• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un intenso stratwarming è in atto sul Polo

di Marco Rossi
23 Dic 2003 - 21:30
in Senza categoria
A A
un-intenso-stratwarming-e-in-atto-sul-polo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine osserviamo la situazione attuale del Vortice Polare, che, in seguito all'intenso stratwarming, si sta allungando e dividendo in due singoli vortici, uno dei quali diretto verso il nostro Continente.
Nella seconda la situazione dello scorso anno ad inizio gennaio: in seguito al forte Stratwarming, il Vortice Polare si divise ed una parte investì l'America Settentrionale.
un intenso stratwarming e in atto sul polo 129 1 2 - Un intenso stratwarming è in atto sul Polo
Questa volta è allarme vero, per l’ulteriore intensificazione dello Stratwarming ed il suo spostamento verso le zone polari.

Lo scorso anno, in questo periodo, un altro intenso fenomeno di questo tipo si era verificato con centro sul Mare di Barents, attorno alla Siberia Orientale e l’Alaska.

La conseguenza fu la formazione successiva di un blocco anticiclonico Pacifico per i mesi invernali successivi, che portò a due mesi molto rigidi sulla parte orientale degli Stati Uniti, un freddo che si protrasse fino all’inizio dell’Estate.

Stavolta, la situazione appare differente.

La zona di intenso riscaldamento, infatti, pur avendo la stessa origine di quella dello scorso anno, si sta adesso spostando verso il nostro Polo Nord, ed è prevista migrare fino ad interessare, addirittura, le regioni Settentrionali della Russia Europea.

Le conseguenze potrebbero essere in uno “splittamento” (divisione) del Vortice Polare, che se ne andrebbe proprio verso il nostro Continente.

Ossservando, infatti, la mappa a 50 hPa del 22 dicembre, rappresentante la situazione a 20.000 metri sul nostro Emisfero Settentrionale, sembra proprio che sia questa la soluzione che si prospetterà per il prossimo futuro, quando il riscaldamento, continuando a premere verso il Polo, determinerà la definitiva rottura del Vortice in due parti.

Esse saranno situate l’una verso la Siberia Orientale, l’altra verso il nostro Continente, investiti quindi da ondate glaciali, mentre stavolta sembra essere proprio il Continente Nord Americano ad essere risparmiato dal gelo, e ad avere un inverno mite.

Questa è solamente una supposizione di quello che accadrà a lunga scadenza, non si tratta di una previsione scientificamente sicura, in quanto gli effetti di uno stratwarming non sono mai sicuri al 100%, si tratta solo di una delle evoluzioni più probabili della situazione attuale.

Gli effetti di un imponente stratwarming li potremo apprezzare solamente tra diversi giorni, via via che l’evoluzione suddetta si sarà verificata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-arrivata-la-dama-bianca!

E' arrivata la dama bianca!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-ancora-maltempo,-localmente-intenso

METEO weekend: ancora maltempo, localmente intenso

16 Marzo 2018
eccezionale-gelo-di-fine-2014-e-capodanno-2015:-le-nevicate-storiche

Eccezionale gelo di fine 2014 e Capodanno 2015: le nevicate storiche

31 Dicembre 2015
muifa-e-bento:-la-storia-continua

Muifa e Bento: la storia continua

26 Novembre 2004
meteo-e-clima-in-serbia:-novembre-2019,-il-piu-caldo-della-serie-storica

Meteo e clima in Serbia: Novembre 2019, il più caldo della serie storica

9 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.