• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rigogliosa spinta artica, la protezione anticiclonica si abbassa sull’Italia

di Redazione
30 Nov 2007 - 10:50
in Senza categoria
A A
rigogliosa-spinta-artica,-la-protezione-anticiclonica-si-abbassa-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’Italia settentrionale gode della protezione anticiclonica in attesa di un nuovo attacco gelido, infatti l’ondulazione frontale polare si accentua in prossimità delle Alpi facendo presagire alla nascita di una nuova e profonda saccatura pronta a refrigerare nuovamente ed ulteriormente l’intera Europa.

In Europa

L’immagine inserita oggi è leggermente più ampia del solito poiché è interessante notare la struttura occlusiva in atto sopra le coste groenlandesi. Questa è la conseguenza dell’analisi fatta ieri. La forte spinta dei venti gelidi mAK hanno alzato e trascinato quelli oceanici generando un lungo braccio occlusivo che, partendo dalle coste scozzesi, arriva fino alla voragine barica posta al largo di Narsarsuaq. Si può notare chiaramente l’esercito di nuvole gelide isolate che sospinge il fronte freddo.

La zona di contrasto tra le due masse d’aria rimane, come ormai lo è da giorni, il Mare del Nord, interessato costantemente da durevoli rovesci pluviometrici.

L’allungamento del fronte polare verso sud si sta trasformando in una nuova saccatura sovrastante l’intero centro Europa. I territori di confine con l’anticiclone azzorriano subiscono nuove precipitazioni atmosferiche che, a causa della violenta discesa dei venti gelidi, si trasformano in nevicate soprattutto sulle Alpi e sulla Baviera.

I venti gelidi orientali hanno campo libero per scendere indisturbati dall’Artico e “rinfrescare” i Paesi dell’Est per giungere fino all’Adriatico.

Alla luce di queste evoluzioni gelide, il serpentone anticiclonico è costretto a spostare la sua influenza verso il Mediterraneo, seguendo un cunicolo che lo porta fino al Mar Nero.

Sul Tirreno insiste prepotentemente l’azione del ciclone ex-algerino. Il suo movimento verso levante è molto lento, sembra trascinarsi, però la sua azione è ancora molto incisiva sulle Regioni centro-meridionali italiane.

In Italia

La protezione anticiclonica regala alle Regioni settentrionali cielo prevalentemente sereno salvo locali addensamenti sulle Alpi con nevicate sulle zone di confine a causa dell’incedere frontale gelido. La copertura nuvolosa in atto è principalmente formata da strati alti e sottili. Questa nuova posizione anticiclonica comporta una notevole differenza di temperatura giorno-notte determinando, quindi, una formazione di foschie dense e nebbie sulle zone pianeggianti.

Al centro ed al sud, come sopra accennato, persiste la nuvolosità irregolare con rovesci sparsi. Il lento spostamento del ciclone verso est comincia ad interessare anche le aree ioniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-ed-avvio-settimanale-segnati-dal-flusso-umido-atlantico

Week end ed avvio settimanale segnati dal flusso umido atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-situazione-critica-tra-marche-e-abruzzo,-attese-altre-forti-piogge

Maltempo situazione critica tra Marche e Abruzzo, attese altre forti piogge

15 Novembre 2017
tsunami-devastanti-sul-mediterraneo?-il-caso-di-messina-del-1908,-mentre-il-marsili-si-e-risvegliato

Tsunami devastanti sul Mediterraneo? Il caso di Messina del 1908, mentre il Marsili si è risvegliato

26 Marzo 2011
burrasche-e-tempeste-di-fine-primavera

BURRASCHE e TEMPESTE di fine Primavera

5 Maggio 2020
meteo-pasqua-e-pasquetta,-ultimi-aggiornamenti.-a-fine-marzo-caldo-africano

METEO Pasqua e Pasquetta, ultimi aggiornamenti. A fine MARZO caldo africano

25 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.