• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa della canicola

di Dino Levita
21 Lug 2007 - 18:28
in Senza categoria
A A
in-attesa-della-canicola
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS per il 24 luglio prossimo. Notare le isoterme vicino a 27 gradi a 850 hPa sulla Sicilia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La Protezione Civile isolana è in stato di preallerta. E’ ancora vivo il triste e amaro ricordo di quel che avvenne il 25 e 26 giugno scorsi quando la città di Palermo fu messa in ginocchio da continui black-out e incendi devastanti che causarono danni ingenti a cose e persone.

Nei primi giorni di questa settimana la regione era rimasta ai margini della ondata di calore che ha colpito il Nord e il Centro rimanendo una “isola” felice con massime mai superiori ai 33/34 C° e tassi di umidità relativa accettabili. Ma ora la musica sta per cambiare.

Con puntualità svizzera ad un mese esatto dalla canicola di giugno il 24 e il 25 di questo mese saranno due giornate di passione per i siciliani. Stavolta la parte piu’ colpita dovrebbe essere la zona orientale dell’Isola con isoterme che a 850 hPa potranno sfiorare i +27 C° con massime al suolo che sfonderanno nuovamente la quota di +42 C°.

E’ da notare che tutto il mese di Luglio è trascorso sotto una assoluta siccità a differenza del luglio del 2006 quando notevoli episodi di instabilità atmosferica diedero origine a numerosi episodi temporaleschi con interessanti accumuli.

Le amministrazioni comunali delle grandi città isolane stanno predisponendo misure eccezionali in sinergia con la Protezione Civile e le strutture sanitarie per porre in essere tutte le azioni di aiuto alle persone a rischio.

Una piccola nota a margine sull’argomento: in queste ore si discute tra gli esperti e gli appassionati di meteorologia sulla possibilità che questa nuova ondata di calore possa far riscrivere i precedenti record stabiliti nel mese di giugno.
Personalmente sono convinto che la ondata sahariana precedente rimanga la più forte per intensità e durata. Commenteremo questa mia impressione a partire da giovedì 26 allorquando la disposizione dello scacchiere barico europeo dovrebbe liberare la Sicilia dalla indesiderata avvezione sahariana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impossibile-non-pensare-che-un’onda-termica-sia-conseguenza-di-una-atlantica…

Impossibile non pensare che un'onda termica sia conseguenza di una atlantica...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agosto,-si-prospetta-un-avvio-“normale”

Agosto, si prospetta un avvio “normale”

23 Luglio 2008
francia:-il-video-del-tornado-nella-charente-maritime

Francia: il video del tornado nella Charente-Maritime

16 Settembre 2015
asteroide-da-record-ha-sfiorato-la-terra,-ma-pericolo-passato-inosservato

Asteroide da record ha sfiorato la Terra, ma pericolo passato inosservato

19 Aprile 2018
oggi-sara-la-giornata-piu-calda:-ieri-punte-di-40°c-su-molte-regioni

Oggi sarà la giornata più calda: ieri punte di 40°C su molte regioni

29 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.