• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo da inversione termica nella pianura veneta

di Francesco Aliprandi
09 Nov 2007 - 18:13
in Senza categoria
A A
freddo-da-inversione-termica-nella-pianura-veneta
Share on FacebookShare on Twitter

freddo da inversione termica nella pianura veneta 10401 1 1 - Freddo da inversione termica nella pianura veneta
Spesse volte mi è capitato di raccontare di inversione termica in Veneto, ogni tanto ritorno sull’argomento perché è sicuramente un fenomeno che è il fiore all’occhiello del clima veneto, a beneficiare di tale dono sono spesso le località della bassa pianura che riescono in questo periodo dell’anno a registrare gelate mattutine nonostante non vi sia nessuna ondata di gelo in atto.

Tra gli esempi che voglio prendere di più in considerazione c’è quello delle stazioni Arpav e MeteoVeneto padovane. In tal provincia ci sono i Colli Euganei, colline che sono preziose nello studio dell’inversione termica.
Riporto qui sotto le minime del giorno 8 novembre in pianura:
Galzignano -1.4°, Merlara -0.1°, Masi 0.1°, Balduina 0.4°, Urbana 0.6° Montagnana 1°, Ca’oddo 1.1°, Bresega 1.3°
Queste invece le minime nelle stazioni euganee:
Faedo Cinto Euganeo 5.3°, Monte Grande Rovolon 5.4°, Teolo 5.6°, Este loc. Calaone 5.8°

Da porre in rilievo la posizione peculiare di Galzignano, posta si a 13 m slm, ma in una zona di pianura pedecollinare incastonata in mezzo a colline che si innalzano immediatamente ad un altezza di 300/400 m slm, tale posizione garantisce forti inversioni.

Lo strato di inversione ha colpito oltre ai colli anche le prealpi, dove fin quasi sotto i 1000 m di quota si sono avute temperature positive. In montagna si sono registrate gelate diffuse, ma anche nelle Dolomiti il fenomeno dell’inversione ha colpito soprattutto i fondovalle e le conche alpine.

Tra le conche o fondovalle più fredde citiamo: Valmenera -8.6°, Marcesina -6.5°, Cansiglio loc. Tramedere -5.6°.
Località poste più ad alta quota hanno registrato invece le seguenti temperature: Passo Pordoi -2.9°, Passo Falzarego -1.7°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-medio-termine-di-nuovo-alle-prese-con-aria-fredda,-e-forse-piogge!

GFS: Medio termine di nuovo alle prese con aria fredda, e forse piogge!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vistoso-calo-delle-temperature-nord-europee

Vistoso calo delle temperature nord europee

5 Novembre 2007
in-arrivo-un-weekend-di-vento-sostenuto-e-temporali-sparsi

In arrivo un weekend di vento sostenuto e temporali sparsi

5 Luglio 2005
meteo-lungo-termine,-possibile-svolta-d’autunno

Meteo lungo termine, possibile svolta d’Autunno

30 Settembre 2019
meteo-estremo,-3-maggio-2013,-tornado-devastanti-in-emilia.-la-previsione,-lo-studio

Meteo estremo, 3 maggio 2013, tornado devastanti in Emilia. La previsione, lo studio

3 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.