• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bassa pressione in risalita su Adriatico, maltempo su regioni Adriatiche e Sud

di Roberto Macelli
22 Ott 2007 - 10:54
in Senza categoria
A A
bassa-pressione-in-risalita-su-adriatico,-maltempo-su-regioni-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

bassa pressione in risalita su adriatico maltempo su regioni adriatiche e sud 10238 1 1 - Bassa pressione in risalita su Adriatico, maltempo su regioni Adriatiche e Sud
Una buona settimana a tutti i lettori. Ebbene sì, abbiamo archiviato un fine settimana che non sarà certo facile scordare. Nell’arco di 24 ore si è passati da abiti leggeri ai cappotti tipici dell’inverno. Le temperature, prima gradevoli, hanno subito un drastico calo. Sotto i colpi del Grecale o della Tramontana, è giunta una profonda depressione che ora si trova grosso modo sul basso Adriatico.

In molti si chiederanno cosa stia accadendo, magari quelli che con meno attenzione osservano la meteorologia, con distacco. Ebbene, poter dare una risposta è impresa ardua, forse impossibile. Poter spiegare le abbondanti nevicate cadute in Appennino, i 15 cm che imbiancano il Vesuvio, le bufere di neve tra Sila e rilievi del Molise, l’imbiancata di Potenza, il gelo di Campobasso. Siamo appena ad ottobre, l’anno passato si è dovuto attendere il mse di marzo per aver la parvenza d’essere in inverno.

Lasciamo che la meteo faccia ciò che vuole, osserviamola e cerchiamo di coglierne l’essenza. Concentriamoci sull’evoluzione odierna. Come detto in fase titolare, ora la depressione tenderà a risalire lungo l’Adriatico, nei prossimi giorni è attesa in spostamento verso il Nordovest e poi la Francia. Lecito pertanto attendersi maltempo anche oggi, in particolare sul versante orientale dell’Italia, al Sud e sulla Sicilia. Sono attesi ancora forti rovesci, farà freddo e la neve cadrà generalmente al di sotto dei 1000 m. Qualche nube giungerà anche al nordovest, sui rilievi, così come su settori tirrenici e Sardegna. Ma su queste zone, a parte il freddo, ci saranno pochi fenomeni. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per la giornata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica continentale, stazionante tra Balcani e regioni del Sud, non sarà in grado di contrastare l’azione, seppure debole, stabilizzante ad opera di porzione anticiclonica appartenente al sistema esteso dall’Atlantico verso la Russia Europea. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento alpino si presenterà in particolare su Alpi Orobie e Valtellina, tuttavia non sono attese precipitazioni. Dalla serata aumento della nuvolosità sul settore est della Lombardia.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente settentrionali. Discesa di correnti di foehn su pianure piemontese e lombarda.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: persiste l’influenza debolmente instabilizzante dovuta all’ampia area ciclonica posizionata tra Balcani e regioni centro-meridionali, con parziale estensione fin verso l’alto Adriatico. Su Veneto, Alto Adige, Friuli e Romagna, in particolare sui settori costieri, avremo nubi localmente intense, con possibili deboli rovesci, nevosi al di sopra degli 800-100 metri. Qualche sporadica nevicata anche su appennino emiliano-romagnolo al di sopra dei 700-800 metri. Maggiori schiarite sulle restanti zone, seppure con nuvolosità in crescita.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati, localmente forti, settentrionali. Locali rinforzi di Bora su triestino.
Temperatura: pressoché stazionaria, sempre decisamente sotto la media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’afflusso di fredde correnti settentrionali, legate alla vasta depressione in quota che dai Balcani sarà estesa con relativa profonda depressione sui mari meridionali italiani. Tuttavia avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Soltanto sui settori orientali appenninici del Lazio e sull’Umbria vi saranno ancora nubi sparse, con addensamenti che, specie al mattino, potranno dar vita a dei rovesci e qualche debole nevicata oltre gli 800 metri di quota.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti di tramontana, in parziale attenuazione dalla serata.
Temperatura: in lieve generale aumento. Ma ancora decisamente sotto media stagionale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di ampia figura ciclonica continentale, alimentata da aria particolarmente fredda, manterrà vive condizioni di spiccata instabilità invernale. Il cielo si presenterà sostanzialmente nuvoloso o molto nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui settori costieri delle Marche e dell’Abruzzo. Possibili rovesci a carattere sparso, mentre delle nevicate potranno cadere in Appennino a quote superiori ai 700-800 metri. Un’attenuazione dei fenomeni è attesa a tarda sera.
Visibilità: discreta.
Venti: forti o molto forti da N/NE. Mareggiate lungo le coste.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: non si placa l’azione instabilizzante dettata dalla figura ciclonica giunta i giorni precedenti. Il minimo in passaggio sulle zone ioniche acuirà la forte instabilità. Il cielo si presenterà difatti parzialmente nuvoloso sulla Campania, con possibili precipitazioni solo sulle aree interne appenniniche, nevose a partire dai 900-1000 metri. Sulle altre regioni cielo da nuvoloso o molto nuvoloso, con rovesci e temporali sparsi, più diffusi su costa tirrenica calabra, gran parte della Puglia e sulla Basilicata centro-orientale. Neve in appennino al di sopra dei 1200 metri, localmente a quote inferiori sul Potentino.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: moderati o forti in prevalenza nord/occidentali. Temporaneamente variabili a raffiche molto intense in mattinata tra Salento e golfo di Taranto, zona ove transiterà il profondo minimo al suolo.
Temperatura: sostanzialmente invariata, abbondantemente sotto media.

ISOLE
Tempo: permane l’azione debolmente instabile dettata dalla figura ciclonica presente sulle regioni fra basso Adriatico ed alto Ionio, tuttavia avremo ben pochi fenomeni associati. In Sardegna il cielo si presenterà poco nuvoloso, salvo nuvolosità di passaggio sui versanti centro-occidentali che nel corso della giornata sarà localmente intensa sulle coste del golfo dell’Asinara e sulcitane. Non si esclude qualche breve rovescio, specie sul settore sud/occidentale. Sulla Sicilia avremo condizioni di nuvolosità sparsa, specie al mattino, quando precipitazioni saranno ancora possibili con frequenza su tutto il settore settentrionale. Al pomeriggio i fenomeni maggiori riguarderanno le zone centro-orientali, estendendosi alle aree montuose dell’entroterra specie sul massiccio Etneo, con tendenza a modesta attenuazione serale. Possibili nevicate oltre i 1400 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: in prevalenza di maestrale, moderati o forti. Rinforzi fino a burrasca sulla costa settentrionale della Sicilia.
Temperatura: in generale lieve aumento. Stabile o in leggero calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistente-circolazione-depressionaria-sul-mediterraneo

Persistente circolazione depressionaria sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-una-giornata-dal-tempo-variabile,-tipicamente-primaverile.-il-caldo-investe-sardegna-e-sicilia

Avremo una giornata dal tempo variabile, tipicamente primaverile. Il caldo investe Sardegna e Sicilia

11 Maggio 2005
gli-effetti-di-13-giorni-di-bora-consecutivi-sullo-javornik-il-giorno-15/01/06-salita-fin-sulla-cima-del-rilievo-sloveno.

Gli effetti di 13 giorni di bora consecutivi sullo Javornik. Il giorno 15/01/06 salita fin sulla cima del rilievo sloveno.

18 Gennaio 2006
le-ondate-di-caldo-diverranno-sempre-piu-violente-e-frequenti

Le ondate di caldo diverranno sempre più violente e frequenti

26 Febbraio 2016
meteosat:-le-perturbazioni-atlantiche,-ma-quest’anno-c’e-anche-molto-freddo

Meteosat: le perturbazioni Atlantiche, ma quest’anno c’è anche molto freddo

12 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.