• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo instabilità su isole e settori tirrenici. San Silvestro un po’ freddo

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
28 Dic 2007 - 11:34
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-instabilita-su-isole-e-settori-tirrenici.-san-silvestro-un-po’-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 29 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 30 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
Tra domani e dopo avremo ancora fenomeni a carattere sparso in modo particolare sulle isole maggiori ed all’estremo sud, ove agirà una circolazione ciclonica in quota in fase di progressivo indebolimento. Domenica segnaliamo l’estensione delle precipitazioni anche ai settori tirrenici medio alti e parte del nordovest, causa il possibile transito di una goccia fredda in quota dai quadranti occidentali.

La giornata di lunedì, ultimo giorno dell’anno, porterà un sostanziale cambio circolatorio, con l’alta pressione delle Azzorre in spinta meridiana verso un nucleo stabilizzante in graduale rinforzo sulla penisola scandinava. Aria fredda artico marittima si porterà verso le nostre regioni, ove le temperature sono attese in generale diminuzione.

Validità 29 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il contesto barico generale porterà un lieve calo pressorio per aria fredda in scorrimento da est, lungo il bordo orientale dell’alta pressione oceanica. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. In serata previsto un aumento delle nubi ad iniziare dai settori alpini settentrionali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: andrà indebolendosi temporaneamente il campo anticiclonico oceanico-continentale, causa la presenza debolmente ciclonica sui bacini centro meridionali della penisola. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento serale potrebbe raggiungere i settori alpini alto atesini, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione stabilizzante oceanica verrà minata in quota dall’avvicinamento di una struttura ciclonica dai quadranti orientali, in posizionamento al centro sud, tuttavia non in grado di destabilizzare con decisione le condizioni meteo giornaliere. Cielo che si manterrà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata possibile un aumento delle nubi su coste toscane e laziali. Si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente stabilizzante dettata dalla presenza anticiclonica oceanica. Alta pressione erosa dalla presenza destabilizzante di area ciclonica in quota in transito da est- Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permane qualche sporadico addensamento sui settori appenninici molisani, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da e-ne.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’erosione anticiclonica si farà decisa, causa ingresso debolmente ciclonico dai quadranti orientali ed in posizionamento tra Ionio e penisola ellenica. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolari sui settori costieri pugliesi e calabri, versante ionico. Non sono esclusi isolati rovesci e qualche sporadica nevicata solo sulle cime dell’Appennino Calabro, ma con tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: la presenza di un’area ciclonica a carattere freddo sui bacini centro meridionali favorirà un po’ di nuvolosità, specie sui settori orientali. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in Sardegna, con possibili residue precipitazioni mattutine sulle coste meridionali. Maltempo in Sicilia, con fenomeni piuttosto diffusi, maggiormente frequenti ed intensi sul settore orientale.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve ulteriore diminuzione la massima.

domani e dopo instabilita su isole e settori tirrenici san silvestro un po freddo 10849 1 2 - Domani e dopo instabilità su isole e settori tirrenici. San Silvestro un po' freddo
Validità 30 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la giornata sarà caratterizzata da condizioni di parziale stabilità ad opera di un campo anticiclonico che dalla penisola iberica si estenderà oltre l’arco alpino. In serata atteso un progressivo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali e lungo i crinali alpini, non sono esclusi rovesci e locali nevicate. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: avremo prevalenti condizioni di stabilità ad opera di un campo anticiclonico oceanico-continentale, esteso dall’Europa occidentale fin quella orientale. Sul suo bordo meridionale scorrerà aria fredda da est. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori alpini friulani e dell’alto Veneto, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. In tarda serata nubi in aumento su settori alpini e prealpini alto atesini, locali addensamenti anche su pianura veneta. Estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica sarà tale da limitare l’azione destabilizzante dettata dalla presenza ciclonica in quota su Tirreno centro orientale. Giornata che si rivelerà fredda ma sostanzialmente soleggiata un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali di Lazio ed Umbria, ma senza precipitazioni. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di una circolazione ciclonica in quota, alimentata da correnti fredde orientali, determinerà condizioni di parziale instabilità, il clima sarà invernale. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio nuvoloso su Molise e rilievi appenninici abruzzesi. Le fredde correnti orientali potrebbero portare dei fenomeni sparsi, nevosi anche a quote basso collinari. Bel tempo sulle Marche. Durante le ore notturne attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza di un’area ciclonica in quota, alimentata da aria fredda, pur inserita in un contesto anticiclonico sarà in grado di arrecare condizioni blandamente instabili. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti sono attesi specie sui versanti orientali appenninici, specie su Puglia, Basilicata e Calabria ionica, ove saranno possibili precipitazioni sparse, nevose al di sopra dei 1000 m. Su settori tirrenici non sono attesi fenomeni significativi. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica su bacini centro meridionali andrà a scontrarsi con l’ingerenza stabilizzante oceanica presente su quelli occidentali. In Sardegna avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, attesi addensamenti su settori orientali dell’isola. Non si escludono residui rovesci. In Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su versanti di levante. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Validità 31 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la disposizione anticiclonica, con fulcro principale poco oltre l’arco alpino, sarà tale da favorire l’intensificazione del flusso freddo orientale verso le nostre regioni. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini di confine. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale erosione orientale del campo anticiclonico presente su Europa centro occidentale, causa un flusso di fredde correnti da est. Cielo che tuttavia si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento su Alpi e prealpi venete e friulane. Non sono attese precipitazioni, nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’azione stabilizzante del nucleo anticiclonico oceanico, anche se la disposizione verso nordest favorirà un flusso di aria fredda verso il Mediterraneo centrale. Avremo condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni, tuttavia le correnti orientali porteranno una diminuzione delle temperature. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali, senza fenomeni. In nottata attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà intensificandosi il flusso di fredde correnti orientali che, scorrendo sul bordo meridionale anticiclonico, fluirà con decisione sul lato est dello stivale. Avremo tuttavia condizioni di tempo stabile e sostanzialmente soleggiato, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, senza che vi siano comunque precipitazioni. In nottata possibili estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore calo.

SUD
Tempo: la presenza depressionaria in quota andrà progressivamente attenuandosi e portandosi in direzione del nord Africa. Avremo nuvolosità irregolare sulla Puglia e la Calabria ionica, altrove il cielo si rivelerà poco nuvoloso con sporadici addensamenti appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: giornata caratterizzata dalla presenza lievemente instabilizzante dell’area ciclonica in quota venuta da est ed in fase di attenuazione sul nord Africa. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso specie sulla Sicilia, ove non si escludono dei rovesci su settori occidentali e meridionali. Al pomeriggio graduale miglioramento su entrambe le isole, con attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nuovo-anno-portera-un-progressivo-peggioramento-meteo,-di-stampo-invernale

Il nuovo anno porterà un progressivo peggioramento meteo, di stampo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-interesseranno-ancora-il-sud-italia.-tempo-buono-al-nord,-al-centro-miglioramento-graduale-a-partire-dalla-toscana

Le piogge interesseranno ancora il Sud Italia. Tempo buono al Nord, al Centro miglioramento graduale a partire dalla Toscana

17 Settembre 2004
meteo:-vortice-autunnale-in-arrivo,-l’italia-si-prepara-a-un-cambiamento-improvviso
News Meteo

Meteo: Vortice autunnale in arrivo, l’Italia si prepara a un cambiamento improvviso

2 Ottobre 2024
le-cause-tipiche-dei-grandi-tornado-primaverili-americani

Le cause tipiche dei grandi tornado primaverili americani

1 Giugno 2004
inverno,-quante-“sofferenze”,-ma-ora-mostri-il-tuo-vero-volto…

Inverno, quante “sofferenze”, ma ora mostri il tuo vero volto…

19 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.