• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend decisamente estivo, qualche rovescio sulle Alpi. Lunedì pressione in calo al Centro Nord

di Ivan Gaddari
03 Lug 2007 - 12:25
in Senza categoria
A A
weekend-decisamente-estivo,-qualche-rovescio-sulle-alpi.-lunedi-pressione-in-calo-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 7 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 8 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del sabato sarà segnata da condizioni di spiccata stabilità su tutte le nostre regioni, complice un campo anticiclonico subtropicale in rafforzamento. Temperature pertanto attese in sensibile aumento, specie al Sud e Isole ove la massime potranno localmente raggiungere i 35 gradi. Bassi i tassi di umidità, pertanto clima decisamente sopportabile.

Domenica persiste il tempo estivo su tutto lo stivale, tuttavia avremo un lieve cedimento barico in quota al nordovest, che coinciderà con ritorno instabile verso le Alpi e Prealpi. Cedimento che si farà strada verso le regioni Centrali lunedì, quando correnti più fresche occidentali si faranno strada in quota portando rovesci lungo le Alpi ed un calo termico al Centro. Ancora un pò di caldo e tanto sole al Sud e Sicilia.

Validità 07 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: ingresso stabilizzante anticiclonico da Sudovest favorirà un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio, tuttavia, residui addensamenti potranno interessare i settori alpini alto piemontesi e lombardi. Qualche cumulo anche su Alpi valdostane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale rialzo.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico occidentale tenderà ad espandersi verso Est, favorendo così condizioni di spiccata stabilità. Al mattino persisteranno locali addensamenti tra Carnia e Carso Triestino, tuttavia non sono attesi fenomeni. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso, contesto che diverrà diffusamente soleggiato al pomeriggio, salvo locali addensamenti sui maggiori rilievi alpini, specie settori di confine veneti, alto atesini e friulani.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio stabilizzante si affaccerà da Sudovest, il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio locale nuvolosità cumuliforme potrà ancora addossarsi sui settori orientali appenninici, in particolare su Terminillo e Monti Sibillini. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti prevalentemente Nord occidentali.
Temperatura: in generale rialzo, specie la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso fresco settentrionale andrà rapidamente scemando, tuttavia porterà ancora un po’ di blanda attività termo convettiva pomeridiana. Attese difatti delel nubi sparse pomeridiane sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, ove potranno risultare minacciose ma senza portare precipitazioni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, specie lungo le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: il regime di stabilità tornerà a farsi deciso, causa il rinforzo anticiclonico atteso durante la giornata. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso sui settori tirrenici, nubi sporadiche potranno ancora addensarsi tra Appennino lucano, calabro e Gargano, pur non portando nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Settentrionali. Ancora dei rinforzi attesi lungo basso Adriatico e settori ionici.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la stabilizzazione atmosferica si farà quanto mai decisa, pur permanendo un debole flusso di correnti settentrionali in quota. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, con degli addensamenti possibili soltanto sui settori orientali montuosi della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli Nordovest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia.
Temperatura: in generale rialzo.

weekend decisamente estivo qualche rovescio sulle alpi lunedi pressione in calo al centro nord 9255 1 2 - Weekend decisamente estivo, qualche rovescio sulle Alpi. Lunedì pressione in calo al Centro Nord
Validità 08 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto anticiclonico che subirà un lieve ridimensionamento in quota per azione debolmente ciclonica sulla Francia, pur confermando comunque condizioni di stabilità. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, sporadici addensamenti attesi sui settori alpini di confine della Valle D’Aosta, dell’alto Piemonte e dell’alta Lombardia. Cumuli che al pomeriggio potranno arrecare dei rovesci a carattere sparso, localmente temporaleschi, in parziale sconfinamento verso alta Valltellina, Alpi Orobie, Val d’Ossola, Verbano, Biellese e Novarese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, caratterizzata tuttavia da un lieve decremento barico in quota in arrivo da Ovest. Al mattino condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui settori alpini alto atesini e veneti. Al pomeriggio queste stesse nubi potranno intensificarsi portando un rovesci a carattere sparso su area dolomitica, bellunese, Carnia, Alpi Giulie. Persiste la stabilità nella pianura veneta, friulana, perfino lungo la laguna.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico porterà una giornata tipicamente estiva, con un po’ di caldo durante le ore centrali della giornata. Poche le nubi presenti, cielo sereno o poco nuvoloso specie lungo le aree costiere, dove potrebbero esservi locali addensamenti per nubi marittime al mattino. Le ore centrali della giornata porteranno sporadici addensamenti sui principali crinali appenninici del Lazio e dei Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo. Si potranno superare i 32-33 gradi di massima nelle aree interne lontane dalle brezze marine.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente il flusso fresco settentrionale dei giorni precedenti, l’alta pressione si rafforzerà da Ovest. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio isolati cumuli potranno farsi strada verso i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, pur senza arrecare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Farà un po’ di caldo nelle aree interne durante le ore centrali della giornata.

SUD
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per dominio anticiclonico che si farà decisamente insistente. Il sole sarà pertanto protagonista della giornata su tutte le regioni, in particolare sui settori tirrenici e ionici, un po’ ventilato il litorale della Penisola Saltenina per refoli freschi provenienti ancora da Nord. Le nubi potranno presentarsi sporadiche su Pollino e massiccio della Sila.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti sud occidentali. Ancora dei rinforzi Settentrionali attesi lungo basso Adriatico.
Temperatura: stabile. Massime oltre i 31-32 gradi nelle aree interne lontane dalla brezza marina.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che ganrantirà una bella giornata di sole, con caldo in crescita. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, poche le nubi presenti limitate a semplici apparizioni pomeridiane sui crinali maggiori della Sicilia orientale e del Gennargentu.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-Sudovest. Da Scirocco su Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Punte massime che potranno sfiorare, nelle aree interne, i 34-35 gradi.

Validità 09 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un nuovo calo barico, specie in quota, per azione ciclonica che dalle Isole Britanniche nadrà estendendosi verso le regioni alpine, lambendo i settori nostrani. Avremo un graduale aumento della nuvolosità tra alpi e Prealpi, in particolare su Val d’Ossola, Verbano, Alpi Valdostane, Alta Valtellina, settori Settentrionali delle Alpi Orobie, ove non sono esclusi rapidi rovesci in attenuazione già nel corso del pomeriggio. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: aria fresca Settentrionale andrà nuovamente addossandosi lungo l’arco alpino, provocando un ritorno dell’instabilità già dal tardo mattino. Attesi difatti addensamenti a carattere sparso tra settori alpini e prealpini alto atesini, friulani e veneti, con possibili rovesci in sconfinamento verso Garda e alta pianura veneta, che andranno intensificandosi nel corso del pomeriggio ma portandosi verso Est, in direzione di Carnia e Carso Triestino. Non sono esclusi locali sconfinamenti verso Goriziano e Golfo di Trieste. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso di aria più fresca dai quadranti nord occidentali renderà la giornata ventilata e più fresca, ma sostanzialmente stabile per presenza anticiclonica, pur in lieve crisi. Ancora poche le nubi presenti, limitate a rapidi passaggi nuvolosi su alto Tirreno, in primis Toscana e alto Lazio, in addensamento poi sui principali crinali appenninici. Minacciose su Terminillo e Monti Sibillini, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Ovest-Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste laziali e toscane.
Temperatura: in generale diminuzione. Massime che a mala pena potranno raggiungere i 30 gradi di massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto giornaliero si presenterà ancora decisamente stabile, tuttavia l’aria fresca in quota porterà un lieve cedimento anticiclonico. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, degli addensamenti pomeridiani sono attesi soltanto sui settori occidentali appenninici abruzzesi e marchigiani, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Farà ancora un po’ di caldo nelle aree interne durante le ore centrali della giornata, per venti di caduta dall’Appennino.

SUD
Tempo: contesto di stabilità che verrà minimamente intaccato dalla circolazione fresca in quota, così che la giornata si presenterà ancoa diffusamente soleggiata. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui rilievi durante le ore pomeridiane, limitate a sporadiche comparse tra Appennino lucano e calabro Settentrionale. Possibile della nuvolosità marittima mattunina sulle coste della Calabria tirrenica e golfo di Policastro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: prevalenza stabile, anche se l’alta pressione mostrerà segni di cedimento ad Ovest per avvento di aria più fresca in quota. Nubi veloci potranno scorrere sul cielo della Sardegna, addossandosi localmente sui crinali montuosi Centro settentrionali senza dar luogo a fenomeni, mentre sulla Sicilia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Ovest-Sudovest.
Temperatura: sostanzialmente stabile. In calo sulla Sardegna, dove le massime potranno portarsi al di sotto dei 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mumbai,-india:-1253-mm-in-144-ore

Mumbai, India: 1253 mm in 144 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-sudafrica,-sfiorato-il-record-nazionale

Gran gelo in Sudafrica, sfiorato il record nazionale

13 Giugno 2014
vortice-freddo-piomba-sul-mediterraneo,-grande-caldo-sull’europa-orientale

Vortice freddo piomba sul Mediterraneo, grande caldo sull’Europa Orientale

1 Giugno 2011
meteo-invernale:-nebbie-fitte-in-pianura-padana

Meteo invernale: nebbie fitte in Pianura Padana

7 Dicembre 2018
surriscaldamento-globale:-si-teme-accelerazione,-oltre-+1.5°c-entro-10-anni

Surriscaldamento globale: si teme accelerazione, oltre +1.5°C entro 10 anni

11 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.