• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone Verena si dirige verso la Sicilia. Avanza l’alta pressione, per il freddo si attende

di Andrea Danzi
18 Dic 2008 - 09:45
in Senza categoria
A A
il-ciclone-verena-si-dirige-verso-la-sicilia.-avanza-l’alta-pressione,-per-il-freddo-si-attende
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Alle alte latitudini, ovvero tra Islanda e Norvegia, transita la solita costante perturbazione atlantica gelida. Il suo cuore a 961 hPa è una fucina di maltempo che coinvolge, con il proprio fronte freddo, la Scozia.

L’anticiclone delle Azzorre (1025 hPa) spinge fortemente verso est. Dopo aver nettamente conquistato l’Europa centrale, riesce a sfondare la barriera spagnola e punta verso l’Italia.

Il ricciolo depressionario balearico si sposta bruscamente verso il Canale di Sicilia. Il fulcro a 1005 hPa sfiora il trapanese ed il fronte freddo ad esso associato oltrepassa l’Adriatico e si posiziona sui Balcani.

il ciclone verena si dirige verso la sicilia avanza lalta pressione per il freddo si attende 13892 1 2 - Il ciclone Verena si dirige verso la Sicilia. Avanza l'alta pressione, per il freddo si attende
Una sciabolata gelida mitteleuropea trafigge la Germania centrale. Le nubi gelide da neve spiccano anche sull’Arco Alpino.

L’attenzione meteorologica odierna si concentra sul settore balcanico. L’immagine satellitare mette in mostra la particolare copertura nuvolosa occlusiva che si estende dalla Slovenia all’Ucraina settentrionale.

La straordinaria ondata di maltempo provocata dal ciclone mediterraneo Verena si sta attenuando, anche se la prevista scarica pluviometrica sulle Regioni meridionali italiane non si è smentita. Lo scontro tra le due masse d’aria nettamente diverse, come il fronte freddo associato al suddetto ciclone e la risalita sciroccale nordafricana incanalata sullo Ionio, riversa sulla Puglia tutta la carica piovosa. Questo non è altro che lo strascico delle azioni temporalesche che oggi si sono riversate sulle Regioni balcaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-al-centro-nord,-sole-ma-anche-nebbie.-le-nubi-resistono-al-sud

Alta Pressione al Centro Nord, sole ma anche nebbie. Le nubi resistono al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-brianza-piomba-nel-gelo-come-non-accadeva-da-anni

La Brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni

3 Gennaio 2006
meteo-ultima-decade-di-maggio-con-altre-perturbazioni?-rischio-temporali

Meteo ultima decade di maggio con altre perturbazioni? Rischio temporali

13 Maggio 2017
meteo-roma:-prevalenza-di-sole-e-caldo-moderato

Meteo ROMA: prevalenza di SOLE e CALDO moderato

15 Giugno 2019
capitali-europee:-londra-piu-calda-di-atene

Capitali europee: Londra più calda di Atene

27 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.