccio fino a 141 km/h a Capo Corso, 137 a Ile Rousse, 130 a Pertusato. Sulla Francia continentale mistral fino a 122 km/h a Tolone e 111 km/h a Cap Cepet, addirittura 156 km/h registrati ai 1567 metri di Mont Aigoual.

Gran gelo invece in Scandinavia, in particolare in Finlandia, non solo nel nord. Queste alcune minime del paese: Salla -25,4°C, Kajaani -22,2°C, Suomussalmi -21,3°C, Pudasjarvi -20,3°C, Mikkeli -20,1°C, Ahtari -20,0°C, Jyvaskyla -19,8°C, Sodankyla -19,3°C. -10,3°C la minima di Helsinki-Vantaa. -11,6° e -6,6°C le medie delle minime di marzo a Kajaani ed Helsinki, -14,7°C quella di Sodankyla.

India a due volti: piogge intense nel sud, gran caldo nel centro-nord. Nel sud, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 94 mm a Minicoy, 65 a Thiruvanantapuram, 59 a Cuddalore. Fra le temperature massime di venerdì al centro-nord, segnaliamo 39,4°C a Rajkot, 39,0°C ad Akola e Ahmadabad, 38,3°C a Jaisalmer. 37,0° e 35,6°C le medie delle massime di marzo ad Akola e Ahmadabad. Molto caldo anche nel sud del Pakistan: Nawabshah 39,0°C, Hyderabad 38,5°C, massime rispettivamente 5,7°C e 4,6°C superiori alle medie delle massime di marzo.

La tempesta tropicale 24P si è formata sull’Oceano Pacifico Meridionale, presso la Nuova Caledonia. Venerdì alle 6 GMT, 24P era centrata circa 150 miglia a ovest-nordovest di Noumea, in Nuova Caledonia. La tempesta si muoveva verso sud-sudest a 22 km/h, con venti sostenuti fino a 65 km/h che la accompagnavano. La tempesta si dovrebbe continuare a spostare verso sudest, mantenendo sostanzialmente invariata la propria forza, fino a sabato. Durante le prossime 24 ore, la tempesta investirà la Nuova Caledonia con piogge molto intense, potenzialmente alluvionali, e venti forti. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, caduti già 122 mm a Poindimie e 56 a Noumea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
richiamo-umido-sud-occidentale-porta-piogge-al-centro.-in-attesa-del-freddo

Richiamo umido sud occidentale porta piogge al centro. In attesa del freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-decade-di-dicembre:-ipotesi-e-certezze

Prima decade di dicembre: ipotesi e certezze

28 Novembre 2005
meteo,-impennata-delle-temperature.-torna-il-caldo-anomalo,-ma-non-ovunque

METEO, impennata delle temperature. Torna il CALDO ANOMALO, ma non ovunque

28 Febbraio 2020
arriva-una-perturbazione-primaverile,-piove-sul-nord-ovest.-e’-atteso-un-peggioramento-su-gran-parte-d’italia

Arriva una perturbazione primaverile, piove sul nord ovest. E’ atteso un peggioramento su gran parte d’Italia

24 Marzo 2006
aperte-le-paratie-della-diga-sul-fiume-giallo:-spettacolo-impressionante

Aperte le paratie della diga sul Fiume Giallo: spettacolo impressionante

25 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.