• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Saccatura Nord atlantica sul nord Italia, tempo in peggioramento sino alle regioni Centrali

di Luca Bargagna
18 Set 2007 - 10:58
in Senza categoria
A A
saccatura-nord-atlantica-sul-nord-italia,-tempo-in-peggioramento-sino-alle-regioni-centrali
Share on FacebookShare on Twitter

saccatura nord atlantica sul nord italia tempo in peggioramento sino alle regioni centrali 9864 1 1 - Saccatura Nord atlantica sul nord Italia, tempo in peggioramento sino alle regioni Centrali
Lo scorcio settimanale che ci apprestiamo a vivere sarà caratterizzato da un intermezzo autunnale degno di nota, seppure di breve durata. Una profonda ondulazione ciclonica, proveniente dal nord Atlantico, si è portata tra la Francia e la Penisola Iberica, enfatizzando, appena ieri, un richiamo di aria umida Sud occidentale foriera dei temporali che si sono avuti al Nord e localmente anche al Centro. Un transito ciclonico piuttosto rapido, che oggi ritroviamo su Europa Centrale con ingresso parziale sulle regioni alpine.

Ecco allora che, come mostra l’immagine satellitare del primo mattino, avremo delle nuove precipitazioni, su Triveneto ed Emilia Romagna in atto temporali a carattere sparso, in estensione pomeridiana su regioni Centrali. E’ importante inoltre focalizzare l’attenzione sulla circolazione dei venti, attualmente prevalentemente sud occidentale su medio e basso Tirreno. Ma i primi refoli di maestrale si affacciano sulle Bocche di Bonifacio ed in serata raggiungeranno, intensificandosi, la Sardegna.

Le regioni Meridionali, come vedremo nel dettaglio previsionale, vivranno un’altra giornata d’attesa, in compagnia del caldo dettato dal persistente richiamo caldo dal nord Africa che porta temperature prettamente estive, in molte località decisamente superiori ai 30 gradi. Delle nubi potranno solcare i cieli dei settori tirrenici tra Campania, Basilicata e Calabria, con qualche addensamento pomeridiano sui rilievi, mentre copertura stratiforme potrebbe portarsi verso la Sicilia. Ma non sono attese precipitazioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un flusso di umide correnti sud occidentali, annesse a profonda depressione scandinava in estensione verso i settori occidentali europei, porterà un graduale peggioramento delle condizioni meteo, per genesi di un minimo depressionario in loco, sottovento all’arco alpino. Già dalle prime ore del mattino l’aria umida in quota favorirà l’insorgenza di attività termo convettiva localmente moderata, in particolare sui settori alpini settentrionali valdostani, piemontesi e lombardi, ove non sono esclusi temporali, anche intensi sul settore laghi. Piovaschi intermittenti anche sulla Riviera di Levante. Nelle ore centrali del giorni i fenomeni potranno sconfinare verso i settori pianeggianti a nord del Po, con rovesci a carattere sparso fin verso le ore serali, mentre si avranno rovesci meno probabili sul settore prealpino del Piemonte occidentale. Ulteriori precipitazioni, persino sotto forma di rovescio temporalesco, anche sulla Liguria centro orientale. L’arrivo d’aria fredda in quota determinerà la discesa della quota neve sulle vette alpine, fino a quote intorno ai 2200/2500 metri. Parziale miglioramento verso sera, con diffusa attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: discreta, a tratti scarsa. Localmente pessima in montagna.
Venti: deboli prevalentemente da Sudovest. In rotazione dai quadranti settentrionali sulle zone alpine, e a seguire dalla serata dovunque.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero calo la massima. Diminuzione più considerevole lungo le creste alpine.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico si presenterà ancor meno invadente dei giorni passati ed aria umida sud occidentale, mossa dalla depressione su Europa Centro occidentale, favorirà dell’instabilità collegata ad attivi impulsi instabili pre-frontali. Già dal mattino attese nubi intense sul Triveneto, con possibili rovesci anche moderati lungo la cerchia alpina, ma anche sulla pianura veneta settentrionale e su quella friulana. Nubi e fenomeni in fase di intensificazione pomeridiana coinvolgeranno anche il basso Veneto e parte della pianura emiliana. Genesi di rovesci temporaleschi anche lungo l’Appennino emiliano e romagnolo. Non sono da escludere fenomeni localmente grandinigeni su versanti occidentali delle Alpi Giulie. Qualche nevicata intorno ai 2200 metri sull’alto Adige. Parziale miglioramento in serata su Trentino Alto Adige e Veneto settentrionale.
Visibilità: discreta. Generalmente scarsa nelle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Possibili colpi di vento nei temporali.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In moderato calo i valori massimi diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto anticiclonico che verrà messo in crisi dall’erosione ciclonica occidentale, un flusso decisamente umido sud occidentale favorirà una generale destabilizzazione atmosferica. Il cielo si presenterà pertanto tra l’irregolarmente nuvoloso e il nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti consistenti attesi in mattinata su coste toscane ed alto laziali, con possibili temporali localmente intensi. Nelle ore pomeridiane rovesci temporaleschi interesseranno la Toscana, in particolare le zone costiere al mattino e quelle interne ed appenniniche al pomeriggio, e l’Umbria settentrionale. Altrove si avrà generale variabilità, con bassa probabilità di precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: prevalentemente meridionali, con tendenza a rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si preannuncia decisamente instabile, segnata pertanto dall’erosione anticiclonica ad opera dell’estensione depressionaria in direzione dei settori occidentali della nostra Penisola. Locale instabilità sarà presente già dal mattino sui settori appenninici, con estensione pomeridiana verso i settori collinari prossimi ai rilievi. Possibili locali temporali, in attenuazione soltanto a tarda sera. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi. Tendenti a disporsi occidentali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: campo anticiclonico in progressiva sofferenza non sarà in grado di scongiurare dell’instabilità dettata dall’arrivo di sostenute correnti Sud occidentali. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità a partire dai settori tirrenici. Deciso peggioramento nella seconda parte della giornata su Campania, nord della Basilicata e Gargano, ove vi saranno rovesci a partire dalle ore serali. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso ed assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: meridionali, o a carattere di brezza lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’area anticiclonica presente, a debole componente subtropicale, sarà ancora presente ma andrà progressivamente indebolendosi per estensione ciclonica settentrionale verso Sudest. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia per l’intero arco della giornata, nubi sparse invece sulla Sardegna con possibili deboli precipitazioni temporalesche, in mattinata, sui settori settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: meridionali, tendenti a ruotare gradualmente dai quadranti occidentali. In Sardegna ingresso del maestrale, con rinforzi nella seconda parte della giornata.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Su valori ben sopra la media. Punte decisamente superiori ai 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nuvole-dominano-i-cieli-europei.-poco-sole-e-molti-ombrelli

Le nuvole dominano i cieli europei. Poco sole e molti ombrelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-week-end-di-caldo-atroce:-saranno-i-giorni-piu-roventi-dell’estate?

Verso week-end di caldo atroce: saranno i giorni più roventi dell’estate?

13 Luglio 2015
meteo-e-le-notti-tropicali…-cosa-sono?-record-a-nizza

Meteo e le notti tropicali… Cosa sono? Record a Nizza

22 Agosto 2019
temperature:-domenica-prime-consistenti-diminuzioni.-ma-vi-saranno-anche-aumenti

Temperature: domenica prime consistenti diminuzioni. Ma vi saranno anche aumenti

19 Settembre 2014
meteo-per-domani,-lunedi-15.-temporali-in-rotta-sull’italia,-burrasca-estiva

Meteo per domani, lunedì 15. TEMPORALI in rotta sull’Italia, BURRASCA ESTIVA

14 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.