• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Balcani tra piogge e caldo fuori stagione, Nord America tra gelo e violenti temporali

di Giovanni Staiano
04 Dic 2008 - 08:14
in Senza categoria
A A
balcani-tra-piogge-e-caldo-fuori-stagione,-nord-america-tra-gelo-e-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione al suolo e a 500 hpa alle 12 GMT di mercoledì sull'Europa sudorientale: flusso d'aria calda su Romania, Moldova e Ucraina. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Intense precipitazioni mercoledì 3 dicembre nei Balcani occidentali, in particolare negli stati sorti dalla dissoluzione della ex Jugoslavia. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 73 mm a Ulcinj (Montenegro), 54 a Kopaonik (Serbia), 45 a Leskovac (Serbia), 44 a Krusevac (Serbia), 40 a Podgorica (Montenegro), 38 a Lazaropole (Macedonia), 37 a Negotin e Nis (Serbia). A Kopaonik (m 1711) la precipitazione è stata in parte nevosa, 10 cm l’accumulo al suolo.

Più a est, sono le temperature elevate a fare notizia. Mercoledì, in Romania, 18,7°C la massima a Calarasi, 16,5°C a Tulcea, 15,9°C a Constanta, 14,3°C a Iasi, 14,1°C a Sibiu. Le medie delle massime di dicembre di Constanta, Sibiu e Iasi sono di 6,4°, 3,0° e 2,7°C. In Ucraina, sempre mercoledì, 19,5°C a Simferopol (Crimea), 16,9°C a Chornomors’ke, 15,0°C a Kherson. La media delle massime di dicembre di Simferopol è 6,0°C. 4,0°C la temperatura a 850 hpa (1517 m) alle 12 GMT di mercoledì a Kryvyi Rih, in Ucraina centrale. Alla stessa ora, il radiosondaggio di Bucarest indicava, sempre a 850 hpa (1475 m) ben 10,0°C, molto più che al suolo, dove nebbie e strati di inversione hanno limitato la massima a 7,5°C.

La Florida è stata attraversata da una violenta linea temporalesca domenica 30 novembre. Soprattutto la parte centrale dello stato è stata interessata da violentissimi temporali, con diffusi black-out nell’erogazione della corrente elettrica. A Palm Bay un tornado ha seriamente danneggiato una dozzina di case utilizzate come residenze di vacanza, senza causare feriti. Tra le 18 GMT di domenica e le 6 GMT di lunedì, 66 mm a Key West, tra le 12 e le 24 GMT di domenica 40 mm a Cross City.

Martedì 2 dicembre, -38,9°C la minima registrata a Bettles, in Alaska. Molto freddo anche a Fairbanks (-35,0°C), McGrath (-34,4°C) e Delta Junction (-33,9°C). Le medie delle minime di dicembre di Bettles, Fairbanks e McGrath sono -27,1°, -26,0° e -25,9°C.

Il monsone di nordest ha portato nelle ultime settimane piogge torrenziali sulla parte est della penisola di Malacca, sia nel settore thailandese che in quello malese, e sul settore orientale dell’isola di Luzon, nelle Filippine. Su quest’ultima, tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 146 mm ad Alabat e 83 a Daet. Su quest’ultima stazione, 752 mm registrati in 120 ore, tra le 12 GMT di venerdì 28 novembre e la stessa ora di mercoledì 3 dicembre. A Kota Bharu, Malaysia, 549 mm tra le 18 GMT di venerdì 28 novembre e la stessa ora di lunedì 1 dicembre.

Martedì 2 dicembre la località siberiana più fredda è stata Agata, con una minima di -48,7°C, 1°C esatto in meno rispetto alla minima registrata a Verhojansk, uno dei tradizionali “poli del freddo”. Mercoledì, queste le quattro località più fredde della Siberia: Zhigansk -49,3°C, Agata -49,0°C, Bajkit -48,9°C, Verhojansk -48,6°C.

44,3°C la temperatura massima registrata a Vioolsdrif, in Sud Africa nordoccidentale, martedì 2 dicembre. Nello stesso giorno, 42,1°C a Vredendal, 40,2°C a Upington. Le medie delle massime di dicembre sono 34,7°C per Upington e 28,6°C per Vredendal.

Sempre martedì 2 dicembre, molto caldo anche in Mali e in Niger. In Mali, 40,2°C la massima di Hombori, 39,2°C a Menaka, in Niger 40,0°C a Birni-N’Konni e N’Guigmi, 39,5°C a Tillabery, 39,2°C nella capitale Niamey. Le medie delle massime di dicembre sono 32,1°C a Hombori, 31,8°C a Menaka, 31,1°C a Birni-N’Konni, 33,3°C a Niamey.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residuo-maltempo-al-sud,-in-serata-venti-da-sudovest-e-nubi-in-aumento

Residuo maltempo al Sud, in serata venti da sudovest e nubi in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-ormai-sull’italia

Perturbazione ormai sull’Italia

5 Marzo 2013
ci-aspetta-una-splendida-giornata-di-primavera

Ci aspetta una splendida giornata di primavera

1 Aprile 2014
bosnia,-e-la-terza-alluvione-in-un-anno:-situazione-drammatica

Bosnia, è la terza alluvione in un anno: situazione drammatica

15 Settembre 2014
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-laghetti-glaciali-per-la-rapida-fusione-dei-ghiacci.

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. Laghetti glaciali per la rapida fusione dei ghiacci.

28 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.