• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Valori termici molto al di sotto della norma per il week-end

di Michele Mencarini
15 Ott 2007 - 14:24
in Senza categoria
A A
valori-termici-molto-al-di-sotto-della-norma-per-il-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe le basse isoterme previste dal modello matematico GFS per sabato prossimo, sulla nostra Penisola.
Dopo un periodo di tempo complessivamente buono al Nord e su parte del Centro, perturbato invece sul Sud e sul lato adriatico italiano, alcuni tra i principali modelli matematici vogliono proporci l’arrivo di un’ondata di freddo piuttosto intensa, soprattutto se paragonata a quello che sono le medie termiche di ottobre.

C’è ancora una fase di incertezza, sull’evoluzione del tempo, per cui sono previsioni che vanno prese con molta cautela.

Possiamo tuttavia esaminare quelle che sono le temperature medie per la seconda decade di ottobre al livello di 850 hPa (circa 1500 metri), sulle località italiane dove si effettuano i radiosondaggi, per poi poterne verificare i relativi scarti dalla norma.

Milano: +7,3°C

Udine: +6,9°C

Roma: +8,8°C

Brindisi: +9,1°C

Trapani: +10,0°C

Cagliari: +9,7°C

Stando alle previsioni delle isoterme previste dal modello matematico GFS, nel prossimo fine settimana, in particolare sabato prossimo, le temperature ad 850 hPa potrebbero scendere fino a -3°C a Milano, -5°C ad Udine, -4°C a Roma, -2°C a Brindisi, 0°C a Cagliari e +2°C a Trapani.

Si tratterebbe di valori tra gli 8 ed i 12°C inferiori alla norma stagionale, in grado, quindi, di determinare una forte ondata di freddo anche al livello del mare, accentuata dal vento da nord est particolarmente forte.

Si tratta, tuttavia, di previsioni matematiche a lunga scadenza, passibili, quindi, di cambiamenti anche accentuati, anche se la maggioranza dei modelli matematici confermano, al momento, questa linea di tendenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-sorprese-“autunno-inverno”

Le sorprese "Autunno-Inverno"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfiorata-collisione-fra-due-aerei?-la-foto-che-puo-ingannare

Sfiorata collisione fra due aerei? La foto che può ingannare

19 Settembre 2017
l’inverno-non-lascia-il-nord-europa

L’inverno non lascia il nord Europa

8 Maggio 2012
video-meteo,-neve-di-meta-maggio-incredibile-in-italia-fino-a-bassa-quota

Video Meteo, NEVE di metà maggio incredibile in Italia fino a bassa quota

16 Maggio 2019
animazione-evoluzione-ghiaccio-artico-dal-1979-al-2016

Animazione evoluzione ghiaccio artico dal 1979 al 2016

17 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.