L’evoluzione generale: Si conferma un trend atmosferico orientato verso condizioni di spiccata instabilità, associate ad una vasta area depressionaria a largo delle coste siciliane ed alimentata da aria più fredda proveniente ai quadranti Nord orientali.
Evoluzione alquanto complessa, che pare proporre un debole blocco anticiclonico dato dall’unione dell’alta delle Azzorre con il Russo, mentre in prossimità della Penisola Iberica si verrà ad isolare una nuova e vasta struttura depressionaria foriera di maltempo, mentre sulla nostra Penisola, segnatamente il Centro Sud, si potrebbe affacciare un promotorio di alta pressione.
Per la giornata di sabato le carte mostrano un promontorio di alta pressione abbracciare tutta la nostra Penisola, associata al possente nucleo anticiclonico presente sui Paesi Scandinavi. Avremo comunque condizioni climatiche invernali e sulla Russia Europea, in direzione dei Balcani, verrebbe una discesa d’aria assai fredda, pronta a gettarsi nel Mediterraneo.
giovedì 05 gennaio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sui settori occidentali, con ampie schiarite su Piemonte, Liguria, Emilia, Lombardia occidentale e Valle d’Aosta. Molto nuvoloso o coperto invece sui settori orientali, con possibili precipitazioni su Veneto e Romagna. Date le basse temperature si potrebbero avere nevicate anche a quote prossime alla pianura.
– Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, soprattutto su Sardegna orientale e coste tirreniche, dove non si esclude la possibilità di brevi piovaschi, con deboli nevicate nelle zone interne oltre i 700 m. Non sono previsti fenomeni sui settori adriatici.
– Sud e Sicilia: giornata decisamente instabile, con precipitazioni sparse che interesseranno principalmente la Sicilia e la Calabria, con nevicate sui rilievi oltre i 1200 m di quota. Al pomeriggio debole peggioramento anche su coste camapne e lucane, con neve su Appennino Campano e massiccio del Pollino.
Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al Centro Nord.
Vento: deboli dai quadranti Nord orientali.
venerdì 06 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con schiarite su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e bassa Lombardia. Addensamenti di un certo rilievo interesseranno l’arco alpino Centro orientale, Veneto, Friuli, Alto Adige e Romagna, dove saranno possibili deboli nevicate anche a quote paineggianti.
– Centro e Sardegna: condizioni di spiccata variabilità, con ampie schiarite su regioni tirreniche e Sardegna, mentre su Abruzzo, Marche ed Umbria avremo addensamenti di un certo rilievo che potranno dare origine a qualche debole e sporadica precipitazione, con nevicate sui rilievi appenninici anche a quote decisamente basse.
– Sud e Sicilia: Iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli precipitazini su Sicilia e Calabria meridionale e nevicate sui rilievi. Progressivo miglioramento al pomeriggio, con schiarite dapprima sui settori tirrenici, in estensione a tutte le altre regioni nel corso della tarda serata.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: deboli dai quadranti Nord orientali, in rotazione da Sudest su Sardegna e Sicilia.
sabato 07 gennaio 2006
– Nord: generale aumento delal nuvolosità, con addensamenti che si riveleranno più intensi sui settori Nord occidentali. Non sono previste precipitazioni.
– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso, con rapido aumento della copertura a metà giornata, ad iniziare dai settori tirrenici e la Sardegna, ma in rapida estensione a tutte le regioni. Al pomeriggio qualche debole precipitazione potrà interessare i settori orientali della nostra Isola maggiore.
– Sud e Sicilia: aumento della copertura nuvolosa su Sicilia, Calabria e Campania, dove saranno possibili deboli piogge, specie su Sicilia orientale e Calabria meridionale. Al pomeriggio aumento della nucolosità anche sulle restanti regioni, dove tuttavia non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento su Sardegna e sicilia, in diminuzione altrove.
Vento: generalmente deboli, da Sudest su Sardegna e Sicilia ma tendenti a ruotare da Est-Nordest su tutte le regioni.