• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passa una perturbazione, ne giunge un’altra. Tornano piogge, neve, forti venti

di Ivan Gaddari
12 Dic 2008 - 11:50
in Senza categoria
A A
passa-una-perturbazione,-ne-giunge-un’altra.-tornano-piogge,-neve,-forti-venti
Share on FacebookShare on Twitter

Torna il maltempo. Dopo la parziale tregua di domani, ricca di fenomeni, giunge un'altra forte perturbazione. Prevista neve forte al Nordovest, sino al piano sul Piemonte.^^^^^Lunedì il maltempo colpirà forte, martedì persiste una marcata instabilità.^^^^^Mercoledì il maltempo si porterà al Sud, specie in Sicilia, mentre giovedì tende a migliorare.
Altro sussulto del Vortice Polare
E’ da settimane che parliamo di piogge, neve, forti venti, mari in tempesta. Da tempo si parla del Vortice Polare, quell’immensa palla gelida che ruota sull’Europa Settentrionale ma che sovente, in Inverno, si spinge a sud portando fredde e nevicate. V’è da dire che non è poi così frequente che spinga forte fin sul Mediterraneo, affinché ciò accada debbono verificarsi condizioni particolari che vogliono l’Alta Pressione delle Azzorre in spinta meridiana, verso Nord.

Da Novembre è quel che succede con impressionante frequenza. Il nucleo principale Polare s’è portato verso la Scandinavia e l’Europa centrale, muovendosi ora a est, ora a ovest. Ma sempre scagliando affondi perturbati a Sud, ricchi di aria fredda. Masse d’aria che non sempre hanno investito la nostra Penisola direttamente, ma che hanno determinato risposte umide foriere di forti piogge e venti intensi. Freddo che peraltro è riuscito a fluire verso il Nord Italia, ove la neve è diventata di casa.

Nei prossimi giorni, lo sappiamo, avremo un ricompattamento del Vortice tra il Canada e la Groenlandia, non prima tuttavia che una nuova incursione Artica raggiunga Francia e Spagna, originando una vasta perturbazione che poi viaggerà, nuovamente, verso il Mediterraneo centrale. Ecco allora che il maltempo non finirà, anzi, subirà una nuova accelerazione che ci terrà compagnia almeno sino a metà della prossima settimana.

Domani fenomeni meno intensi, ma domenica ecco altre piogge, neve e forte vento
Il sabato potrà definirsi giornata interlocutoria. Non tanto per la cessazione definitiva delle precipitazioni, bensì per l’intervallo tra una perturbazione e la successiva. Il tempo si manterrà infatti decisamente instabile, un po’ su tutte le regioni. E’ vero, si potranno avere delle schiarite, in particolare nei versanti Adriatici e Ionici, così come le piogge avranno minore intensità altrove.

Tuttavia, come si osserva dalla mappa allegata, le precipitazioni risulteranno frequenti ovunque. Al Nord, in particolare nel Triveneto, cadranno altre piogge e nevicate su Alpi e Prealpi. Non mancheranno dei rovesci in pianura, concentrati essenzialmente tra Veneto e Friuli. Ma potranno spingersi anche in Lombardia e localmente nell’Emilia Romagna. Piogge che investiranno ancora il versante tirrenico, soprattutto Toscana, Lazio e Campania, con altri rovesci, mentre sulle Isole avremo piovaschi sparsi. Dalla sera, peraltro, si affacciano fenomeni di una certa intensità sulla Sardegna occidentale e meridionale.

Si diceva delle zone Adriatiche e Ioniche. Non mancheranno le nubi e pure qualche pioggia, ma le precipitazioni risulteranno concentrate soprattutto in Appennino. La neve, qui, cadrà a quote medie.

Domenica riprenderà a piovere e nevicare con insistenza. Fenomeni che saranno forti soprattutto al Nordovest, i fiocchi bianchi, al mattino, saranno intensi anche al piano piemontese e alle basse quote dell’Appennino Ligure. In giornata trasferimento delle piogge nel Triveneto, abbondanti le nevicate su Alpi e Prealpi. Così come nell’Appennino, specie nelle aree tirreniche. Nelle coste torneranno i rovesci, anche temporaleschi, soprattutto in Campania e nel Lazio. Pioverà molto in Sardegna, un po’ meno in Adriatico e nei settori Ionici, ove le precipitazioni saranno sparse. Lo Scirocco riacquisterà le redini dei venti, forte e persino burrascoso in particolare nelle Alpi nord occidentali.

passa una perturbazione ne giunge unaltra tornano piogge neve forti venti 13845 1 2 - Passa una perturbazione, ne giunge un'altra. Tornano piogge, neve, forti venti
Lunedì ombrelli, cappotti e giacche a vento, martedì resiste tanta instabilità
L’avvio settimanale non sarà certo dei migliori. Le piogge saranno frequenti su tutte le regioni, anche forti nella fascia tirrenica, tra Campania e Lazio. Ma anche in Val Padana, in particolare tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Abbondantissime le nevicate su Alpi e Prealpi.

Precipitazioni che cadranno anche in Adriatico e nei settori Ionici, ove non mancheranno locali rovesci. La neve sarà relegata in Appennino a quote medio alte. Nelle Isole forte instabilità, in Sardegna giungerà aria un po’ più fredda, le precipitazioni saranno concentrate però sui versanti occidentali. Molto più diffuse e persistenti in Sicilia. I venti soffieranno in prevalenza dai quadranti meridionali, ma nel Mare di Sardegna giungerà il Maestrale, mentre al Nord si disporranno da est-nordest.

Martedì tende un po’ a migliorare, l’instabilità sarà sparsa ma a tratti intensa. Soprattutto nel versante Tirrenico, ove insisteranno piogge e rovesci, un po’ sparsi al Nord, nel Triveneto in primis. In Adriatico nubi concentrate sull’Appennino, con neve a quote medie, qualche schiarita nel versante ionico.

passa una perturbazione ne giunge unaltra tornano piogge neve forti venti 13845 1 3 - Passa una perturbazione, ne giunge un'altra. Tornano piogge, neve, forti venti
Mercoledì forti piogge in Sicilia, giovedì migliora su tutta Italia
Lo spostamento della perturbazione verso lo Ionio porterà un miglioramento al Centro Nord, ove farà un po’ più freddo, mentre persiste l’instabilità al Sud, con tante piogge, rovesci e neve in Appennino. In Sicilia si potrà avere persino maltempo, con fenomeni di una certa intensità. Da segnalare il ritorno delle nebbie e delle gelate al Settentrione.

Per giovedì potrebbe aumentare la Pressione, in particolare al Centro Nord, ove prevarrebbero ampie schiarite. Ancora un po’ di nubi al Sud e Sicilia, con residui deboli fenomeni. Le temperature sono attese in calo per via delle correnti settentrionali, le nebbie potranno affacciarsi anche nelle aree vallive del Centro, mentre le gelate diverranno estese al Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-robusta-depressione-da-domenica,-analisi-prima-fase-dell’evento

Nuova robusta depressione da Domenica, analisi prima fase dell'evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-sparsi-al-nord-e-lungo-l’appennino,-da-mercoledi-parentesi-piu-stabile-fino-a-ferragosto

Temporali sparsi al Nord e lungo l’Appennino, da mercoledì parentesi più stabile fino a Ferragosto

9 Agosto 2009
profondo-vortice-britannico-dispensa-maltempo-e-vento-sull’europa,-gelo-confinato-alla-scandinavia

Profondo vortice britannico dispensa maltempo e vento sull’Europa, gelo confinato alla Scandinavia

8 Novembre 2010
sara-una-giornata-estiva-a-piccole-dosi

Sarà una giornata estiva a piccole dosi

9 Giugno 2005
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-in-arrivo-una-massa-d’aria-fredda,-con-tempeste-e-grandinate
News Meteo

Previsioni meteo per la prossima settimana: in arrivo una massa d’aria fredda, con tempeste e grandinate

4 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.