• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità tema dominante del fine settimana, ma il respiro anticiclonico è in rinforzo

di Davide Mua
29 Set 2007 - 19:39
in Senza categoria
A A
variabilita-tema-dominante-del-fine-settimana,-ma-il-respiro-anticiclonico-e-in-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Vista verso il Monte Vettore dalla Forca di Presta (Parco dei Monti Sibillini): le giornate soleggiate attese nella prossima settimana (esordio di un'Ottobrata dal sapore quasi estivo)  potranno facilitare nuovamente le escursioni su tutta la dorsale appenninica. Foto a cura di
Il mese di Settembre s’avvia a concludersi in compagnia di un modesto cuneo anticiclonico di matrice nord-africana, al momento non ancora in grado d’impedire l’ingresso d’infiltrazioni d’aria umida ed instabile in quota, legata allo scorrimento di un sostenuto flusso di correnti sud/occidentali.

Correnti da sud/ovest che percorrono il bordo più occidentale della dorsale sub-tropicale, al momento più attiva lungo il bacino centro-orientale del Mediterraneo, ma che sarà richiamata più ad ovest dall’approfondimento di un’onda depressionaria nei pressi della Penisola Iberica (la cosiddetta “lacuna iberica”).

Lo scenario barico su gran parte dell’Europa centro-occidentale è infatti contrassegnato da un prevalente dominio depressionario, mentre l’Anticiclone ex azzorriano, ormai divenuto dalle caratteristiche continentali, si trova arroccato a latitudini decisamente settentrionali tra Scandinavia centro-settentrionale, parte della Russia e dell’est europeo.

Relativamente alla circolazione ciclonica di cui detto, troviamo due centri depressionari ben distinti, ma ormai sempre più in interazione fra loro: anzitutto il vortice freddo, responsabile del maltempo avuto in questa settimana anche sul nostro Stivale, si è portato ancora più a settentrione, tra il mare del Nord e la Danimarca.

Tale area ciclonica, in attenuazione, subirà un moto retrogrado nel corso delle prossime ore 24 ore, venendo riassorbito dal flusso principale depressionario d’Islanda.

Il secondo centro depressionario, che rappresenta la novità saliente (con risvolti importanti relativamente all’evoluzione meteo sul breve-medio termine dell’area Mediterranea centro-occidentale), è invece in approfondimento sull’Atlantico delle nostre latitudini, al largo del Portogallo.

Per il momento questa circolazione depressionaria incentiva l’arrivo di un flusso sud/occidentale verso l’Italia. Flusso sud/occidentale, che si manifesta su due binari differenti dalle caratteristiche eterogenee.

Infatti, uno scorrimento più di natura oceanica (umido e debolmente fresco) raggiunge il nord Italia, e più direttamente le regioni nord/occidentale. Deboli piogge sono in atto su alcune zone, principalmente fra Riviera ligure ed alta Versilia.

Più a sud, troviamo un flusso di correnti di estrazione afro-mediterranea, e anche queste manifestano instabilità sui settori occidentali del medio-basso Tirreno e lungo le Isole maggiori. Anche qui ben poche le precipitazioni, che si limitano a qualche piovasco sul Lazio centro-meridionale (Agro romano e Agro pontino), mentre qualche locale rovescio più consistente interessa i settori meridionali ed orientali della Sardegna.

L’evoluzione è presto detta: l’ondulazione depressionaria fin verso la Penisola Iberica, porterà al cut-off della figura ciclonica tra Iberia e Africa nord-occidentale. Una situazione barica congeniale alla risalita del cuneo altopressorio sub-tropicale in direzione del cuore centro-occidentale del Mediterraneo.

E’ dunque prossima un’ulteriore ristabilizzazione delle condizioni meteo su gran parte dell’Italia, con effetti più diretti sul centro-sud, ove anche il campo termico in progressiva risalita farà sentire nuovamente un piacevole sapore estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo…-possiamo-prendere-a-caso-qualsiasi-modello…-stesso-segnale!

Ukmo... possiamo prendere a caso qualsiasi modello... stesso segnale!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-e-qualche-temporale,-un-mix-estivo-che-si-ripete

Caldo e qualche temporale, un mix estivo che si ripete

17 Agosto 2013
oltre-30-gradi-in-norvegia,-freddo-record-a-leon,-spagna.-tifone-neoguri-sul-giappone

Oltre 30 gradi in Norvegia, freddo record a Leon, Spagna. Tifone Neoguri sul Giappone

11 Luglio 2014
meteo-prossimi-giorni:-peggiora-tra-sardegna-e-sicilia,-poi-nel-resto-d’italia.-freddo

Meteo prossimi giorni: peggiora tra Sardegna e Sicilia, poi nel resto d’Italia. Freddo

16 Novembre 2016
meteo-ecco-il-caldo-africano:-weekend-con-forti-temporali-in-alcune-regioni

Meteo ecco il CALDO AFRICANO: Weekend con FORTI TEMPORALI in alcune regioni

24 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.