• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resiste l’alta pressione, qualche pioggia soltanto sulla Sicilia

di Enrico Luzzitelli
16 Ott 2007 - 11:17
in Senza categoria
A A
resiste-l’alta-pressione,-qualche-pioggia-soltanto-sulla-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

resiste lalta pressione qualche pioggia soltanto sulla sicilia 10180 1 1 - Resiste l'alta pressione, qualche pioggia soltanto sulla Sicilia
La giornata odierna proporrà uno scenario meteorologico non dissimile da quanto accaduto nel corso delle precedenti 24 ore ore. Un campo di alta pressione, con fulcro in lento spostamento verso i Balcani, porta condizioni di tempo stabile e soleggiato. Soltanto sui settori ionici abbiamo un pò di nubi, legate alla pregressa circolazione ciclonica in fase di parziale rinvigorimento per il contributo umido che giunge dalla vicina Penisola Iberica.

Penisola Iberica ove è giunta appunto aria umida ed instabile legata a blanda ondulazione ciclonica dal nord Atlantico. Nel corso delle prossime 48 ore assisteremo ad un transito della stessa su bacini occidentali, qualche precipitazione potrà così interessare le isole maggiori e le Centrali Tirreniche. Per un peggioramento, stavolta di chiaro stampo invernale, dovremo attendere la giornata di giovedì, quando i primi refoli freddi raggiungeranno il Nordest.

Focalizzando ora l’attenzione verso la giornata odierna, ribadiamo le condizioni di tempo stabile e soleggiato che andranno ad interessare gran parte della Penisola. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe interessare i settori alpini e la catena appenninica, specie al Centro Sud. Nubi minacciose potranno manifestarsi sulla Calabria ionica, senza che vi siano fenomeni, mentre sulla Sicilia avremo ancora possibilità di precipitazioni. In particolare sul settori Sud orientale e su quello Nord occidentale. Non sono esclusi dei rovesci localmente temporaleschi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: contesto giornaliero che si manterrà stabile, nonostante un’azione erosiva del dominio anticiclonico in proposizione verso area iberica e Mediterraneo occidentale. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento alpino è atteso al pomeriggio, tuttavia senza fenomeni associati. Dalla sera nubi medio alte potranno portarsi verso il Ponente Ligure e il Piemonte occidentale.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta sulle aree di pianura al primo mattino per formazioni nebbiose.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora da E/NE sulla Liguria.
Temperatura: senza particolari variazioni

NORD EST
Tempo: figura anticiclonica stabile a protezione di gran parte dell’Europa centro-orientale, compreso il bacino del Mediterraneo. Attese quindi condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, al pomeriggio sporadici addensamenti potranno manifestarsi sui crinali alpini di confine, in particolare tra Carnia, Carso ed Alpi Giulie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, localmente buona. Riduzioni temporanee nottetempo ed al primo mattino su alcune zone di pianura per genesi di banchi di nebbia.
Venti: deboli variabili, tendenti ad assumere una componente prevalentemente meridionale.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un graduale cedimento anticiclonico su Mediterraneo occidentale, causa l’espansione ciclonica atlantica che causerà una moderata risposta stabilizzante debolmente sub-tropicale in direzione del Tirreno. Tuttavia avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, soltanto a tarda sera si attende un aumento delle nubi medio alte su Toscana e Lazio, specie lungo le coste. Qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe interessare invece i rilievi appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: variabili, tendenti a divenire sciroccali. Localmente moderati lungo il Tirreno.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento dei massimi barici poco ad oriente dell’Italia sbarrerà la strada alle residue infiltrazioni orientali, permettendo il consolidamento ulteriore della stabilità. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti ad evoluzione diurna potranno manifestarsi su crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, senza comunque vi siano precipitazioni. Il clima si mostrerà più gradevole sia in pianura che in montagna, per scorrimento di masse d’aria più temperate.
Visibilità: ottima. In temporanea riduzione nelle ore più fredde per isolati banchi di nebbia in vallate appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente da sud/est.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

SUD
Tempo: campo altopressorio sempre più forte, con perno fra adriatico ed area balcanica, permetterà l’attenuazione del richiamo fresco orientale in atto nei giorni precedenti. Avremo comunque condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe manifestarsi su settori appenninici lucani e calabri, senza che vi siano precipitazioni. In serata poche nubi stratiformi lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali. Locali residui rinforzi sulla Calabria ionica.
Temperatura: in incremento, più significativo per quanto concerne i valori massimi diurni.

ISOLE
Tempo: persiste un campo anticiclonico supportato parzialmente dalla matrice calda subtropicale. Un affondo barico in direzione dell’Iberia sarà responsabile di una graduale intensificazione di un flusso più mite sciroccale. Flusso di correnti che si manifesterà moderatamente umido mantenendo un po’ d’instabilità, più attiva sulla Sicilia, ove saranno probabili isolati rovesci sul settore meridionale dell’isola fin dal mattino, in successiva attenuazione pur permanendo diffusa nuvolosità. In Sardegna invece la giornata inizierà all’insegna del bel tempo, ma con moderato aumento della nuvolosità specie lungo i versanti orientali e meridionali, con probabilità decisamente bassa di precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da E/SE. Tendenti a rinforzare sul sud della Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in lieve aumento la minima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aree-di-instabilita-nel-sud-mediterraneo,-fronte-sulla-manica-e-supremazia-anticiclonica-nel-centro-europa

Aree di instabilità nel sud Mediterraneo, fronte sulla Manica e supremazia anticiclonica nel centro Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-piogge-in-cina-a-seguito-del-tifone-talim,-caldo-record-in-italia

Grandi piogge in Cina a seguito del tifone Talim, caldo record in Italia

3 Settembre 2005
novembre-2019:-europa-dal-meteo-spaccato-in-due

Novembre 2019: Europa dal meteo spaccato in due

5 Dicembre 2019
il-tempo,-pian-piano,-migliorera

Il tempo, pian piano, migliorerà

22 Agosto 2005
a-natale-tutti-al-mare!

A Natale tutti al mare!

15 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.