• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nuvole dominano i cieli europei. Poco sole e molti ombrelli

di Antonio Pallucca e Mauro Meloni
18 Set 2007 - 11:41
in Senza categoria
A A
le-nuvole-dominano-i-cieli-europei.-poco-sole-e-molti-ombrelli
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’immagine odierna mostra una situazione molto dinamica sui cieli europei. L’Italia, come sottotitolato, viene attaccata da due fronti, quello settentrionale e quello occidentale. I fenomeni diffusi caratterizzano l’intera giornata, ma l’anticiclone azzorriano promette una lotta serrata.

In Europa

Come anticipato, ad occidente, più precisamente sull’area pirenaica, lo sviluppo delle celle temporalesche è tale da creare una rapida espansione verso l’intera Francia, con maggiore intensità su tutta l’area marsigliese. Questa situazione instabile si somma ad una simile alimentata dalle correnti nord-algerine incontrandosi. Queste si incontrano nel mezzo del bacino algero-provenzale, facendo rotta verso il Tirreno.

A settentrione, nel frattempo, il fronte freddo analizzato ieri ha sempre una estensione notevole (dal Golfo di Guascogna al mar Baltico). Questo è continuamente alimentato dalle correnti fredde nord-atlantiche che soffiano direttamente verso Isola Britannica sovrastandola. Queste correnti, oltre ad essere il motivo delle diffuse precipitazioni centro-europee, lo sono anche della nascita e sviluppo dell’occlusione ben visibile sui cieli islandesi.

Lo scontro di queste due enormi flussi d’aria aventi temperature diverse (fredde del nord e calde nord-africane) comporta una risalita delle temperature, un aumento dell’umidità ed un vasto peggioramento sulla nostra Penisola.

In Italia

Le continue penetrazioni instabili settentrionali, riscontrate ieri, ed occidentali, evolutesi in nottata, stanno comportando un deciso guasto meteorologico. L’aumento della copertura nuvolosa, ben visibile nell’immagine satellitare, implica fenomeni diffusi su tutte le regioni settentrionali e centrali. Un violento sfogo temporalesco che porterà un abbassamento delle temperature facendo pregustare l’arrivo autunnale.

Il sud, al contrario, è protetto dall’azione anticiclonica che permette solamente la formazione di nubi alte e stratiformi. Questa resistenza tiene lontano l’autunno meteorologico. Il singolar tenzone è in pieno svolgimento. Nei giorni prossimi vedremo chi avrà avuto la meglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-rovesci-al-sud,-fresco-in-tutta-italia.-da-giovedi-nuovo-ingresso-anticiclonico

Domani rovesci al Sud, fresco in tutta Italia. Da giovedì nuovo ingresso anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-peggioramento-su-parte-del-nord,-forti-temporali-sulle-marche

Avanza peggioramento su parte del Nord, FORTI TEMPORALI sulle Marche

20 Giugno 2013
aprile-2008-non-estremo,-ma-mette-in-saccoccia-altri-tre-record

Aprile 2008 non estremo, ma mette in saccoccia altri tre record

5 Maggio 2008
meteo-venezia:-nubi-a-tratti,-poi-sole-e-caldo-che-presto-tornera-ad-essere-umido

Meteo VENEZIA: nubi a tratti, poi sole e caldo che presto tornerà ad essere umido

15 Agosto 2018
preoccupazione-crescente-per-i-temporali-sempre-piu-violenti
News Meteo

Preoccupazione crescente per i temporali sempre più violenti

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.