• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di nuovo un’ondata di freddo in Sudamerica

di Ivan Gaddari
15 Nov 2007 - 11:46
in Senza categoria
A A
di-nuovo-un’ondata-di-freddo-in-sudamerica
Share on FacebookShare on Twitter

www.osdpd.noaa.gov il sensibile raffreddamento degli Oceani attorno al Sudamerica, e la Nina in possente azione sull'Oceano equatoriale.
La presenza di un robusto anticiclone situato sulla costa ovest e sull’interno del Continente, combinato con l’incursione verso nord di una depressione Antartica, ha portato di nuovo un’isoterma di 0°C ad 850 hPa fino all’interno dell’Uruguay, ad una latitudine di 30° sud, che è un evento piuttosto eccezionale, per essere in tarda primavera!

Questa mattina si sono raggiunte temperature minime di -2°C agli aeroporti di Tandil e di Azul, in Argentina, temperature che sono di 12-14°C inferiori alla norma del periodo, e rappresentano temperature prossime ai propri record storici di freddo.

Ma anche in Uruguay si sono avute temperature minime di soli +4°C nelle località di Melo e di Florida, valori termici che sono di almeno 10 gradi inferiori alla norma di questo periodo stagionale.

Le temperature hanno avuto diminuzioni, nelle ultime 24 ore, che hanno sfiorato i 10-12°C sull’Argentina settentrionale e sull’Uruguay.

E’ proprio sulla parte settentrionale dell’Argentina che il fronte freddo proveniente da Sud si è scontrato con le calde condizioni tropicali preesistenti, determinando forti precipitazioni, che hanno raggiunto gli 86,5 mm all’aeroporto di Iguazu, in Argentina, ed i 73,0 mm a quello di Foz Do Uguacu, in Brasile, a poca distanza.

Si tratta della conferma della teoria meteorologica della persistenza, che vede ripetersi continuamente le stesse condizioni meteorologiche per mesi, su di una determinata zona.

Tuttavia, l’imputato principale per questa anomalia sembra essere la Nina, che adesso è più potente che mai, con anomalie delle temperature oceaniche che hanno raggiunto i 5°C in meno della norma lungo la fascia equatoriale, e con un sensibile raffreddamento degli oceani che circondano il Sudamerica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
formazione-ed-azione-alpina-dello-stau

Formazione ed azione alpina dello Stau

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-nevicate-in-austria,-inondazioni-in-slovenia,-gelo-in-turchia-orientale-e-in-spagna

Piogge e nevicate in Austria, inondazioni in Slovenia, gelo in Turchia orientale e in Spagna

7 Novembre 2014
anticiclone-avviato-alla-conquista-del-mediterraneo,-per-ecmwf-possibili-cambiamenti-da-domenica

Anticiclone avviato alla conquista del Mediterraneo, per ECMWF possibili cambiamenti da domenica

5 Maggio 2009
campana-anticiclonica-protegge-l’italia-dalle-perturbazioni.-bel-tempo

Campana anticiclonica protegge l’Italia dalle perturbazioni. Bel tempo

7 Maggio 2011
temporale-di-neve-sulla-senna,-a-parigi

Temporale di neve sulla Senna, a Parigi

7 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.