• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le cause tipiche dei grandi tornado primaverili americani

di Marco Rossi
01 Giu 2004 - 10:08
in Senza categoria
A A
le-cause-tipiche-dei-grandi-tornado-primaverili-americani
Share on FacebookShare on Twitter

https://weather.unisys.com La tempesta che ha colpito gli Stati Uniti alla fine di Maggio.
Lo scorso 30 Maggio è stata una giornata da ricordare, negli States, per la presenza dei Grandi Tornado che hanno devastato le Pianure Centrali, in particolare sugli Stati del Nebraska, Oklahoma, Kansas, Missouri.

Ne sono stati avvistati almeno 92 in un giorno solo, valore eccezionale, ma non come successe il famoso 03 Aprile 1994, quando se ne misurarono addirittura 148 tornado, che uccisero 315 persone.

Tuttavia, viene considerato un fatto anomalo già la presenza di un numero di tornado superiore ai 6 in un giorno, e 92 è, quindi, un valore fortemente anomalo per non dire eccezionale.

Tuttavia, aumenteranno le tempeste di questo tipo nei prossimi anni?

Già si intravedono dei segnali, quest’anno, di maggiore forza da parte delle tempeste nella zona del Golfo del Messico, come dimostra l’Uragano che ha colpito Haiti.

I Grandi Tornado del Nord America si verificano allorquando, sulle Grandi Pianure americane, si sviluppa uno scontro tra aria molto fredda proveniente dal Canada, ed aria più calda ed umida in risalita dal Golfo del Messico.

Nella settimana passata, il Canada centrale era sottoposto ad un’ondata di freddo insolita per la stagione, con temperature al suolo di circa 10°C inferiori alla norma di questo periodo.

In seguito all’instaurarsi di una profonda circolazione depressionaria, tale aria fredda si è potuta gettare in direzione delle Grandi Pianure statunitensi, ove è andata a contrastare fortemente con l’aria calda presente già di stampo estivo (isoterme di 15-17°C a 1500 metri di altezza).

I risultati sono stati la formazione di violenti temporali e la presenza di cumulo nembi, il tipo di nuvole dal quale si sviluppano poi i devastanti tornado.

Secondo le più moderne teorie climatiche (come mostrato anche dal film “The day after tomorrow”, in programmazione nelle sale italiane), l’Effetto serra avrebbe, tra le sue conseguenze, un aumento della frequenza e della violenza sia degli Uragani sia dei Tornado, a causa dell’aumento della temperatura dei mari e dell’energia disponibile per la formazione e lo sviluppo di tali tempeste.

Anzi, è possibile che il sistema atmosferico “sfoghi” il proprio surplus di energia dovuto all’incremento di CO2, proprio aumentando i fenomeni estremi sul nostro Pianeta, magari a scapito del tanto atteso aumento della temperatura media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-nelle-steppe-a-nord-del-mar-caspio

Ondata di caldo nelle steppe a nord del Mar Caspio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve,-neve,-neve!-dove-sei?.-cronaca-di-una-giornata-in-val-di-susa-(parte-i)

Neve, neve, neve! Dove sei?. Cronaca di una giornata in Val di Susa (parte I)

12 Dicembre 2005
meteo-10/11-maggio,-altri-temporali-ma-meno-frequenti.-le-aree-coinvolte

Meteo 10/11 maggio, altri temporali ma meno frequenti. Le aree coinvolte

9 Maggio 2018
l’innevamento-visto-dal-satellite

L’INNEVAMENTO visto dal satellite

14 Febbraio 2013
meteo-domani:-piogge-al-nord-ovest,-temporali-in-liguria.-tutti-i-dettagli

Meteo domani: piogge al Nord-Ovest, temporali in Liguria. Tutti i dettagli

8 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.