• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufera di vento venerdì in molte regioni europee: fino a oltre 150 km/h in Danimarca

di Massimo Aceti
10 Nov 2007 - 10:44
in Senza categoria
A A
bufera-di-vento-venerdi-in-molte-regioni-europee:-fino-a-oltre-150-km/h-in-danimarca
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione in Europa a 500 hpa alle 12 GMT di venerdì 9 novembre: si nota l'intenso flusso di correnti settentrionali su Mare del Nord, Danimarca, Paesi Bassi e Germania. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe.
Vento molto forte settentrionale venerdì in molte regioni europee, sul Mare del Nord (e relative regioni costiere) come sui rilievi dell’Europa centrale, ma anche su quelli balcanici (ma in questi ultimi la ventilazione è stata meridionale). Raffiche fino a 94 miglia orarie (151 km/h) sono state registrate a Tyra Oest, in Danimarca, mentre in Norvegia, a Utsira, le raffiche hanno raggiunto i 148 km/h. 143 km/h il “picco” di raffica a Chassaral (Svizzera), Feuerkogel (Austria) e Botev (Bulgaria), tutte stazioni di montagna, come la tedesca Wendelstein, dove la raffica massima si è fermata a 137 km/h, stessa velocità toccata al faro norvegese di Slatteroy. Altri valori massimi di raffica: 135 km/h a Gran San Bernardo (Svizzera), 134 km/h alla Zugspitze (Germania), 128 km/h alla piattaforma petrolifera Ekofisk, nel Mare del Nord.

Sempre venerdì, piogge intense in parte della ex Jugoslavia. Tra le 6 e le 18 GMT, in Croazia, 42 mm a Senj, 41 a Ogulin, 30 a Rijeka. Nelle stesse 12 ore, 29 mm a Podgorica (Montenegro) e 28 a Mostar (Bosnia).

La depressione tropicale Peipah è ancora sul Mar Cinese Meridionale, ormai vicinissima però alle coste del Vietnam meridionale. Venerdì alle 12 GMT la depressione, accompagnata da venti sostenuti fino a 50 km/h, era centrata 80 miglia a est-sudest di Nha Trang e si muoveva verso sudovest a 16 km/h, praticamente parallela alla linea di costa. Anche se Peipah rimarrà probabilmente con il suo centro di bassa pressione sul mare, piogge abbondanti e intensi rovesci interesseranno nel weekend il Vietnam meridionale e probabilmente anche Cambogia orientale e Laos meridionale. Intanto, 33 mm registrati a Nha Trang e Quy Nhon tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì.

Piogge molto intense hanno inondato parte del Costa Rica orientale nella seconda parte della settimana. Lungo il Mar dei Caraibi, la città di Puerto Limon è stata alluvionata da 318 mm di pioggia tra mercoledì mattina e venerdì mattina. In 48 ore è caduta circa l’80% della pioggia che mediamente cade nell’intero mese di novembre.

Piogge intense a carattere temporalesco hanno colpito tra giovedì e le prime ore di venerdì il Paraguay orientale, ponendo fine a un’ondata di caldo. Ad Asuncion, capitale dello stato, giovedì il termometro è salito fino a 37,2°C, 6°C oltre la media delle massime del periodo. I temporali della sera e della notte successiva hanno scaricato 107 mm di pioggia, circa il 70% della media di novembre. Segnaliamo anche 76 mm a Pilar, 55 a Villarrica.

Ancora molto freddo a Eureka, località dell’Artico Canadese sull’isola Ellesmere. La minima di giovedì è stata -40,9°C, inferiore solo a quella di Summit, in Groenlandia, che ha raggiunto -53,9°C. Quest’ultima stazione si trova però a 3200 metri di quota, sulla calotta di ghiaccio che ricopre quasi tutta la grande isola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-sole,-lunedi-e-martedi-sensibile-calo-termico-ma-prevalenza-di-bel-tempo

Domenica di sole, lunedì e martedì sensibile calo termico ma prevalenza di bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ukmo:-perturbazioni-atlantiche-verso-l’italia

UKMO: Perturbazioni atlantiche verso l’Italia

5 Aprile 2008
meteo-italia,-paese-spezzato-in-2:-grandine-al-nord-e-sardegna,-38°c-in-sicilia

METEO ITALIA, Paese spezzato in 2: grandine al Nord e Sardegna, 38°C in Sicilia

5 Giugno 2018
atteso-il-ritorno-della-neve-sulle-alpi-sul-finire-della-settimana

Atteso il ritorno della neve sulle Alpi sul finire della settimana

17 Aprile 2013
meteo-sino-2-aprile:-ancora-variabile-e-piu-mite,-ma-verso-pasqua-novita

METEO sino 2 Aprile: ancora VARIABILE e più mite, ma verso PASQUA novità

26 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.