• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana calda ed afosa. Possibile nuova rinfrescata da domenica

di Ivan Gaddari
15 Lug 2007 - 13:18
in Senza categoria
A A
settimana-calda-ed-afosa.-possibile-nuova-rinfrescata-da-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto ad inizio della nuova settimana.^^^^^Evoluzione prevista per l'inizio del prossimo weekend.
Evoluzione generale:
I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da condizioni meteo diffusamente stabili e soleggiate. L’alta pressione subtropicale porterà un sensibile incremento delle temperature su tutte le regioni, i valori massimi potranno diffusamente raggiungere, localmente superare, i 35 gradi. Poche nubi presenti, fenomeni totalmente assenti.

Tra mercoledì e giovedì non sono attese sostanziali variazioni. L’alta pressione seguiterà a dominare incontrastata, da nord a sud. Temperature che si manterranno decisamente oltre media, anche di 5-6 gradi. La sensazione di afa sarà rilevante, specie nelle zone interne ed in pianura Padana. Giovedì qualche nube potrà fare visita le Alpi, con sporadici rovesci su crinali di confine.

Weekend che sembra destinato a portare sostanziali variazioni nello schema barico continentale, con onda ciclonica che dalle Isole Britanniche sembra poter progredire verso Est, in direzione dell’Europa Centrale. Dopo un venerdì stabile, sabato prime nubi lungo l’arco alpino, con dei rovesci. Domenica si potrebbe avere un calo barico deciso da Nord verso le regioni Centrali, causa fresche correnti nord atlantiche che determinerebbero un deciso calo termico e fenomeni da instabilità al nord e Appennino Centro Settentrionale.

lunedì 16 luglio 2007
Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le temperature sono attese in ulteriore aumento per azione anticiclonica nord Africana. Poche le nubi presenti, anche lungo l’arco alpino. I venti saranno prevalentemente deboli, variabili al Centro nord, da Scirocco sui bacini meridionali.

martedì 17 luglio 2007
Martedì avremo un ulteriore incremento del caldo per azione umida in quota, che renderà il clima meno sopportabile. I valori massimi si porteranno diffusamente sui 35 gradi, localmente al di sopra al Sud e Isole maggiori, specie la Sardegna. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso ovunque, ancora Scirocco sui bacini meridionali dello stivale.

mercoledì 18 luglio 2007
Il giro di boa settimanale proporrà ben poche variazioni, salvo una lieve attenuazione della circolazione da Sudest nei bacini a Sud dello Stivale. Le temperature non subiranno comunque sostanziali variazioni, il caldo sarà ancora afoso e pertanto decisamente disagevole. Da Nord a Sud. Qualche addensamento farà visita ai rilievi alpini durante le ore pomeridiane, senza apportarvi fenomeni.

giovedì 19 luglio 2007
La giornata del giovedì proseguirà grosso modo sulla falsa riga del resto della settimana, proponendo condizioni prettamente estive su tutte le nostre regioni. Tuttavia un impercettibile calo barico si farà strada sui settori nord occidentali, ove avremo un incremento nuvoloso pomeridiano, con deboli fenomeni lungo i crinali alpini. In espansione verso Est.

venerdì 20 luglio 2007
Il primo giorno del weekend si rivelerà ideale da trascorrere al mare, per presenza anticiclonica nord africana decisa, specie al Centro Sud. Pertanto il caldo sarà ancora presente, persino afoso. Lieve segni di sofferenza verranno invece mostrati lungo le Alpi, ove persisteranno addensamenti pomeridiani con qualche fenomeno.

settimana calda ed afosa possibile nuova rinfrescata da domenica 9349 1 2 - Settimana calda ed afosa. Possibile nuova rinfrescata da domenica

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-texas,-molto-caldo-in-british-columbia-e-alberta

Forti temporali in Texas, molto caldo in British Columbia e Alberta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
andamento-delle-temperature,-evoluzione:-crollo-in-picchiata-verso-la-norma

Andamento delle temperature, evoluzione: CROLLO IN PICCHIATA verso la norma

5 Novembre 2012
le-“frequenze”-del-modello-di-reading,-mostrano-un-anticiclone-atlantico-ancora-poco-reattivo

Le “frequenze” del modello di Reading, mostrano un anticiclone atlantico ancora poco reattivo

27 Settembre 2005
primi-impulsi-freddi-al-nord-e-adriatiche.-tra-domenica-e-lunedi-maltempo-con-rischio-neve-in-val-padana

Primi impulsi freddi al Nord e Adriatiche. Tra domenica e lunedì maltempo con rischio neve in Val Padana

9 Dicembre 2009
video-di-una-spettacolare-tromba-marina-in-turchia

VIDEO di una spettacolare tromba marina in Turchia

21 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.