• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

WEST COURIER – EXPRESS: dal Labrador sino alla Mediterraneo centrale. Evoluzione sul medio e lungo termine

di Antonio Pallucca
05 Lug 2004 - 10:50
in Senza categoria
A A
west-courier-–-express:-dal-labrador-sino-alla-mediterraneo-centrale.-evoluzione-sul-medio-e-lungo-termine
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF a 500 hpa per sabato 10 luglio. Fonte mappa: www.ecmwf.int.
Da qualche emissione il modello di Reading sembra voler rimarcare un duro attacco alla stagione estiva nella sua fase di pieno avvio (apice).

Ci viene segnalato, da tale elaborazione, come a ridosso della settimana entrate e dopo una breve fase interlocutoria calda di matrice oceanica, con radici sub tropicali, che la situazione sembrerebbe assumere connotati ben diversi e termicamente molto più freddi (freschi).

Abbiamo, in passati editoriali, osservato la nascita, rinascita, della depressione d’Islanda, che dopo una sua “momentanea iperattività”, cederà il suo testimone ad una duplice azione, azione congiunta, del Vortice Canadese e Vortice Polare.

Tale connubio verrà certamente supportato dell’anticiclone delle Azzorre che, dopo una stasi su bacino occidentale del Mediterraneo, con un cuneo verso le nostre regioni centro meridionali, troverà una nuova pulsazione dinamica verso nord; poi a seguire, attraverso altra configurazione anomala, tornare parzialmente, a comprimersi con asse WNW/ESE.

Da qui scaturirebbe, anche alle alte quote, un veloce getto di aria “polare marittima” che, con la sua caratteristica “destabilizzante”, penetrerà con prepotenza sui nostri mari.

Stiamo quindi assistendo, dopo tale epoca, ad un autentico attacco alla stabilità estiva; una sorta di preludio circa un andamento, letto attraverso una chiave di grande respiro, di come si porrà in essere e si svilupperà il presente semestre caldo.

Tale insidia, assolutamente da non sottovalutare, riporterebbe il complesso “grigliato atmosferico” in una situazione molto caotica, tale da non dare piene garanzie anche nel più lungo termine.

Abbiamo, anche se raramente, assistito in passato che un getto veloce NNW/SSE di origini nord americane, fatto insolito anche in inverno: potrebbe destabilizzare, attraverso un segmento temporale molto ampio, tutta la struttura barica “classica” ed estiva nel comparto europeo.

Quasi certamente ascolteremo delle “interiezioni” : “il caldo è alle porte”, durante gli inizi della settimana p.v., molto meno sovente in seguito.

Dopo una “depistante” situazione di HP (alta pressione) stabile e calda, sembra che qualcosa voglia “imprimersi” con una sequenza molto più “disarmante”.

Estate che sembra esplodere, facendo a qualcuno pensare alla passata edizione 2003; per poi essere lesa con impeto da una situazione, in prospettiva, molto difficile da districare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-cittadella,-dove-il-tempo-si-e-fermato

La Cittadella, dove il tempo si è fermato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vero-inverno-sino-a-meta-dicembre.-e-dopo?

Vero inverno sino a metà dicembre. E dopo?

7 Dicembre 2012
la-corrente-del-golfo.-tra-fantasia-e-realta

La corrente del Golfo. Tra fantasia e realtà

10 Marzo 2004
scoppiettante-maltempo,-s’approssimano-di-gran-carriera-nuove-perturbazioni

Scoppiettante maltempo, s’approssimano di gran carriera nuove perturbazioni

24 Marzo 2014
i-temporali-risparmieranno-la-gara-di-formula-1-del-gp-di-germania.

I temporali risparmieranno la gara di Formula 1 del GP di Germania.

29 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.