• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

HP subtropicale alla conquista del Mediterraneo. Molte insidie sul lungo termine. Seguiamo l’estate “step by step”!

di Antonio Pallucca
07 Giu 2004 - 10:07
in Senza categoria
A A
hp-subtropicale-alla-conquista-del-mediterraneo-molte-insidie-sul-lungo-termine.-seguiamo-l’estate-“step-by-step”!
Share on FacebookShare on Twitter

NOGAPS per sabato 12 giugno, analisi al suolo e in quota (500 hpa). Un'altra pressione di matrice subtropicale conquista il bacino del Mediterraneo.
Secondo l’analisi di alcuni modelli, nello specifico NGP, si coglie una fase di tempo stabile, come già accennato in precedenti editoriali, tra gli inizi della prossima settimana sino, probabilmente, al prossimo week-end compreso.

Già al termine della scadenza previsionale esposta, si notano degli importanti cedimenti della struttura barica di Alta, HP Azzorre con matrice subtropicale, che sembrerebbero voler, nuovamente, trovare l’estate in “fallo”.

Dopo la suddetta fase di tempo stabile, con temperature in netta ripresa e che in alcune zone, settore tirrenico e di NW, potrebbero superare o sfiorare la soglia dei 30° C (in piena regola considerando il periodo in questione), si dovrebbe palesare, per via di un doppio attacco alla non solidissima struttura barica di alta pressione, un totale cedimento della stessa accompagnato da una periodo, a seguire, di instabilità.

Quindi un primo “interludio” dai canoni squisitamente estivi, poi, a seguire, una nuova fase in controtendenza (fase instabile e più fresca).

Lo stesso modello delle NGP, raffigurato nell’articolo, evidenzia delle complesse strutture depressionarie, tra NW e NE, della configurazione altopressoria in sede Mediterranea, ma soprattutto un “vuoto barico” (zona di bassa pressione relativa) immediatamente a sud della catena dell’Atlante.

Tale configurazione, oltre che rimarcare 2 punti deboli, ne evidenzia un terzo, sopra descritto, che impedirebbe il “dilagare” di un’onda termica calda e stabilizzante in direzione della nostra Penisola in maniera durevole.

Quindi dall’esame sinottico, in prospettiva, non emergono ancora i chiari segnali per un andamento, in piena regola, della bella e calda stagione.

Molti probabilmente, e mi riferisco soprattutto a chi segue la meteo solo per sapere il tempo che farà durante il fine settimana, rimarranno delusi.

Vi sarà un periodo di 5/6 gg. con temperature molto calde che farebbero presupporre ad un insediamento definitivo del bel tempo; poi nuovamente, e qui vorrei rimarcare l’attenzione sulla fase temporale, una “ripetuta” situazione di tempo instabile con temperature in netta discesa.

Pur non volendo assolutamente “ficcare il naso” sulle previsioni stagionali, assolutamente in fase di pura sperimentazione (sarebbe come lanciare una monetina e dire: testa o croce?), si potrebbe diagnosticare un mese di giugno ancora in fase di “ritardo” rispetto al calendario, meteo statistico, e riferito ad un’edizione passata (qualsiasi accenno all’estate 2002 è casuale e non voluto) di periodi estivi non propriamente “regolari”.

Qui ci fermiamo per “prendere respiro” e, per chi potrà godere di questa fase ti tempo stabile e caldo, un augurio di buone vacanze.

Si attendono “prese di posizione decise” da parte della bella stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-cambia:-allerta-grandine,-con-avvisi-meteo-per-aziende-e-parchi-auto

Il clima cambia: allerta grandine, con avvisi meteo per aziende e parchi auto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-le-prossime-ore:-forte-instabilita-e-possibili-temporali.-ecco-le-zone-interessate
News Meteo

Previsioni Meteo per le Prossime Ore: Forte Instabilità e Possibili Temporali. Ecco le Zone Interessate

18 Giugno 2024
italia-spaccata-in-due:-fresco-al-nord,-l’onda-africana-manda-arrosto-il-centro-sud

Italia spaccata in due: fresco al Nord, l’onda africana manda arrosto il Centro-Sud

19 Agosto 2006
meteo:-caldo-eccezionale-in-asia,-arrivera-anche-da-noi-in-futuro?
News Meteo

Meteo: CALDO ECCEZIONALE in Asia, arriverà anche da noi in futuro?

30 Giugno 2024
primi-fiocchi-dalla-sera-in-val-padana,-e-gia-prossimo-il-nuovo-peggioramento.-le-ultime-su-domenica

Primi fiocchi dalla sera in Val Padana, è già prossimo il nuovo peggioramento. Le ultime su domenica

27 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.