• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al Polo Sud i -70 °C restano un miraggio

di Stefano Di Battista
01 Ago 2007 - 22:37
in Senza categoria
A A
al-polo-sud-i-70-°c-restano-un-miraggio
Share on FacebookShare on Twitter

al polo sud i 70 c restano un miraggio 9479 1 1 - Al Polo Sud i -70 °C restano un miraggio
È stato di +2,2 °C rispetto alla normale lo scostamento della media di luglio alla base americana Amundsen-Scott. La proiezione di +1,5 °C del 29 luglio (vedi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15974) ha dovuto fare i conti con un’imprevista, intensa avvezione che, il giorno 31, ha innalzato la massima a -39,9 °C vicino al record del giorno di -38,6 °C risalente al 1996. La media si è pertanto assestata a -57,9 °C facendo del luglio 2007 il più caldo dal 2002 (-53,3 °C quell’anno) e interrompendo un quadriennio in cui il valore si era sempre collocato al di sotto dei -60 °C.

Intanto, col 1º agosto, sono trascorsi 106 giorni da quando il termometro si è abbassato per l’ultima volta sotto ai -70 °C (17 aprile): un record assoluto nel cuore del semestre freddo al Polo Sud geografico, che supera il periodo 2 maggio – 13 agosto 1977 (103 giorni). Per completezza si può aggiungere che, nei quasi 51 anni di operatività della base, l’arco temporale in cui si è riscontrato un valore pari o inferiore ai -70 °C va dal 18 marzo (-70,0 °C nel 1999) al 4 ottobre (-70,6 °C nel 1977).

Anche alla base russa Vostok lo scostamento dalla normale è stato di +2,2 °C: in questo caso lievemente meno dei +2,4 °C ipotizzati, poiché il 31 luglio la temperatura si è mantenuta vicino ai -70 °C (massima -68,9 °C). La media di -64,7 °C con cui si chiude il luglio 2007 è superiore a quella dello scorso anno (-66,9 °C) ma inferiore al dato del 2005 (-63,4 °C).

Dalla terza base operativa sul plateau infine, ovvero l’insediamento italo francese Concordia, è pervenuto solo il 75,8% dei dati sinottici, che indicano una media di -64,1 °C. Data la mancanza di un archivio ufficiale, ci si può limitare a constatare che, al momento, il luglio 2007 risulta il più freddo della breve serie archiviata (2005-’07).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-giappone-meridionale-sotto-la-minaccia-di-usagi

Il Giappone meridionale sotto la minaccia di Usagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-a-fine-settembre,-succede-sempre-piu-spesso.-fino-a-40-gradi

CALDO a fine settembre, succede sempre più spesso. Fino a 40 gradi

22 Settembre 2019
bel-tempo-primaverile-presto-alla-ribalta?

Bel tempo primaverile presto alla ribalta?

5 Aprile 2013
sole-mai-cosi-attivo-dal-2005

Sole mai così attivo dal 2005

5 Aprile 2011
e’-stato-quasi-una-fotocopia-del-2003,-il-primo-mese-dell’anno-a-novara

E’ stato quasi una fotocopia del 2003, il primo mese dell’anno a Novara

21 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.