• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ukmo… possiamo prendere a caso qualsiasi modello… stesso segnale!

di Lorenzo Smeraldi
29 Set 2007 - 23:28
in Senza categoria
A A
ukmo…-possiamo-prendere-a-caso-qualsiasi-modello…-stesso-segnale!
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa del modello UKMO per il 5 ottobre rielaborata da Antonio Pallucca per meteogiornale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La situazione che si prospetta nel futuro lungo/medio raggio, dopo questa veloce goccia fredda, per molti motivi non così drammaticamente incidente come i modelli volevano indicare (parte della nostra Penisola è rimasta in ombra), ora è affidata ad una parziale rimonta dell’anticiclone di matrice sub-tropicale sulla nostra Penisola.

Dallo stesso modello rielaborato e ricavato dalle UKMO (gpt a 500 mb ed a 144 ore), si può osservare quanto la situazione si mostri ancora una volta e come abbiamo spesso visto nel passato, molto controversa.

Si evince una chiara disposizioni delle correnti, nella medio ed alta tropopausa, con disegno/curvatura (come mostra la carta ridisegnata) a carattere nettamente anticiclonico, quindi nel senso orario delle correnti.

L’anticiclone viene sempre mantenuto in vita dalla sua matrice, ma subisce offese: in prima istanza dalle saccature nord atlantiche a cui, per ovvie ragioni (salti d’onda), si interpongono delle risposte più fredde/fresche di natura Continentale (già visto…).

Quindi, possiamo dire che, durante tutti i periodi di transito e da vari anni a questa parte, tale situazioni si presentano con estrema regolarità: L’HP dinamico che viene offeso sia da ovest/nord ovest che da nord/ nord est.

Questo non indica certo un incipiente cambiamento della struttura barica nel comparto europeo, ma solo un regolare od irregolare, come si possa nominare o preferite chiamarla, situazione cambiamento graduale delle correnti in quota.

Siamo ben lontani dalle situazioni di transito (estate/autunno), ma l’attuale umore dell’atmosfera non riesce a regalarci altro che: veloci sequenze di cavi d’onda, contrapposte a promontori che hanno una successione estremamente regolare.

Viene considerata, in questo caso e nel matematico, una soluzione deterministica con una netta componente atlantica; mentre viene evidenziata, di contro, una soluzione molto al limite e che vede aria Continentale in contrasto con quella Oceanica.

Abbiamo sovente descritto queste due situazioni come off limits, tra l’ovest e l’est, ma sappiamo perfettamente che nella casistica la forza dell’oscillazione atlantica prevale, poiché la sua ondulazione è dettata dall’Oceano. Oceano che, pur non avendo un conduttore classico (depressione d’Islanda), si camuffa in mille forme e piega le aspre curvature d’onda.

Concludendo possiamo trarre la seguente conclusione: qualcuno soffia o frusta l’onda, ma tale onda spesso crea delle risposte “diatoniche” che si traducono in oscillazioni termiche assolutamente casuali e precipitazioni non equilibrate.

Da questo momento in poi commenteremo l’inverno che sarà!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-piogge-tra-germania-e-croazia

Grandi piogge tra Germania e Croazia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torino,-genova-e-milano,-l’autunno-inizia-qui

Torino, Genova e Milano, l’autunno inizia qui

18 Agosto 2004
polo-sud,-il-termometro-sale-oltre-i-20-°c

Polo Sud, il termometro sale oltre i -20 °C

29 Dicembre 2004
meteo-milano:-anticiclone-insidiato-da-infiltrazioni-fresche,-qualche-rischio-temporale

Meteo MILANO: anticiclone insidiato da infiltrazioni fresche, qualche rischio TEMPORALE

27 Maggio 2020
sara-un-weekend-mite,-secco-ma-con-qualche-nube.-sara-primavera

Sarà un weekend mite, secco ma con qualche nube. Sarà primavera

21 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.