L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota presente sulle coste marocchine tenderà a portarsi in direzione del basso Tirreno, influenzando così il tempo sulle nostre regioni meridionali. Avremo difatti un aumento delle nubi su gran parte delle regioni, anche se locali temporali interesseranno momentaneamente solamente i rilievi alpini.
L’influenza della suddetta depressione si farà sentire maggiormente nella giornata di mercoledì, quando è atteso un modesto peggioramento sulla Sardegna e parte della Sicilia, le due regioni maggiormente esposte al tipo di circolazione meridionale prevista. Tuttavia vi potranno ancora esservi dei temporali sulle Alpi, mentre sul resto della Penisola il tempo sarà secco.
Ed anche nella giornata di giovedì qualche pioggia seguiterà ad interessare le due Isole maggiori, in estensione alla Calabria e, con qualche temporale, alle restanti regioni del Centro. Tuttavia su quest’ultime si tratterà solamente di isolati fenomeni, mentre al nord il tempo sarà secco anche se comunque non soleggiato.
martedì 25 aprile 2006
– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con progressivo miglioramento nel corso della giornata. La giornata si presenterà difatti secca e climaticamente piacevole su tutte le regioni. Addensamenti pomeridiani potranno interessare i rilievi alpini, con qualche isolato temporale solo su Trentino, Friuli e alta Lombardia.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa, specie su regioni del medio Adriatico, Lazio e Toscana, mentre sulla Sardegna è atteso un aumento delle nubi con precipitazioni sull parte Centro meridionale dell’Isola, laddvoe vi potranno essere temporali nelle zone interne. Altrove non sono attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà perlopiù di nubi alte e sottili che non porteranno precipitazioni. Dalla sera le nubi si faranno più intense sulla Sicilia e la Calabria meridionale, anche se il clima si manterrà secco e mite.
Temperatura: in aumento al Centro Sud, specie sulle due Isole maggiori.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest.
mercoledì 26 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, salvo locali temporali su Trentino e Friuli, seppure di debole intensità.
– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà secco su gran parte delle regioni, tranne che sulla Sardegna, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, specie su medio Tirreno, tuttavia non vi saranno precipitazioni.
– Sud e Sicilia: peggiora anche sulla Sicilia al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse sulla parte occidentale dell’Isola. Altrove tante nubi ma il clima si manterrà secco e mite.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato da Sudest, specie su medio e basso Tirreno.
giovedì 27 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, perlomeno in pianura, mentre locali temporali potranno manifestarsi su Trentino e Friuli ad Est, su Piemonte e Valle d’Aosta ad Ovest, seppure di debole intensità.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo molte nubi, specie su Sardegna e regioni del medio Tirreno. Al pomeriggio qualche temporale potrebbe interessare i rilievi del medio Adriatico e le zone interne della Sardegna Centro Meridionale. Altrove il tempo si manterrà secco.
– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, specie al pomeriggio su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Altrove tante nubi ma clima sostanzialmente secco.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare dai quadranti Nord occidentali.