• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una ferita invernale dura da sanare

di admin
19 Ott 2007 - 15:39
in Senza categoria
A A
una-ferita-invernale-dura-da-sanare
Share on FacebookShare on Twitter

Attesa per l'irruzione fredda, intanto il MultiModel By MTG mostra un persistenza depressionaria in sede Mediterranea. Ferita invernale di lenta guarigione? Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Si conferma un week end prettamente invernale, dettato dalla presenza di vasta area ciclonica a carattere freddo tra le nostre regioni Centro Meridionali e i vicini Balcani. Sostenute correnti Nord orientali porteranno un sensibile abbassamento delle temperature, vi saranno nevicate in Adriatico a quote alto collinari.

L’elemento saliente a medio termine.
L’ultimo step mensile potrebbe proporre una permanenza ciclonica in sede Mediterranea. Appurata una settimana, quella prossima, per buona parte caratterizzata da meteo instabile per area depressionaria in quota in risalita verso le regioni Settentrionali, si potrebbe successivamente verificare un aggancio della stessa ad opera di correnti Nord Atlantiche. Resta da valutare con attenzione il movimento stesso della vasta depressione presente, ad oggi ancora di difficile ubicazione.

L’elemento saliente a lungo termine.
E’ interessante notare un trend barico votato alla permanenza ciclonica, addirittura alcuni modelli, come l’americano GFS, propendono per ulteriore affondi Settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Ipotesi, quella appena descritta, che potrebbe rivelarsi plausibile, specie su dovesse trovare conferma l’isolamento di una vasta cellula anticiclonica tra Penisola Scandinava e Russia Europea.

Elementi di incertezza:
Sottolineiamo ancora una volta quanto sia importate analizzare, e quindi attendere, il movimento della goccia fredda attesa nei prossimi giorni.

Dal posizionamento della stessa, così come dai movimenti anticiclonici tra Atlantico e Penisola Scandinava, andranno a dipendere imprescindibilmente le sorti meteo della prima settimana novembrina.

Fattori di normalità climatica:
Quanto ci apprestiamo a vivere ha ben poco a che vedere con la normalità stagionale. Il calo termico atteso porterà le temperature al di sotto delle medie anche di 10-12 gradi.

Ma quanto emerge da un’analisi ponderata sui principali modelli di previsione, non è da escludere un trend climatico tardo autunnale, con valori che potrebbero permanere sotto media almeno fino alla prima settimana del nuovo mese.

Focus: evoluzione sino al 01 novembre 2007
Chiaro che il primo passaggio previsionale è quello che ci condurrà alla nuova settimana. Giorni nei quali il tema dominante sarà dato dal freddo fuori stagione, enfatizzato da sostenute correnti nord orientali ed annessa circolazione ciclonica tra regioni Centro Meridionali e Balcani. Come detto in sede evolutiva, attesa instabilità “invernale” lungo Adriatico, al Sud e Isole maggiori. Sul lato orientale della Penisola possibili nevicate appenniniche anche a quote alto collinari. Prevalenza di sole al Nord.

A seguire potrebbe permanere un contesto instabile, che tuttavia andrebbe ad interessare il Nord ed i settori tirrenici del Centro. La causa è ascrivibile alla risalita ciclonica dai Balcani verso settori Nord occidentali del Bel Paese. Da valutare poi la permanenza in loco della depressione, che potrebbe subire l’aggancio, pertanto il supporto, di correnti provenienti dal nord Atlantico.

Evoluzione sino al 06 novembre 2007
La prima settimana di novembre potrebbe proporre un nuovo affondo settentrionale, aria fredda dall’Artico potrebbe scorrere sul bordo orientale di una cellula anticiclonica tra Scandinavia e Russia Europea e sfruttare l’aggancio ciclonico presente su Mediterraneo occidentale.

In conclusione.
L’ultimo step previsionale odierno andrà valutato col trascorrere del tempo. Già dalla prossima settimana, quando saranno identificabili i movimenti della goccia fredda sul Mediterraneo, si potrà capire quale sarà il destino dell’ingresso novembrino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-l’aria-fredda-avanza!-possibili-fenomeni-di-forte-intensita-al-centro-sud

Nowcasting - L'aria fredda avanza! Possibili fenomeni di forte intensità al centro-sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna-clima-sempre-piu-estremizzato.-dal-gelo-alle-temperature-del-sahara-in-pochi-giorni

Sardegna clima sempre più estremizzato. Dal gelo alle temperature del Sahara in pochi giorni

4 Luglio 2006
novara:-ottobre-di-carattere-estivo

Novara: ottobre di carattere estivo

5 Novembre 2004
marche-abruzzo-in-ginocchio-per-le-piogge-torrenziali,-pesanti-allagamenti

Marche-Abruzzo in ginocchio per le piogge torrenziali, pesanti allagamenti

14 Settembre 2012
meteo-siracusa:-ultime-piogge-in-attenuazione.-sole-da-domenica

Meteo SIRACUSA: ultime piogge in attenuazione. SOLE da domenica

16 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.