• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna il bel tempo, ma per Natale potrebbe giungere il gelo dalla Russia

di Ivan Gaddari
19 Dic 2008 - 11:57
in Senza categoria
A A
torna-il-bel-tempo,-ma-per-natale-potrebbe-giungere-il-gelo-dalla-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo stabile, meno al Sud e in Sicilia, ove permarranno nubi e qualche fenomeno. Ma anche un po' di freddo.^^^^^Domenica e lunedì ancora tanto sole, temperature gradevoli al Nord, Tirreno e Sardegna. Un po' di nuvole al Sud e Sicilia e ancora venti settentrionali. Avremo tante nebbie nelle aree vallive.^^^^^Da martedì ecco giungere aria gelida da Nordest, vigilia Natalizia con tantissimo freddo e qualche nevicata soprattutto in Adriatico e al Sud.
Giunge l’Alta Pressione delle Azzorre. Ma potrà avere un ruolo essenziale nell’avvento del gelo
Tempo che muta, velocemente. Cessano le piogge, si attenuano le nubi, le temperature cresceranno sensibilmente al Nord, nel versante tirrenico e in Sardegna. Che accade? Giunge l’Alta Pressione delle Azzorre che con la sua spinta orientale spazza via la vecchia perturbazione responsabile del maltempo di inizio settimana. Perturbazione che stazionerà tra Balcani e Grecia, laddove giungerà aria molto fredda dalla Russia europea.

Refoli freddi che si affacciano in Adriatico e che raggiungeranno il Sud, rendendo il meteo invernale con un po’ di nuvole e qualche fenomeno. Il respiro mite oceanico raggiungerà il resto d’Italia, ma non dovrebbe durare tanto. Difatti, lo si evince chiaramente in apertura di editoriale, crescono le probabilità di avvento gelido per le festività Natalizie. Un Vortice alimentato da aria Russa si getterà verso sudovest e potrebbe raggiungere l’Italia.

La causa? Semplice, l’Anticiclone oceanico andrà a congiungersi con un nucleo stabilizzante tra Scandinavia e Russia europea, per poi ergersi verso nordest. Spinta lungo i meridiani che potrebbe avvalersi del contributo ciclonico polare, stabilitosi in prossimità del Canada. Qui andrebbe a scivolare nell’Atlantico occidentale, la risposta umida e mite conseguente alimenterebbe l’Alta Pressione delle Azzorre favorendone il posizionamento meridiano.

Nel frattempo, sabato ricco di sole ma con delle nubi al Sud e Adriatico
Si diceva in precedenza del flusso freddo settentrionale che va portandosi in Adriatico e al Sud. Correnti che porteranno delle nubi sparse, tanto che nella giornata di domani si potranno avere condizioni di estrema variabilità tra Abruzzo, Molise, Meridione e Sicilia. Regioni ove non si escludono precipitazioni a carattere sparso, anche se molto deboli. Qualche pioggia cadrà nelle coste adriatiche e in Puglia, ma anche nelle aree ioniche calabre, con sporadiche nevicate sulla Sila, sino a quote medio basse.

Molte piogge nel Nord della Sicilia, con qualche rovescio che potrebbe estendersi verso le aree montane nord orientali. Le precipitazioni saranno nevose nel massiccio Eteno.

Al nord avremo molte velature, dense sulle Alpi, ove soffierà forte il foehn con propagazione nelle valli esposte. Potrà nevicare debolmente nei crinali di confine. Giungeranno locali banchi di nebbia nelle valli, fin nelle regioni centrali. Il sole sarà tanto nel versante tirrenico e in Sardegna, ma non mancherà qualche annuvolamento nei monti. Per quel che concerne le temperature sono attese in sensibile aumento al Nordovest e nell’Isola, un po’ anche nel Tirreno, mentre permarranno stabili o al più caleranno un poco nelle restanti regioni.

torna il bel tempo ma per natale potrebbe giungere il gelo dalla russia 13902 1 2 - Torna il bel tempo, ma per Natale potrebbe giungere il gelo dalla Russia
Domenica e lunedì di bel tempo, nubi al Sud con un po’ di freddo
L’ultima giornata del fine settimana vedrà una ulteriore attenuazione della nuvolosità, su tutte le regioni. Permane un po’ di variabilità al Sud, interessato da aria fredda settentrionale. Potrà persino cadere qualche debole fenomeno nella Calabria ionica e nel nord della Sicilia. Persisteranno locali velature al Nord, soprattutto nel Triveneto, così come soffierà ancora il foehn nei crinali alpini ma anche nelle valli esposte.

Crinali alpini che potranno assistere a sporadiche nevicate. Il sole sarà indiscusso protagonista nel resto d’Italia, con qualche annuvolamento in Appennino e nella Sardegna occidentale. Le temperature saranno gradevoli al Nordovest, nella fascia tirrenica e in Sardegna, mentre permane il freddo al Sud. Di notte avremo molti banchi di nebbie nelle valli ma anche in Val Padana.

Avvio settimanale che non porterà sostanziali variazioni, perlomeno dal punto di vista della nuvolosità, delle nebbie notturne e della circolazione dei venti. Avremo tantissimo sole, qualche nevicata nei crinali alpini, ove permane in foehn.

Nuvole sparse al Sud e localmente in Appennino, ma i fenomeni saranno poco probabili, limitati al più al nord della Sicilia. Dalla sera temperature che inizieranno a calare nel Nordest, mentre aumenteranno un poco al Sud.

torna il bel tempo ma per natale potrebbe giungere il gelo dalla russia 13902 1 3 - Torna il bel tempo, ma per Natale potrebbe giungere il gelo dalla Russia
Da martedì ecco giungere aria gelida
La giornata di martedì porterà aria gelida da nordest, che inizierà a fluire nelle regioni orientali del Paese. Ma tenderà a propagarsi rapidamente verso ovest, quindi temperature in sensibile calo ovunque. Venti nord orientali in rinforzo, giungeranno nubi sparse in Adriatico e al Sud, non si escludono isolate nevicate serali tra Abruzzo e Molise, nei rilievi ma a bassissima quota.

Pioverà un po’ in Calabria, con neve a quote basse. Qualche isolata nevicata persisterà anche nei crinali alpini del Triveneto. Nubi sparse anche nelle Isole maggiori.

La vigilia Natalizia dovrebbe portare un ulteriore sensibile calo termico, su tutte le regioni, il tempo potrebbe divenire gelido. Le nubi aumenterebbero in Adriatico e al Sud, con neve su Abruzzo e Molise, in Appennino ma forse sin sulle coste. Anche se debole. Neve che potrebbe portarsi anche verso le coste pugliesi, localmente in Calabria e nella Sardegna orientale. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso, molte velature al Nord. Di notte si avranno estesissime gelate, i venti soffieranno da nordest in prevalenza moderati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-da-natale-in-poi,-quali-le-ultimissime-novita-dai-modelli-matematici?

Freddo e neve da Natale in poi, quali le ultimissime novità dai modelli matematici?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dicembre,-l’eredita-del-clima-estremo-di-novembre,-ma-sara-inverno

METEO Dicembre, l’eredità del clima estremo di Novembre, ma sarà INVERNO

16 Novembre 2018
meteo-sino-all’8-maggio:-fresco-con-fasi-di-maltempo-e-temporali

METEO sino all’8 MAGGIO: FRESCO con fasi di MALTEMPO e TEMPORALI

26 Aprile 2018
siamo-in-ora-legale:-forse-avete-dormito-meno.-i-vantaggi-del-cambiamento

Siamo in Ora Legale: forse avete dormito meno. I vantaggi del cambiamento

25 Marzo 2018
meteorite-esplode-sui-cieli-degli-usa:-sorpresa-e-paura-in-varie-citta

Meteorite esplode sui cieli degli USA: sorpresa e paura in varie città

18 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.