• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persisteranno nubi, piogge, temperature in calo e nevicate anche a quote basse

di Ivan Gaddari
02 Gen 2006 - 11:45
in Senza categoria
A A
persisteranno-nubi,-piogge,-temperature-in-calo-e-nevicate-anche-a-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 03 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 04 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 05 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Il secondo giorno della settimana proporrà uno stivale interessato da una vasta circolazione depressionaria alimentata da aria fredda Nord Atlantica ed intrappolata tra due possenti figure di alta presssione: l’Azzorre ad Ovest, il Russo ad Est. Avremo pertanto temppo ancora instabile, specie al Sud, e temperature invernali.

Situazione destinata a permanere tale anche il giorno successivo, quando la depressione si sarà portata sul basso Tirreno, mentre sul centro Europa avremo l’unione dei due anticicloni sopra citati, con l’arrivo di aria più fredda sulle regioni del Centro Nord. Ci potrebbero così essere nevicate a quote piuttosto basse, specie sul lato Adriatico.

Scenario pressochè stabile anche in vista dell’ultima festività di inizio anno, col Mediterraneo Centrale esede depressionaria e pertanto di tempo a tratti piuttosto perturbato. Avremo anche un ulteriore calo termico con nevicate che in molte regioni si porteranno a quote prossime alla pianura.

martedì 03 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto, specie sui rilievi dell’arco alpino Centro orientale. Su queste zone saranno possibili locali nevicate, in estensione alle zone pedomontane nel corso della tarda mattinata. Generale leggero miglioramento al pomeriggio, quando la nuvolosità si mostrerà meno compatta, specie su Liguria e Piemonte occidentale.

– Centro e Sardegna: condizioni di spiccata instabilità su tutte le regioni, con precipitazioni sparse che andranno ad interessare principalmente Abruzzo, Marche ed Umbria, con possibili nevicate a quote alto collinari. Qualche debole piovasco interesserà ancora le coste toscane, laziali e la Sardegna Centro orientale, con neve sui rilievi e nelle zone interne a quote inferiori ai 1000 m.

– Sud e Sicilia: giornata moderatamente perturbata, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o locali temporali. Dal pomeriggio avremo un ulteriore aumento dei fenomeni su tutte le regioni, in particolare Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, mentre la neve cadrà sui rilievi oltre i 1300 m.

Temperatura: in lieve diminuzione al Centro Nord.
Vento: moderati o forti dai quadranti settentrionali sul Tirreno, deboli da nordest su medio ed alto Adriatico.

mercoledì 04 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e bassa Lombardia. Addensamenti di un certo rilievo interesseranno l’arco alpino Centro orientale, tuttavia la giornata si presenterà asciutta su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: condizioni meteorologiche decisamente instabili, con frequenti rovesci specialmente sulle regioni del versante Adriatico. Le nevicate interesseranno i rilievi al di sopra dei 500 m, con quota neve in calo alla tarda sera. Irregolarmente nuvoloso su Sardegna, Toscana e LAzio, dove non sono previsti fenomeni di rilievo se non deboli piovaschi lungo le coste.

– Sud e Sicilia: condizioni di diffusa instabilità su tutte le regioni, con precipitazioni anche a carattere di rovescio. Le regioni maggiormente interessate saranno quelle del versante Adriatico, soprattutto Molise orientale e Puglia. Tuttavia avremo diffusi piovaschi anche su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. La neve interesserà i rilievi oltre i 1200 m.

Temperatura: in calo al Sud e sul medio Adriatico, stazionarie altrove.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Nord orientali.

giovedì 05 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà diffusamente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti rilevanti sui rilievi alpini, laddove saranno possibili nevicate. Possibili nevicate anche su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna, anche a quote decisamente basse. Sono previste deboli schiarite sulle regioni del Nordovest, alle quali faranno tuttavia seguito addensamenti di un certo rilievo alla tarda sera.

– Centro e Sardegna: tempo decisamente variabile sulle regioni tirreniche, dove non sono previste precipitazioni di rilievo. Ancora instabilità invece su Abruzzo, Marche ed Umbria, con preciptiazioni anche a carattere di rovescio e nevicate a quote di bassa collina, localmente anche in prossimità della pianura.

– Sud e Sicilia: persisteranno condizioni di tempo instabile, soprattutto su Puglia, Molise e Basilicata, laddove i fenomeni risulteranno più intensi. Attese nevicate sui rilievi a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m.

Temperatura: in generale diminuzione, specie i valori massimi.
Vento: forti Nord occidentali sulle regioni tirreniche e la Sardegna. Moderati da Nordest su medio e basso Adriatico, deboli sulle restanti regioni.

persisteranno nubi piogge temperature in calo e nevicate anche a quote basse 4900 1 2 - Persisteranno nubi, piogge, temperature in calo e nevicate anche a quote basse

persisteranno nubi piogge temperature in calo e nevicate anche a quote basse 4900 1 3 - Persisteranno nubi, piogge, temperature in calo e nevicate anche a quote basse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-peggioramento-all’epifania,-con-pioggia-al-centro-sud-e-neve-al-nord

Nuovo peggioramento all'Epifania, con pioggia al Centro Sud e neve al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-scappa-via,-ma-ancora-vento-e-qualche-nube-al-sud

Perturbazione scappa via, ma ancora vento e qualche nube al sud

6 Novembre 2013
estate-anni-’70,-prosegue-il-cammino

Estate anni ’70, prosegue il cammino

8 Agosto 2004
gfs:-tra-disturbi-atlantici-e-la-calda-mano-africana

GFS: Tra disturbi atlantici e la calda mano africana

25 Maggio 2008
ci-siamo,-arriva-il-maltempo:-a-rischio-le-colture-agricole

Ci siamo, arriva il maltempo: a rischio le colture agricole

25 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.