• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità nelle zone interne sarà il tema dominante dalla domenica al martedì successivo

di Ivan Gaddari
29 Mar 2006 - 12:32
in Senza categoria
A A
l’instabilita-nelle-zone-interne-sara-il-tema-dominante-dalla-domenica-al-martedi-successivo
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 02 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 03 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 04 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per domenica è atteso l’arrivo di aria leggermente più fresca dai quadranti Nord occidentali, con nubi che da Ovest attraverseranno tutta la Penisola portando leggera instabilità sui rilievi del Centro Italia. Si avranno difatti locali temporali nelle zone interne, mentre altrove il clima sarà secco ma con nubi sparse e temperature leggermente inferiori ai giorni precedenti.

L’inizio settimana vedrà meno decisione da parte del campo di alta pressione presente da giorni, con cedimento specie sulle regioni settentrionali. Avremo un ulteriore calo termico, seppure lieve, mentre i temporali raggiungeranno anche i rilievi del Sud, oltre che del Centro e del Nord. Insomma, sarà sempre primavera ma meno calda e stabile dei giorni precedenti.

Nessuna grossa novità per martedì, quando sono previste nubi in arrivo da Ovest che andranno ad interessare principalmente i settori occidentali della Penisola, portando nuovi temporali lungo l’arco alpino centro occidentale. Altrove la giornata sarà secca e al Centro sud si avveritrà un nuovo aumento delle temperature.


domenica 02 aprile 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro occidentale al mattino, mentre al pomeriggio su quelli orientali, quando sono attese precipitazioni sparse tra Veneto, Friuli e Trentino. Non si esclude la possibilità di qualche locale temporale.

– Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi meno intense su Sardegna e coste tirreniche. Al pomeriggio saranno possibili temporali saprsi sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo e Marche, mentre altrove non si prevedono precipitazioni. Qualche schiarita più decisa interesserà le regioni del medio Tirreno al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani più intensi sui rilievi di Sicilia, Basilicata e Calabria. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al Nord.
Vento: debole di direzione variabile, tendente a disporsi da Nordovest sulla Sardegna.


lunedì 03 aprile 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti, al pomeriggio, sui rilievi alpini e su Romagna, con possibili locali piovaschi accompagnati da temporali, localmente moderati. Altrove, specie in Val Padana, non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti pomeridiani di un certo peso seguiti da temporali, specie su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo e Est Lazio. Altrove non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove si potranno avere temporali sparsi. Altrove non sono prevsite precipitazioni.

Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Nordovest.


martedì 04 aprile 2006

– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo sulle Alpi, mentre sui settori occidentali, dalla tarda serata, è atteso un moderato peggioramento del tempo con piogge e qualche temporale.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti di un certo peso sparsi sui rilievi appenninici. Tuttavia la giornata sarà secca e mite.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove comunque non sono prevsite precipitazioni..

Temperatura: in aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole tendente a disporsi da Sud.

linstabilita nelle zone interne sara il tema dominante dalla domenica al martedi successivo 5642 1 2 - L'instabilità nelle zone interne sarà il tema dominante dalla domenica al martedì successivo

linstabilita nelle zone interne sara il tema dominante dalla domenica al martedi successivo 5642 1 3 - L'instabilità nelle zone interne sarà il tema dominante dalla domenica al martedì successivo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-sfuriata-di-temporali-al-nord-italia-di-ieri-pomeriggio

La sfuriata di temporali al Nord Italia di ieri pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-torrenziali-negli-stati-uniti-nordorientali

Piogge torrenziali negli Stati Uniti nordorientali

15 Ottobre 2005
clima-ultimi-7-giorni,-che-gran-freddo!-super-avvio-dell’inverno

Clima ultimi 7 giorni, che gran freddo! Super avvio dell’inverno

4 Dicembre 2017
cina,-arriva-il-freddo-dopo-un-inverno-mitissimo.-neve-a-shanghai

Cina, arriva il freddo dopo un inverno mitissimo. Neve a Shanghai

11 Febbraio 2014
ingerenza-atlantica,-meteo-dal-sapore-poco-estivo-fra-diffuso-grigiore-e-qualche-rovescio

Ingerenza atlantica, meteo dal sapore poco estivo fra diffuso grigiore e qualche rovescio

17 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.