• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: freddo duraturo anche oltre Natale, persistente goccia fredda in quota sull’Italia

di Andrea Meloni
19 Dic 2003 - 12:23
in Senza categoria
A A
ecmwf:-freddo-duraturo-anche-oltre-natale,-persistente-goccia-fredda-in-quota-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

23 dicembre dicembre 2003: mappa dell'altezza della temperatura alla quota del geopotenziale a 850 hPa. Anche se l'irruzione giungerà da Nord Est, verrà aria marittima, che è notoriamente più attiva di quella continentale.^^^^^23 dicembre dicembre 2003: mappa dell'altezza del geopotenziale alla quota di 500 hPa e delle isobare al suolo. Alla presenza di un campo di Alta Pressione al suolo, si sovrapporà una struttura di Bassa Pressione in quota e questo comporterà tempo instabile, se non maltempo sull'Italia con rischio di diffuse nevicate e venti forti.^^^^^24 dicembre dicembre 2003: mappa dell'altezza della temperatura alla quota del geopotenziale a 850 hPa. La proiezione illustra un evento piuttosto raro per il mese di dicembre per durata ed intensità. Con queste temperature in quota, il rovesciamento di aria fredda verso il suolo, la persistenza dell'irruzione, c'è da attenersi neve anche in località costiere delle Isole Maggiori.^^^^^24 dicembre dicembre 2003: mappa dell'altezza del geopotenziale alla quota di 500 hPa e delle isobare al suolo. Si osservi il cut-off al Sud Italia, ma che coinvolgerà quasi tutte le nostre regioni, che per altro, saranno influenzate da una vastissima saccatura.^^^^^25 dicembre dicembre 2003: mappa dell'altezza della temperatura alla quota del geopotenziale a 850 hPa. L'aria fredda interesserà tutta Italia e sarà più attiva del giorno prima nei bassi strati. La giornata potrebbe risultare molto fredda, con rischio di massime prossime a 0°C sulle Venezie.
Il modello matematico europeo continua ad emettere una linea di tendenza che vedrebbe realizzarsi una considerevole ondata di gelo sull’Italia, che sarà accompagnata, sempre che la proiezione venga confermata, da condizioni di maltempo che interesseranno tutta Italia, ad eccezione delle regioni nord occidentali.

Servono ulteriori conferme sulla proiezione emessa ieri alle ore 12.00 UTC, ma non possiamo che commentare tali carte.
Nel primo quadro vediamo il campo termico previsto alla quota di 850 hPa per il 23 dicembre. L’irruzione di aria artica, dopo un primo ingresso dalla Valle del Rodano (atteso per il 22), tenderà a raggiungere l’Italia da Nord Est. Si osservino i vettori particolarmente accentuati.

Le isoterme indicate sono veramente ragguardevoli, ciascuno controlli l’area che più gli interessa, ma è veramente rilevante che un’isoterma di -8°C (violetto) sconfini sin quasi alla Sardegna.

ecmwf freddo duraturo anche oltre natale persistente goccia fredda in quota sullitalia 117 1 2 - ECMWF: freddo duraturo anche oltre Natale, persistente goccia fredda in quota  sull'Italia
L’analisi della topografia a 500 hPa mette in evidenza una notevole saccatura che dalla regione polare si porterà fino al Nord Africa, passando per l’Italia.
Nel basso Adriatico vediamo isolarsi un vortice, c’è da attendersi un cut-off. Avremo un’ondata di maltempo, anche di severa rilevanza per vari fattori: l’irrompere di aria fredda determina un sensibile rinforzo del vento, a questo si sommi le isobare al suolo particolarmente ravvicinate. Il rischio di precipitazioni è consistente per quasi tutta Italia, con probabilità di neve in località pianeggianti.

ecmwf freddo duraturo anche oltre natale persistente goccia fredda in quota sullitalia 117 1 3 - ECMWF: freddo duraturo anche oltre Natale, persistente goccia fredda in quota  sull'Italia
La proiezione della temperatura alla quota di 850 hPa, prevista per martedì 24 dicembre ore 12.00 UTC, conferma che l’ondata di freddo non sarà una “toccata e fugga” bensì un’ondata di freddo di intensità rilevante, con il rischio che perduri per vari giorni. L’isoterma -10°C a 850 hPa avvolgerà tutta l’Italia centrale, la -8°C si porterà in Sardegna, la -6°C in Sicilia.

ecmwf freddo duraturo anche oltre natale persistente goccia fredda in quota sullitalia 117 1 4 - ECMWF: freddo duraturo anche oltre Natale, persistente goccia fredda in quota  sull'Italia
Sempre per il 24 dicembre, la carta della pressione atmosferica al suolo e del geopotenziale alla quota di 500 hPa illustrano un cut-off sull’Italia, con minimo di geopotenziale nel basso Adriatico e saccatura in quota in azione su tutta Italia, con marginale influenza dell’Anticiclone europeo. E’ noto che se al suolo abbiamo alta pressione ed in quota una saccatura, specie se accompagnata da un’irruzione di aria artica, il tempo non è buono.
Da tale carte si possono solo fare previsioni di freddo e neve anche in pianura.

ecmwf freddo duraturo anche oltre natale persistente goccia fredda in quota sullitalia 117 1 5 - ECMWF: freddo duraturo anche oltre Natale, persistente goccia fredda in quota  sull'Italia
L’evoluzione per il 25 dicembre alla quota di 850 hPa evidenzia una iniziale fase di attenuazione del freddo in quota, ma il freddo, dopo 4 giorni di irruzione artica, si sarà ben consolidato anche al suolo. Le isoterme sull’Italia resteranno molto basse, la -10°C si ritirerà verso l’Adriatico settentrionale, la -8°C lascerà la Sardegna. Ma i valori al suolo potranno essere inferiori a quelli registrati il 24 dicembre.

Si osservi l’espandersi di aria molto fredda anche sul Nord Africa. La proiezione a 500 hPa conferma l’espansione del vortice chiuso in quota verso il Tirreno meridionale, mentre tutta Italia si troverà interessata dalla profonda saccatura. Con tale circolazione, c’è il rischio di ulteriori nevicate sulle regioni del medio Adriatico, forse ancora sulle tirreniche, tutto il Sud Italia e le Isole Maggiori, con neve anche in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molto-freddo-sulla-grecia:-fino-ad-8°c-sotto-lo-zero-a-larissa

Molto freddo sulla Grecia: fino ad 8°C sotto lo zero a Larissa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tre-su-dieci-fine-novembre-anni-’80-furono-invernali-parte-ii.-eloquenti-le-differenze-termiche-con-il-2006

Tre su dieci fine novembre anni ’80 furono invernali. Parte II. Eloquenti le differenze termiche con il 2006

4 Dicembre 2006
meteo-di-settembre-potrebbe-essere-estremo,-le-novita

Meteo di Settembre potrebbe essere estremo, le novità

31 Agosto 2018
gelo-confinato-sul-“grande-nord”,-in-lapponia.-sfilata-atlantica-tiene-lassu-l’artico

Gelo confinato sul “Grande Nord”, in Lapponia. Sfilata atlantica tiene lassù l’Artico

16 Novembre 2010
meteo-cagliari:-nuvole-venerdi-e-sabato,-venti-in-rinforzo-da-sud.-piogge-e-temporali-domenica

Meteo CAGLIARI: nuvole venerdì e sabato, venti in rinforzo da sud. PIOGGE E TEMPORALI domenica

26 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.