• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio estate all’insegna dell’Atlantico

di Ivan Gaddari
24 Mag 2008 - 18:45
in Senza categoria
A A
inizio-estate-all’insegna-dell’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light se elaborazione dati MTG. La quota isobarica dei 500 hPa mostra la presenza di ampia figura ciclonica sui settori occidentali del continente europeo. Il fulcro principale dovrebbe essere rappresentato dalla penisola iberica, con parziale estensione verso i bacini di ponente peninsulari. 

Una configurazione barica tale da enfatizzare una risposta dinamica subtropicale verso i bacini centro meridionali peninsulari, ove si avrebbe una fiammata estiva non indifferente. Le ingerenze umide andrebbero invece ad interessare le regioni nord occidentali, ma l'immagine mostra una possibile estensione verso il Mare di Sardegna, con coinvolgimento dell'alto Tirreno e dell'isola maggiore.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 02 giugno. Alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo notare la persistenza ciclonica oceanica in sede iberica, mentre sulla nostra penisola sarà attivo un richiamo caldo di matrice subtropicale. Configurazione barica che pare piuttosto bloccata, con l'Italia in bilico tra influenze umide oceaniche e rimonte calde subtropicali.^^^^^L'ultima immagine che andremo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 6 giugno. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra un mantenimento del trend ondulatorio oceanico, diretto principalmente verso l'Europa occidentale. Italia in limbo barico, tra alta pressione subtropicale e flusso umido oceanico.^^^^^
Previsione valida per il periodo 25 maggio/29 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* ampia figura ciclonica iberica enfatizzerà un richiamo caldo subtropicale in direzione dei bacini centro meridionali peninsulari. Al nord giungeranno infiltrazioni di aria umida oceanica.

Stato del cielo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su gran parte dello stivale, eccezion fatta per il nordovest, l’alto Tirreno e la Sardegna, ove si avrà nuvolosità più o meno consistente.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni andranno ad interessare principalmente le regioni nord occidentali, con estensione verso Appennino settentrionale e localmente Sardegna occidentale. A fine step non si escludono locali rovesci anche su Appennino centrale.

Andamento termico: temperature che si attesteranno abbondantemente oltre media su regioni centro meridionali ed isole, ove si rivelerà maggiore la presenza subtropicale. Meno accentuato il richiamo caldo sul settentrione.

inizio estate allinsegna dellatlantico 12163 1 2 - Inizio estate all'insegna dell'Atlantico
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 30 aprile e il 02 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane l’ampia lacuna barica iberica, la cui azione destabilizzante andrebbe ad enfatizzare una nuova onda anticiclonica subtropicale verso le nostre regioni.

Stato del cielo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti che andrebbero ad interessare le regioni settentrionali, in modo particolare aree alpine e prealpine.

Possibili precipitazioni: sostanziale assenza di fenomeni, anche se non è da escludere che le aree montane settentrionali, Alpi e Prealpi, possano risentire di ulteriore instabilità diurna.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi diffusamente al di sopra delle medie stagionali con prospettive di aumento anche al nord.

inizio estate allinsegna dellatlantico 12163 1 3 - Inizio estate all'insegna dell'Atlantico
Extreme forecaste, uno sguardo dal 03 al 06 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: trend ondulatorio oceanico che pare mantenersi attivo, destinazione principale la penisola iberica.

Risvolti configurativi sull’Italia: il nostro stivale seguiterebbe ad essere terra di confluenza tra masse d’aria di diversa estrazione, in bilico tra ingerenze umide oceaniche e rimonte calde dal nord Africa.

Stato del cielo: cielo generalmente poco nuvoloso al centro sud, parzialmente nuvoloso con probabili addensamenti diurni su settori alpini e prealpini del nord Italia.

Possibili precipitazioni: la configurazione esposta potrebbe rappresentare uno scenario ideale al mantenimento di instabilità diurna su settori alpini e prealpini, con rovesci e locali temporali.

Le temperature: temperature sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale, anche se potrebbero mantenersi al di sopra su bacini centro meridionali peninsulari.

inizio estate allinsegna dellatlantico 12163 1 4 - Inizio estate all'insegna dell'Atlantico
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia, su entrambe le quota isobariche di riferimento (850 hPa e 500 hPa), un trend ondulatorio piuttosto pronunciato sia per quel che concerne l’andamento termico, sia per quanto riguarda le altezze di geopotenziale.

Andamento che starebbe a confermare la vicinanza ciclonica oceanica, arroccata tra Francia e penisola iberica. Le ingerenze sulle nostre regioni potrebbero risolversi in un nulla di fatto, o interessare marginalmente il nord. Ma si potrebbe anche concretizzare una nuova instabilizzazione nella prima settimana di giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-al-nord,-salgono-le-temperature-sul-resto-del-paese

Peggiora al Nord, salgono le temperature sul resto del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cessano-i-temporali-al-sud,-restano-sulle-alpi.-tempo-stabile-altrove,-anche-se-con-nubi-sparse

Cessano i temporali al Sud, restano sulle Alpi. Tempo stabile altrove, anche se con nubi sparse

11 Luglio 2006
meteo-firenze:-repentino-calo-termico,-gelate

Meteo FIRENZE: repentino calo termico, gelate

31 Dicembre 2018
attesissime-schiarite-condotte-per-mano-dall’alta-pressione.-c’e-ancora-qualche-pioggia,-ma-cessera

Attesissime schiarite condotte per mano dall’Alta Pressione. C’è ancora qualche pioggia, ma cesserà

3 Novembre 2010
il-tardivo-scioglimento-della-neve-in-sierra-nevada:-cascate-di-yosemite-a-livelli-record

Il tardivo scioglimento della neve in Sierra Nevada: cascate di Yosemite a livelli record

4 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.