Anche questa mattina fanno spicco le basse temperature registrate in Val Padana, con il rilevamento che alle ore sette era i -9°C a Milano Malpensa, Novara -7 °C , Piacenza -6 °C , Milan Linate -5 °C .
Nel settore padano orientale, la temperatura è prossima a 0°C.
Il clima è ben più mite sulla Penisola ed in particolare nelle Isole, con valori sino a +13°C/+14°C in Sicilia.
– GELICIDIO, pioggia che gela, manda le foto a [email protected]
– SICCITA’ NEL NORD OVEST speciale inverno senza neve, manda le foto a [email protected]
– INVERNO AL SUD ITALIA raccontalo con le foto a [email protected].
Il nostro Paese è interessato da un’area di Bassa Pressione che richiama aria fredda in quota dall’Europa centrale. Il freddo presente in Val Padana è dovuto al ristagno dell’aria fredda venuta qualche giorno fa.
In Italia, le condizioni meteo andranno parzialmente migliorando, anche se per almeno altre 24 ore, si avranno precipitazioni anche molto copiose su gran parte della Penisola, ed un abbassamento della temperatura, che si estenderà anche al Sud.
Al Nord Italia si avranno ampie schiarite nelle località di montagna, con un aumento del freddo rispetto al fine settimana, specialmente nel settore centro orientale. Sulla Valla Padana centro orientale cielo diffusamente nuvoloso, con forti gelate notturne, specialmente laddove il cielo notturno è rimasto sereno. Nel settore padano occidentale, cielo sereno. Possibilità di nebbie in pianura, con ghiaccio.
La temperatura è in diminuzione. I venti soffieranno dai quadranti orientali.
Nel Centro dell’Italia ed in Sardegna il tempo sarà incerto, con maggiori annuvolamenti nelle regioni tirreniche e la Sardegna, dove si avranno piogge e rovesci, isolati temporali, tuttavia anche di forte intensità. Su Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise e Sardegna montagna, tra i 1000 ed i 1300 metri, si potranno avere nevicate, con tendenza a diminuzione della quota neve a partire dalla Sardegna. La quota neve sulla Toscana sarà attorno ai 600/700, nevicherà a quote basse nelle Marche.
La temperature è in generale diminuzione. I venti soffieranno dai quadranti settentrionali.
Nel Sud Italia ed in Sicilia il tempo sarà molto instabile, con piogge anche intense in particolar modo su tutto il versante tirrenico, con isolati temporali anche di forte intensità. Si avranno nevicate solo sui rilievi maggiori, ed in genere a quote superiori ai 1400/1500 metri, con tendenza ad una diminuzione della quota neve per l’arrivo di aria fredda.
Nei prossimi giorni il tempo sarà diffusamente instabile, con precipitazioni sparse, specialmente sulle Isole Maggiori ed il Centro Sud, farà freddo, specie al Nord Italia.
Verso il fine settimana si avrà un nuovo sensibile peggioramento per l’arrivo di una forte area di Bassa Pressione. Risaliranno temporaneamente le temperature.