• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo sarà veloce, tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al Sud

di Ivan Gaddari
04 Feb 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
il-freddo-sara-veloce,-tuttavia-vi-potranno-essere-nevicate-sparse-specie-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 05 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 06 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 07 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani vedrà un’ulteriore indebolimento del campo di alta pressione. Una bassa pressione in posizionamento tra lo Ionio ed il Mar Egeo, richiamerà aria gelida dalla Russia, che sotto venti Nord orientali si getterà nella nostra Penisola, più intensa sui settori Adriatici.

La dinamica atmosferica resterà pressoché immutata anche nel primo giorno della nuova settimana, tuttavia avremo un leggero incremento termico specie lungo i settori occidentali della Penisola. Al Sud potremo avere sporadiche nevicate anche a quote di pianura.

Per martedì è atteso un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la nostra Penisola, grazie all’espansione verso Ovest dell’alta pressione delle Azzorre. Anticiclone che favorirà un’ulteriore spostamento del freddo Russo verso Est.

domenica 05 febbraio 2006
– Nord: avremo un aumento della nuvolosità su tutte le regioni, con addensamenti più intensi che potranno interessare i rilievi alpini centro orientali, ma non vi saranno precipitazioni. Farà freddo, specie alla notte, con possibili gelate in pianura e valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: generale aumento della copertura nuvolosa, più intensa su Sardegna e a seguire su Abruzzo, Marche ed Umbria. Su queste regioni avremo possibilità di deboli fenomeni, con nevicate a quote collinari su Sardegna orientale, fino alla pianura su versante Adriatico. Altrove il tempo si manterrà asciutto.

– Sud e Sicilia: anche sulle regioni Meridionali avremo un deciso aumento della nuvolosità, ad iniziare da Sicilia, Calabria e Campania, in progressiva estensione a tutte le altre regioni. I fenomeni più intensi colpiranno la Puglia, con nevicate fin verso la pianura durante la sera, Basilicata e Calabria ionica. Altrove la quota neve si attesterà sulla media collina, localmente più giù durante le ore notturne.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile su medio e alto Adriatico.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Nord orientali.

lunedì 06 febbraio 2006
– Nord: su tutte le regioni avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di un certo rilievo su rilievi di Alto Adige e lombardi, dove si potranno avere deboli nevicate anche a quote pianeggianti. Altrove non sono previste precipitazioni. Forti gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, anche se il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso. Si prevedono forti gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli interne, specie lungo gli Appennini.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, con qualche sporadica precipitazione, perlopiù nevosa, che potrebbe interessare la Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Cessazione dei fenomeni al pomeriggio su tutte le regioni, mentre dalla tarda sera avremo forti gelate in pianura e nelle valli.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: moderati dai quadranti Nord orientali, rinforzi su medio e alto Adriatico.

martedì 07 febbraio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino, specie su Alto Adige e rilievi lombardi, dove si potranno avere ancora deboli nevicate. Altrove non sono previste precipitazioni. Estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, tuttavia non sono previste precipitazioni. Si prevedono forti gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli interne.

– Sud e Sicilia: progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, con attenuazione della copertura nuvolosa, anche se il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso. Non sono previste precipitazioni, mentre durante le ore notturne avremo estese gelate.

Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.

il freddo sara veloce tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al sud 5207 1 2 - Il freddo sarà veloce, tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al Sud

il freddo sara veloce tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al sud 5207 1 3 - Il freddo sarà veloce, tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-peggioramento-a-meta-settimana:-in-arrivo-aria-fredda-dal-nord-atlantico

Nuovo peggioramento a metà settimana: in arrivo aria fredda dal Nord Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-coprono-buona-parte-del-nord-italia,-nella-notte-fiocchi-sporadici-in-varie-localita

Nubi coprono buona parte del Nord Italia, nella notte fiocchi sporadici in varie località

13 Febbraio 2004
alta-pressione-in-consolidamento.-qualche-rovescio-domenica-e-lunedi,-poi-piu-sole-e-caldo

Alta Pressione in consolidamento. Qualche rovescio domenica e lunedì, poi più sole e caldo

1 Maggio 2009
non-si-sgretola-l’anticiclone:-tornera-fiammante-dopo-il-veloce-break-temporalesco

Non si sgretola l’anticiclone: tornerà fiammante dopo il veloce break temporalesco

3 Aprile 2011
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-10-febbraio-1956-(parte-prima):-gelo-e-bufere-di-neve-al-nord,-15°c-a-trieste

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 10 febbraio 1956 (parte prima): gelo e bufere di neve al Nord, -15°C a Trieste

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.