• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi giorni stabili e soleggiati, poi l’autunno raggiungerà il Mediterraneo

di Flavio Pompigna
22 Set 2007 - 16:36
in Senza categoria
A A
ultimi-giorni-stabili-e-soleggiati,-poi-l’autunno-raggiungera-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

ultimi giorni stabili e soleggiati poi lautunno raggiungera il mediterraneo 9921 1 1 - Ultimi giorni stabili e soleggiati, poi l'autunno raggiungerà il Mediterraneo
In queste ore una debole cupola anticiclonica legata al cut-off iberico si espande tra Sardegna e coste occidentali della Sicilia, ma tale configurazione è destinata a vita breve. Dalla serata calo dei geopotenziali nell’area mediterranea , ci si prepara all’affondo atlantico che interesserà il nostro paese nei primi giorni della prossima settimana.

La giornata di ieri è stata caratterizzata da fresche correnti settentrionali provenienti dai Balcani che hanno interessato tutto il sud Italia, di conseguenza nessuna stazione dell’aeronautica militare ha registrato massime superiori ai trenta gradi; valori inferiori alle medie del periodo specie sul versante adriatico: 22.8°C Brindisi, 21.4°C Bari Palese, 26.6°C Marina di Ginosa, 23.6°C S. Maria di Leuca e Grazzanise, 26.8°C Napoli Capodichino, 25.6°C Palermo Boccadifalco, 28.8°C Catania Sigonella, 27.9°C Catania Fontanarossa, 22.0°C Enna.

Le temperature minime registrate nel corso della notte, complice il cielo sereno e l’assenza di vento, sono state abbastanza basse su tutto il territorio: Grazzanise 12.8°C, Foggia Amendola 10.6°C, Monte S. Angelo 9.2°C, Trevico 7.4°C, Napoli Capodichino 13.6°C, Trapani Birgi 14.4°C, Catania Sigonella 15.8°C; qualche grado in più nella penisola salentina dove il calo termico è stato ostacolato dalla persistenza del vento: S. Maria di Leuca 17.0°C, Brindisi 18.0°C.

Attualmente cielo sereno su Puglia, salvo locali addensamenti su Gargano e penisola salentina, Basilicata e Campania. Irregolarmente nuvoloso nelle zone interne della Sicilia e parte meridionale della Calabria dove nelle prossime ore non si escludono isolati e brevi rovesci. Velature potrebbero interessare le coste tirreniche nel corso della serata.

Nella giornata di domani, ancora stabile e soleggiata, il sud risentirà ancora di un conteso anticiclonico con qualche addensamento nuvoloso atteso su settori appenninici lucani, calabri e campani. Temperature stazionarie, venti deboli sempre dai quadranti settentrionali.

Dalla giornata di martedì probabile genesi di una depressione mediterranea la cui traiettoria è ancora piuttosto incerta, che potrebbe portare copiose precipitazioni e temperature autunnali; l’estate rimarrà un lontano ricordo…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendida-prima-domenica-di-autunno-sull’italia-peninsulare

Splendida prima Domenica di Autunno sull'Italia peninsulare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perche-l’aria-gelida-fatichera-ad-arrivare-in-italia?

Perché l’aria gelida faticherà ad arrivare in Italia?

28 Dicembre 2015
meteo-sabato,-ultimi-aggiornamenti:-in-arrivo-forti-temporali,-ecco-dove

Meteo sabato, ultimi aggiornamenti: in arrivo forti temporali, ecco dove

30 Settembre 2016
neve-in-danimarca,-gelo-nel-nord-e-nell’est-europeo

Neve in Danimarca, gelo nel nord e nell’est europeo

24 Febbraio 2007
meteo-roma:-caldo-dall’africa-in-arrivo

Meteo ROMA: CALDO dall’Africa in arrivo

12 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.