Specialmente al mattino, è particolarmente complesso descrivere il clima italiano: in queste ore si spazia dal grande gelo notturno che affligge le pianure del Centro e Nord, con temperature che sono abbondantemente anche sotto i -5°C, e la mite notte che si è avuta al Sud Italia, in particolare nelle coste siciliane.
In Italia c’è bel tempo invernale: non transitano perturbazioni e siamo interessati dall’Alta Pressione, tuttavia nel Sud Italia ed in Sicilia il cielo è diffusamente nuvoloso, mentre in varie località italiane c’è forte vento.
Il vento soffia fortissimo nella costa molisana: a Termoli la velocità del vento medio è superiore ai 40 km/h. A Palermo, Trieste e Genova, il vento soffia moderato, con medie orarie prossime ai 30 km/h.
Su diverse località della Val Padana si segnalano banchi di nebbia. Nelle Alpi occidentali e la Sardegna, stanotte si è avuto un aumento della nuvolosità per l’approssimarsi di una perturbazione in via di disfacimento, che proviene dalla Francia.
Le nubi coprono i cieli delle regioni centrali adriatiche, anche da queste parti non ci sono temperature gelide.
Per oggi avremo condizioni meteo che varieranno di poco rispetto a ieri, nelle regioni occidentali si osserverà il passaggio di nubi poco consistenti che veleranno l’azzurro del cielo.
Un cambiamento probabilmente ben più significativo del tempo, si potrebbe avere nel Sud e le due Isole Maggiori, dove inizierà ad affluire aria piuttosto fredda dai Balcani che potrebbe innescare un’intensificazione delle masse nuvolose, tanto che dalla prossima notte e per domani, si potranno anche avere deboli precipitazioni nei settori orientali, con nevicate di irrisoria rilevanza sino a quote basse.
Per oggi il tempo sarà buono al Nord Italia, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, con cielo sereno o poco nuvoloso.
Si avrà un aumento delle nubi, tuttavia sottili e poco consistenti nel settore nord occidentale. Anche sulla Sardegna la nuvolosità sarà in aumento, ma si presenterà localmente anche consistente.
Nel settore centrale dell’Adriatico, il Sud Italia e la Sicilia, il cielo sarà diffusamente nuvoloso, con schiarite anche ampie sulla Campania. Nel corso della giornata, l’arrivo di aria fredda dai Balcani, produrrà un abbassamento moderato della temperatura a partire dalla Puglia, dove la prossima notte si potranno verificare episodiche nevicate a quote basse della Murgia.
Per i prossimi giorni è da segnalare una modesta influenza di masse d’aria fredda provenienti dai Balcani, si avrà un abbassamento della temperatura specialmente al Centro Sud e le Isole, ma non si verificherà alcuna ondata di gelo.
Altresì sono da evidenziare possibili cadute di neve nei settori orientali sino alle basse quote.
Nella giornata di lunedì le correnti si potrebbero disporre lievi da scirocco, e sulla Sardegna e la Sicilia si potrebbe verificare un modesto peggioramento, con piogge nei settori orientali. Altrove il tempo sarà buono.