• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualche pioggia al Centro Nord per metà settimana, i restanti giorni saranno stabili e miti, con nuovo incremento termico il prossimo weekend

di Ivan Gaddari
26 Mar 2006 - 13:25
in Senza categoria
A A
qualche-pioggia-al-centro-nord-per-meta-settimana,-i-restanti-giorni-saranno-stabili-e-miti,-con-nuovo-incremento-termico-il-prossimo-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo del weekend sarà stabile e secco. Solo qualche pioggia investirà l'arco alpino.^^^^^Il copione sarà identico anche nella giornata di sabato 1 aprile.
Evoluzione generale: L’inizio settimana si mostrerà sostanzialmente asciutto e piuttosto mite, causa un campo di alta pressione supportato in quota da aria più calda proveniente dal Nord Africa. Da martedì sera avremo invece un cedimento barico in prossimità delle regioni settentrionali, per via di aria più fresca proveniente da Nordovest che riporterà verso valori più consoni al persiodo le temperature. Vi saranno nubi, specie sulle Alpi, con possibili deboli precipitazioni o qualche temporale.

Mercoledì sarà probabilmente il giorno peggiore della settimana, allorquando si avvertirà il fresco portato dalle correnti Nord occidentali, mentre nelle zone interne e sui rilievi, specie del Centro Nord, avremo possibili piovaschi o temporali. Altrove vi saranno tante nubi ma non sono attese precipitazioni.

Da giovedì e per tutto il nuovo weekend avremo condizioni di tempo stabile, specie al Centro Sud, con nuovo aumento delle temperature verso valori che localmente si porteranno al di sopra delle medie previste per il periodo. Soo sulle regioni settentrionali, in particolare lungo l’arco alpino, si potranno avere localmente addensamenti di un certo rilievo, con possibili temporali o deboli piovaschi.

lunedì 27 marzo 2006
La giornata di domani sarà caratterizzata da tempo stabile, piuttosto mite, viste le temperature previste in ulteriore aumento. Avremo la presenza di nubi più compatte lungo l’arco alpino, laddove, specie nei settori orientali, saranno possibili locali piovaschi. Altrove le nubi saranno perlopiù alte e sottili e la giornata scorrerà secca. Si sentirà un pò di caldo nelel zone interne meno ventilate, specie nelle ore centrali del giorno.

martedì 28 marzo 2006
Martedì è atteso un modesto peggioramento sulle regioni del Nord, per via di una debole perturbazione proveniente da nordovest e che porterà nubi e precipitazioni sparse un po’ su tutte le regioni. Qualche temporale potrrà interessare l’arco alpino. Non pioverà sul resto della Penisola, tuttavia al Centro e Sardegna avremo nubi piuttosto compatte, mentre i venti Nord occidentali porteranno un calo termico sensibile. Farà ancora caldo al Sud, dove le nubi saranno meno ma in attesa del fresco che verrà ad iniziare dalla nottata.

mercoledì 29 marzo 2006
Per mercoledì è attesa una giornata dal tempo stabile ma comunque fresca, per via delle tese correnti Nord occidentali che porteranno via il caldo anche al Sud. Avremo qualche nube sulle Alpi, con locali deboli precipitazioni, mentre altrove il cielo si mostrerà perlopiù parzialmente nuvoloso.

giovedì 30 marzo 2006
Giovedì si potrebbero invece avere condizioni di tempo moderatamente instabile al Centro Nord, causa il passaggio di una debole perturbazione proveniente da Ovest. Avremo pertanto possibili piogge, più probabili su Alpi e Appennini, con locali temporali. Andrà meglio su Sardegna, Sicilia ed al Sud, dove il tempo, nonostante le tante nubi, si manterrà secco e le temperature cresceranno nuovamente.

venerdì 31 marzo 2006
Temperature che nella giornata di venerdì cresceranno ulteriormente portandosi su valori al di sopra delle medie stagionali, specie al Centro ed al Sud. Qualche nube interesserà le regioni del Nord, soprattutto i settori occidentali, con possibili piogge su Alpi e Prealpi.

Linee di tendenza per fine settimana:
Le previsione per il nuovo weekend sembrano poter proporre condizioni di tempo stabile e piuttosto mite, causa il campo di alta pressione che andrà ad interessare tutte le nostre regioni e supportato in quota da una forte matrice subtropicale. Insomma, pare prospettarsi un remake di quanto accaduto in questo primo vero fine settimana di primavera.

qualche pioggia al centro nord per meta settimana i restanti giorni saranno stabili e miti con nuov 5622 1 2 - Qualche pioggia al Centro Nord per metà settimana, i restanti giorni saranno stabili e miti, con nuovo incremento termico il prossimo weekend

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-nelle-citta-del-canada

La neve nelle città del Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-primo-80-°c-dell’inverno

Antartide, primo -80 °C dell’inverno

7 Luglio 2006
meteo-argentina:-record-assoluto-di-caldo-nazionale,-superati-i-44-gradi

Meteo Argentina: record assoluto di caldo nazionale, superati i 44 gradi

3 Novembre 2019
lo-straordinario-“picco”-di-anidride-carbonica-di-55-milioni-di-anni-fa

Lo straordinario “picco” di Anidride Carbonica di 55 milioni di anni fa

17 Luglio 2009
spiaggia-trasformata-in-un-“parco”:-come-deturpare-un-bel-paesaggio

Spiaggia trasformata in un “parco”: come DETURPARE un bel paesaggio

23 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.