• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi in aumento al Nordovest, Sardegna, coste tirreniche. Ma l’alta pressione resiste

di Augusto Marrese
05 Ott 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
nubi-in-aumento-al-nordovest,-sardegna,-coste-tirreniche.-ma-l’alta-pressione-resiste
Share on FacebookShare on Twitter

nubi in aumento al nordovest sardegna coste tirreniche ma lalta pressione resiste 10068 1 1 - Nubi in aumento al Nordovest, Sardegna, coste tirreniche. Ma l'alta pressione resiste
Siamo giunti a grandi passi verso un nuovo weekend, il primo d’ottobre. La settimana è stata caratterizzata dalla presenza di un campo anticiclonico venuto dal nord Africa, l’aria mite ha portato un graduale aumento delle temperature che ora si attestano oltre le medie stagionali. Con esse abbiamo avuto belle giornate di sole, tuttavia una insolazione meno intensa non ha certo deposto a favore di valori termici eccezionali.

Eppure, da ieri, si notano segni di progressivo cambiamento. Ad onor del vero va detto che non si tratta di una vera e propria novità barica, il contesto anticiclonico permarrà strenuamente, ma in quota si insinuerà una circolazione ciclonica che avrà il merito di destabilizzare l’atmosfera. Depressione che, nei giorni passati, causa posizione iberica è stata la responsabile del richiamo caldo ancora in atto. Un ulteriore lieve aumento delle temperature è difatti atteso su Sardegna e lungo i settori tirrenici del Centro Sud, in atteso del peggioramento di domani.

L’osservazione satellitare del primo mattino mette in evidenza la presenza di alcuni sistemi nuvolosi in prossimità della Sardegna, un groppo temporalesco è presente poco ad Ovest delle Baleari. Da segnalare alcuni rovesci su settori Sud occidentali dell’Isola, con qualche isolato temporale. Nubi che, gradualmente, aumenteranno anche al nordovest, in particolare su Alpi e Prealpi, al pomeriggio potrebbero esservi isolati fenomeni. Copertura stratiforme si porterà verso il Tirreno, da Nord a Sud, qualche addensamento coprirà i cieli del Nordest. Altrove permane l’alta pressione, vediamo insieme dove.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: seppure meno insistente ad ovest, permane il campo di alta pressione blando, con fulcro su basso Mediterraneo. Da segnalare inoltre un ponte con nucleo stabilizzante di matrice continentale presente tra Penisola Scandinava e Russia. Giungeranno nubi sempre più intense da occidente, con addensamenti che saranno sempre più rilevanti nel corso del giorno. Non sono da escludersi rovesci sparsi tra rilievi valdostani, settori alpini e prealpini di Piemonte, zona Laghi e Liguria di ponente. Altrove assenza di fenomeni significativi, ma con cielo in prevalenza nuvoloso un po’ ovunque, anche sulle pianure lungo il corso del fiume Po.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve calo il valore massimo.

NORD EST
Tempo: fase anticiclonica che prosegue ancora pur leggermente debilitata, favorita inoltre dall’attiva espansione dell’alta pressione sub-tropicale che non limiterà le prime infiltrazioni instabili sud/occidentali. Lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità giornaliera sulle aree di pianura, tranne scorrimenti nuvolosi di tipo medio-alto. Tuttavia la parziale erosione della bolla nord africana potrebbe favorire l’insorgere di addensamenti ad evoluzione diurna lungo la cerchia alpina, localmente minacciosi. Non sono esclusi nella seconda parte della giornata rovesci, seppure di breve durata, tra area dolomitica, Bellunese orientale, Carnia, Alpi Giulie settentrionali. Sconfinamenti nuvolosi fin verso le vallate circostanti, in particolare su Friuli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione, il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la parziale erosione del nucleo anticiclonico sul suo lato occidentale, complice la pregressa area ciclonica iberica in estensione verso il Mediterraneo occidentale. Azione ciclonica da considerarsi soltanto un moderato disturbo alla stabilità presente da giorni, che si tradurrà essenzialmente in uno scorrimento da ovest verso est di nubi, per lo più stratiformi, su tutte le zone. Tuttavia qualche locale addensamento pomeridiano potrebbe interessare il massiccio dei Sibillini e l’area montuosa del Terminillo, tuttavia non sono attesi particolari fenomeni. Dalla sera possibili temporali in vicinanza delle aree costiere della Toscana centro-settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sciroccali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il contesto anticiclonico che da giorni garantisce condizioni di spiccata stabilità, tuttavia un calo barico su Europa orientale, per ampia figura ciclonica, porterà una lieve erosione dell’alta pressione sul suo lato di Levante. Tale azione lievemente destabilizzante sarà in grado di apportare un parziale aumento della nuvolosità pomeridiana-serale, in particolare sui rilievi appenninici marchigiani, ove potrebbero verificarsi deboli fenomeni a carattere sparso. Non sono esclusi locali sconfinamenti nuvolosi verso le zone interne circostanti. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: non si attendono grosse variazioni al tema barico principale, dettato dalla presenza dell’alta pressione venuta dal nord Africa. Tuttavia si segnala un lievissimo indebolimento, specie sul suo lato orientale. Avremo comunque condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti cumuliformi potranno interessare i principali comprensori montuosi tra Campania, Basilicata e Calabria Centro Settentrionale. Non sono attese precipitazioni salvo locali piovaschi su Irpinia, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento. Possibili picchi massimi intorno ai 30 gradi di massima.

ISOLE
Tempo: l’azione stabilizzante Nord africana si rivelerà gradualmente meno decisa da occidente, con segnali d’avvicinamento della depressione iberica Avremo una ulteriore lieve erosione occidentale sul Mare di Sardegna. Condizioni di cielo poco nuvoloso o velato sulla Sicilia, mentre in Sardegna avremo scorrimenti nuvolosi maggiormente significativi fin dall’inizio della giornata. Nelle ore pomeridiane e serali sono attesi rovesci isolati, più probabili sui rilievi e zone interne settentrionali della Sardegna. In Sicilia, a parte modeste velature, sarà sempre il sole il protagonista della seconda parte della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: persiste ancora lo Scirocco. Tendenti a disporsi occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria, o in generale lieve diminuzione. Massime che potranno ancora varcare la soglia dei 30 gradi, in particolare sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-ottobre-al-polo-sud

Record di ottobre al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-solo-fugace?-quando-ci-si-mette,-l’anticiclone-e-proprio-una-cattiva-bestia

Freddo solo fugace? Quando ci si mette, l’anticiclone è proprio una cattiva bestia

18 Febbraio 2011
un-po’-di-nubi-al-nordovest-e-sul-tirreno

Un po’ di NUBI al nordovest e sul Tirreno

28 Giugno 2012
l’autunno-di-una-volta

L’autunno di una volta

10 Dicembre 2008
fiocconi-di-neve-ad-avio,-in-trentino

Fiocconi di neve ad Avio, in Trentino

28 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.