• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale un po’ freddo ma sostanzialmente stabile

di Redazione MeteoGiornale
02 Nov 2007 - 11:29
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-un-po’-freddo-ma-sostanzialmente-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 6 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 7 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di martedì e giovedì saranno caratterizzate da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto lo Stivale. Tuttavia, come detto pocanzi, il clima sarà relativamente freddo per l’ingerenza di correnti orientali annesse al lago gelido in formazione sulla Russia Europea e Scandinavia.

Aria fredda che, mercoledì, annessa a debole depressione tra Balcani e Grecia, potrebbe portare qualche fenomeno da stau su settori Adriatici, con delle deboli nevicate tra i 1200-1400 m di quota. I venti orientali faranno calare ancora le temperature, anche se sul resto della Penisola vi sarà il sole.

Validità 06 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante lo spostamento del fulcro anticiclonico sulle Isole Britanniche e la presenza di un nucleo molto freddo su Europa Orientale, permane un contesto di moderata stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, persistono degli addensamenti lungo la cerchia alpina, dalle Alpi Marittime fino alle Alpi Orobie, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: si farà strada un nucleo di aria assai fredda tra l’Europa orientale ed i Balcani, blanda ingerenza è attesa fin verso il baluardo alpino ma in un contesto tutto sommato stabile. Avremo difatti condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, soltanto lungo la cerchia alpina potranno ancora esservi delle nubi, in progressivo aumento dalla serata. Non sono esclusi locali fenomeni tra Carso e Alpi Giulie, con deboli nevicate oltre i 1400 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in ritazione da E/NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico in quota verrà arrestato dalla parziale estensione ciclonica a carattere freddo presente sui settori orientali del Continente, tuttavia la protezione dell’alta pressione occidentale porterà ancora condizioni di stabilità. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe investire i settori appenninici orientali tra Casentinese, Sibillini, Reatino. Nubi che non saranno comunque in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si farà via via maggiore l’influenza delle masse d’aria fredda annesse all’ampia figura ciclonica sull’Europa orientale e vicini Balcani. Avremo un incremento della ventilazione orientale, che farà diminure le temperature, mentre il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Degli addensamenti pomeridiani sono attesi lungo la fascia appenninica, tra Marche e Matese, passando per l’Abruzzo. Ma si tratterà di copertura innocua non in grado di arrecare fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: contesto giornaliero dominato da prevalente stabilità, seppure su settori adriatici e ionici sia possibile osservare una progressiva erosione barica ad opera dell’aria fredda orientale. Salvo l’incremento della ventilazione orientale, le condizioni meteo giornaliere saranno caratterizzate da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio un aumento delle nubi è atteso sui settori montuosi della Lucania, della Puglia Settentrionale e della Calabria Centro Meridionale, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza Nord orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente stabile, offerto dal braccio stabilizzante occidentale dell’alta pressione arroccata sulle Isole Britanniche. Giungerà comunque aria più fresca da Est, ma il cielo permarrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole. Qualche sporadico addensamento potrebbe manifestarsi sui settori montuosi della Sicilia orientale, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

prosieguo settimanale un po freddo ma sostanzialmente stabile 10336 1 2 - Prosieguo settimanale un po' freddo ma sostanzialmente stabile
Validità 07 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un campo anticiclonico esteso su buona parte dell’Europa occidentale. Sarà pertanto in grado di assicurare condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube alpina potrà manifestarsi durante le ore pomeridiane, in particolare lungo i crinali di confine. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Locali riduzioni per banchi di nebbie e foschie.
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà garante di generale stabilità, tuttavia l’ingerenza fredda orientale si renderà maggiore, ma soltanto dal punto di vista termico. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità sui crinali alpini di confine, specie quelli Friulani. La ventilazione orientale renderà la giornata un po’ fredda, specia di notte ed al primo mattino.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni per banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore calo, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica sarà simile a quella della giornata precedente, il campo anticiclonico occidentale, in rinforzo sulla Penisola Iberica, assicurerà meteo stabile. Tuttavia avremo l’ulteriore incremento della circolazione orientale, tanto che farà un po’ di freddo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube passeggera sui versanti orientali appenninici tra Lazio, Umbria e Toscana.
Visibilità: generalmente ottima. Non si escludono locali foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli prevalentemente da Est.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’ingerenza piuttosto fredda orientale, dettata dal lago freddo su Russia Europea, con ala depressionaria in estensione verso la Penisola Ellenica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, preludio a fenomeni pomeridiani che potranno cadere con maggiore lena su settori appenninici. Non si escludono nevicate attorno ai 1200 m di quota. In serata rapida attenuazione ed ampie schiarite.
Visibilità: generalmente ottima. Tornano localmente banchi di nebbia e qualche foschia.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in ulteriore calo, anche sensibile.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà fredda per azione della circolazione orientale, che comunque andrà a cozzare con la presenza stabilizzante estesa fino ai settori Centro occidentali del Mediterraneo. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su Puglia e settori orientali dell’Appennino Lucano-Calabro. Possibili precipitazioni a carattere sparso, che potrebbero risultare nevose attorno ai 1300 m. Schiarite, ampie, in serata.
Visibilità: ottima. Non sono esclusi locali banchi di nebbia in pianure e valli interne.
Venti: moderati prevalentemente da Est-Nordest. Locali rinorzi su Penisola Salentina e Calabria ionica.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di marcata stabilità giornaliera, enfatizzate dalla vicinanza anticiclonica iberica, in ulteriore rafforzamento. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Sicilia orientale ed i rilievi dell’Ogliastra in Sardegna, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: in ulteriore diminuzione. Sensibile sulla Sicilia.

Validità 08 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un complesso sistema anticiclonico, due distinti nuclei saranno posizionati tra le Isole Britanniche e i Balcani, quest’ultimo decisamente debole per l’influenza di masse d’ria fredda provenienti da Nord. Avremo comunque un’altra giornata segnata da condizioni meteo stabili e soleggiate, nubi irregolari saranno presenti soltanto sui crinali alpini di confine, specie tra Verbano, Valtellina, Valle d’Aosta. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Ancora possibili delle riduzioni per banchi di nebbie e foschie.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: nonostante l’afflusso di aria fredda Settentrionale verso i settori Centro orientali del Continente, il campo anticiclonico sui Balcani sarà in grado di fornire adeguata protezione. Continua pertanto il bel tempo, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso specie in zone pianeggianti, mentre tra rilievi alpini e prealpini potranno esservi nubi irregolari non in grado di dare vita a precipitazioni. Minacciosi in particolare su Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso.
Visibilità: ottima. Persistono riduzioni per banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste il contesto mediamente anticiclonico, dettato dal ramo Sudorientale dell’alta pressione che dalla Penisola Iberica si estende verso il Isole Britanniche. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe ancora presentarsi sui settori orientali appenninici, tra il massiccio dei Sibillini, Casentinese, Mugello e zona del Terminillo, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Probabili ancora locali foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si placa l’azione fredda legata alle masse d’aria stazionanti tra Balcani e Russia Europea, tuttavia sarà maggiore l’ingerenza anticiclonica per campo di alta pressione poco ad Est della Penisola. Nubi irregolari saranno presenti al mattino tra i settori costieri e le zone appenniniche. Ma mentre su queste ultime permarranno anche di pomeriggio, altrove il cielo diverrà sereno o poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Persistono localmente banchi di nebbia e qualche foschia.
Venti: deboli tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: permane la componente fredda orientale, comunque inserita in un contesto anticiclonico tale da garantire condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube, irregolare, potrebbe ancora presentarsi al mattino sulla Puglia e la Calabria Meridionale, al pomeriggio sui settori appenninici lucani e calabri. Ma si tratterà di copertura sterile non in grado di arrecare aclun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: insiste l’azione del campo anticiclonico che dalla Penisola Iberica si estende sull’Europa Centrale, la sua ingerenza si rivelerà maggiore sui bacini di Ponente. Mentre sulla Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, in Sicilia, specie al mattino, attese nubi irregolari su settori orientali, con addensamenti localmente minacciosi su massiccio Etneo. Non sono peraltro attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria. In lieve aumento sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scenari-invernali-all’orizzonte…ma-tempo-stabile-o-perturbato?

Scenari invernali all'orizzonte...ma tempo stabile o perturbato?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-da-super-caldo-ad-inizio-maggio,-fino-ad-oltre-40-gradi-sull’italia

Meteo da SUPER CALDO ad inizio maggio, fino ad oltre 40 gradi sull’Italia

8 Maggio 2019
e’-tempo-di-una-breve-schiarita,-ma-e-imminente-un-nuovo-peggioramento

E’ tempo di una breve schiarita, ma è imminente un nuovo peggioramento

10 Maggio 2004
meteo-domenica:-locali-piogge-ed-acquazzoni,-fase-attesa-prima-del-maltempo

Meteo domenica: locali piogge ed acquazzoni, fase attesa prima del maltempo

7 Maggio 2016
la-neve-nelle-citta-del-canada

La neve nelle città del Canada

26 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.