• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Permane il bel tempo anche tra domenica e martedì. Qualche disturbo su Isole maggiori

di Bruno Gabetti
19 Set 2007 - 12:04
in Senza categoria
A A
permane-il-bel-tempo-anche-tra-domenica-e-martedi.-qualche-disturbo-su-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 23 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 24 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica non porterà sostanziali variazioni rispetto alle 48 ore precedenti, avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, eccezion fatta per le Isola maggiori ove, causa aria più umida in quota dai quadranti occidentali, vi saranno delle nubi con possibilità di qualche fenomeno.

Fenomeni che potranno resistere anche lunedì, mentre martedì avremo prevalenza di sole un po’ su tutta Italia. Tuttavia la spinta meridiana dell’alta pressione delle Azzorre porterà aria più fresca verso l’arco alpino, ove aumenteranno le nubi pomeridiane e con esse potrebbero aversi dei rovesci sui settori Centro orientali.

Validità 23 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un vasto nucleo di alta pressione interesserà buona parte del continente europeo, con estensione dall’Oceano Atlantico verso la Russia Europea passando per l’Europa Centrale. Avremo pertanto una bella giornata di sole su tutte le regioni, il clima fresco per debole ventilazione orientale. Le ore pomeridiane potranno dar luogo a degli addensamenti alpini ma non in grado di arrecare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: andrà ulteriormente affermandosi il campo anticiclonico giunto nel corso dei giorni precedenti, il suo interessamento sarà maggiore sui settori occidentali dell’Europa, garantendo condizioni di decisa stabilità. Attesa una bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso specie in pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio addensamenti cumuliformi sono attesi lungo la cerchia alpina dell’intero Triveneto, tuttavia senza che vi siano precipitazioni salvo locali piovaschi su settori bellunesi e dolomitici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste un contesto giornaliero votato alla stabilità, causa l’alta pressione presente su settori centro occidentali ed orientali europei. Tuttavia la disposizione barica sarà tale da favorire una debole ventilazione orientale che manterrà fresca la giornata. Clima pertanto gradevole durante le ore centrali del giorno, quando vi sarà deciso il sole. Farà fresco invece alla sera, la notte e primo mattino. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento andrà ad interessare i settori appenninici umbro-laziali, senza apportare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: pressochè invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto barico assai simile alle precedenti 24 ore, alta pressione meno insistente che sul resto della Penisola per lievissima circolazione ciclonica in quota su Europa orientale. Tuttavia avremo un’altra giornata segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, blanda attività termo convettiva pomeridiana porterà delle nubi cumuliformi sui settori appenninici dell’Abruzzo e, localmente, tra Marche e Molise. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Nordest.
Temperatura: In generale lieve calo.

SUD
Tempo: persiste un contesto mediamente anticiclonico, anche se in quota vi saranno disturbi freschi causati dalla blanda attività ciclonica sui settori orientali del continente europeo. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Addensamenti, sporadici, ad evoluzione diurna sono attesi su settori appenninici lucani, calabri e, soltanto localmente, su Irpinia e Cilento. Non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: lo scenario barico sarà ancora dominato dalla presenza di un vasto sistema anticiclonico che interesserà buona parte del Continente europeo. Lecito attendersi pertanto una bella giornata di sole su entrambe le Isole, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per timidi addensamenti cumuliformi pomeridiani sui comprensori montuosi orientali sia della Sardegna che della Sicilia. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Da Est sulla Sardegna.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

permane il bel tempo anche tra domenica e martedi qualche disturbo su isole maggiori 9883 1 2 - Permane il bel tempo anche tra domenica e martedì. Qualche disturbo su Isole maggiori
Validità 24 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: resiste un cuneo anticiclonico di matrice oceanica, nonostante il nucleo principale, in pieno Atlantico, si porti in estensione meridiana verso la Groenlandia. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare al mattino e nelle aree pianeggianti a Sud del Po. Addensamenti ad evoluzione diurna sono invece attesi su crinali alpini di confine, tra Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, localmente anche su Alpi Cozie e Marittime. Non è escluso qualche timido piovasco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: contesto giornaliero che si manterrà mediamente anticiclonico, anche se l’approssimarsi di una vasta ondulazione ciclonica scandinava su settori centrali del continente porterà un lieve calo barico in quota. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso saranno presenti su tutto il Triveneto specie al mattino ed in pianura, bella giornata su Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio degli addensamenti per blanda attività cumuliforme andranno ad interessare la cerchia alpina dalle Dolomiti al Carso. Possibili deboli piovaschi a carattere sparso ed in attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la presenza del cuneo stabilizzante oceanico, lo spostamento anticiclonico verso latitudini settentrionali, in Atlantico, determinerà un indebolimento della struttura su bacino del Mediterraneo. Tuttavia il contesto giornaliero si mostrerà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, al pomeriggio degli addensamenti più o meno consistenti potrebbero raggiungere i settori appenninici toscani e umbri, localmente anche su Lazio. Nubi innocue, che non daranno vita a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione parzialmente stabilizzante del campo di alta pressione presente in loco dai giorni precedenti, tuttavia mostrerà dei segni inequivocabili di cedimento in quota. Sarà comunque il sole il protagonista della giornata, su tutte le regioni. Specie al mattino il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso, mentre le ore pomeridiane, come consuetudine, daranno vita a degli addensamenti cumuliformi sui principali comprensori montuosi, localmente minacciosi. Non sono però attese delle precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: presenza anticiclonica che, pur ancora viva, sarà meno pressante specie in quota, dove si assisterà ad un lento ma graduale calo della pressione. Ciò potrebbe favorire l’insorgere di nuvolosità pomeridiana dopo una mattinata sostanzialmente stabile e soleggiata. Degli addensamenti sono attesi soprattutto tra coste campane e lucane, con cumuli sui settori appenninici dell’Irpinia, del Cilento e del Pollino. Non sono previste delle precipitazioni. Sporadici addensamenti anche su Calabria Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Dai quadranti meridionali lungo i settori costieri tirrenici.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: atteso il possibile transito di un sistema nuvoloso proveniente dalla Penisola Iberica, favorito dal blando cedimento anticiclonico in quota. Nubi irregolari saranno presenti già dalle prime ore del mattino su entrambe le Isole, con ulteriore intensificazione della copertura nuvolosa pomeridiana allorquando si potrebbero avere fenomeni da instabilità specie sui settori montuosi, sia della Sicilia che della Sardegna. Non sono da escludersi locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Sud occidentali su bacini meridionali.
Temperatura: stazionaria.

Validità 25 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la spinta meridiana dell’alta pressione delle Azzorre, il cui nucleo principale sarà posizionato su Isole Britanniche. Un cuneo stabilizzante sarà ancora presente su Mediterraneo Settentrionale, mentre una depressione dalla Scandinavia si dirigerà verso l’Europa Centrale. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso in particolare nelle zone di pianura, ove la giornata si mostrerà stabile. Aria più fresca andrà invece addossandosi sui crinali alpini, portando addensamenti ad evoluzione diurna specie sui settori di confine valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali. Possibile foenh su pianura piemontese.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In aumento su settori pianeggianti del Piemonte.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica oceanica, con cuneo stabilizzante su settori occidentali, aria più fresca, annessa a circolazione ciclonica scandinava, andrà addossandosi lungo l’arco alpino. E’ vero che il contesto giornaliero si manterrà sostanzialmente stabile, tuttavia avremo un aumento delle nubi pomeridiane, per blanda attività termo convettiva, su tutta la cerchia alpina del Triveneto, con possibili rovesci a carattere sparso, in rapida attenuazione serale, tra Dolomiti, Bellunese, Carnia ed Alpi Giulie. Altrove cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Nord.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo sui rilievi alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la protezione offerta dal cuneo anticiclonico oceanico si rivelerà ancora viva, in grado di garantire condizioni di marcata stabilità seppure in un contesto climatico leggermente più fresco dei giorni precedenti. Avremo difatti la rotazione delle correnti dai quadranti Nord occidentali, causa la disposizione anticiclonica britannica. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici laziali e della Toscana. Qualche sporadico cumulo anche sui Sibillini. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni rispetto alla giornata precedente, la configurazione barica proporrà difatti la presenza di un campo anticiclonico ma in fase di sofferenza per aria più fresca in quota dettata da depressione dalla Scandinavia verso l’Europa orientale. Cielo comunque in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino e lungo i settori costieri. Le ore pomeridiane potranno invece portare degli addensamenti sui settori appenninici dell’Abruzzo, in particolare tra Gran Sasso e Monti della Laga. Qualche nube anche su Appennino marchigiano e molisano, senza che vi siano comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: persiste l’azione anticiclonica stabilizzante presente dai giorni precedenti, tuttavia lo scorrimento di aria più fresca verso la Penisola Ellenica porterà qualche addensamento pomeridiano. Dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni, le ore centrali della giornata potrebbero portare alla manifestazione di blanda attività cumuliforme su rilievi della Puglia, della Lucania e della Calabria. Particolarmente interessati Pollino, massiccio della Sila ed Aspromonte, su quest’ultimo non sono esclusi dei timidi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

ISOLE
Tempo: permangono delle nubi giunte il giorno precedente, con interessamento del canale di Sardegna e Stretto di Sicilia, rinvigorite da aria più fresca dai quadranti settentrionali. Tuttavia inserite in un contesto di alta pressione. Nubi irregolari saranno presenti sulla Sardegna, specie i settori meridionali, atteso comunque un miglioramento pomeridiano. Permarranno invece sulla Sicilia, in particolare al mattino con possibilità di qualche rovescio su settori Sud orientali, in attenuazione durante le ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da N/NO.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-possibile-genesi-di-sistemi-convettivi-a-multicelle-ad-ovest-della-sicilia

Nowcasting - Possibile genesi di sistemi convettivi a multicelle ad ovest della Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-usa-non-si-smentiscono-mai

Meteo estremo, USA non si smentiscono mai

15 Maggio 2018
fase-perturbata-in-esaurimento,-arriva-“l’estate-di-san-martino”:-fino-a-quando-durera?

Fase perturbata in esaurimento, arriva “l’Estate di San Martino”: fino a quando durerà?

10 Novembre 2010
tendenza-meteo-medio-termine:-ritorno-delle-piogge?-i-modelli

Tendenza METEO medio termine: ritorno delle piogge? I modelli

18 Febbraio 2020
meteo-caldo-estivo-in-avvio-con-troppi-stop

Meteo CALDO ESTIVO in avvio con troppi STOP

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.