• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua il flusso di aria fredda: le condizioni meteo restano instabili, cresce il rischio di temporali pomeridiani, anche con grandine

di Marco Favero
07 Mag 2004 - 11:19
in Senza categoria
A A
continua-il-flusso-di-aria-fredda:-le-condizioni-meteo-restano-instabili,-cresce-il-rischio-di-temporali-pomeridiani,-anche-con-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

Sole a piccole dosi, in Europa, anche per oggi. Fonte immagine Sat www.wetterzentrale.de.
Anche stamattina fa freddo più che nella norma, perlomeno al Centro Nord; si pensi che ieri è nevicato sulle Alpi oltre i 1200 metri, con fiocchi anche a quote più basse.
Ma quello che fa più clamore, è che la neve si è depositata sui rilievi più elevati del Gennargentu, mentre copiose nevicate hanno imbiancato i monti della Corsica.

Temporali intensi hanno interessato, ieri, varie località dell’Italia centrale. Un violento temporale ha investito Roma. Forti piogge anche in Sardegna, ma anche su gran parte dell’Italia del Nord.
Insomma, è stata una giornata che per alcuni è apparsa più tipica di marzo che di maggio. Il tempo è sato migliore al Sud Italia, tranne che in Campania, dove è piovuto e si sono avuti anche forti venti sulle coste.

Il vento, questo ha superato in molte zone esposte dell’Italia tirrenica e della Sardegna, ancora una volta la velocità di 100 km/h.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
Andrà ulteriormente diminuendo l’azione delle basse pressioni sull’Italia, così anche su buona parte dell’Europa: il minimo principale di Bassa Pressione si è portato sulle Germania con un valore al suolo, che per le ore 14 italiane odierne, sarà di 988 hPa.

Nel frattempo continuerà ad affluire aria fresca su tutta l’Europa occidentale e fino all’Italia, che favorirà condizioni di marcata instabilità atmosferica.
Anche in quota avremo un aumento della pressione atmosferica (geopotenziale), ma la circolazione sarà depressionaria.

Il passaggio di sistemi frontali a carattere freddo, ovvero linee d’instabilità, dette anche di discontinuità (una di queste ha raggiunto la Sardegna), favoriranno lo sviluppo di repentini addensamenti nuvolosi accompagnati anche da intensi rovesci, e locali temporali, specie al pomeriggio, anche accompagnati da grandine.

Il tempo sarà variabile sull’Italia del Nord, il Centro e la Sardegna, ma forse anche la Campania, con schiarite alternate a nubi con rovesci e locali temporali. Nelle altre regioni il tempo sarà da poco nuvoloso a nuvoloso, con occasionali piovaschi.

Fattori di normalità
Le temperature del Sud Italia ed in Sicilia, sono di poco discostanti dalla media. E’ poi normale avere un periodo di piogge copiose al Nord Italia a maggio.

Le anomalie
L’assenza di temporali di calore, questa può essere una modesta anomalia, ma nei prossimi giorni la situazione dovrebbe in parte risolversi.

Nel Centro Nord Italia, la situazione meteo è anomala: è davvero insolito il persistere di un’area di Bassa Pressione così profonda per un periodo di 3-4 giorni. Ampie zone hanno avuto valori di pressione al suolo sotto i 1000 hPa: una condizione non frequente neppure nei periodi di maggior maltempo.

L’evoluzione
L’azione delle Basse Pressioni non tenderà ad esaurirsi definitivamente, le proiezioni sul breve e medio termine indicano condizioni meteo instabili ed un nuovo peggioramento del tempo per metà settimana, ma nel frattempo, le temperature saliranno.

Una riflessione
L’attuale situazione meteo deriva, come quella estrema del maggio 2003, dall’assenza dell’azione mitigatrice delle Correnti Atlantiche. L’anno scorso eravamo sotto un’onda calda permanente (aria africana), quest’anno, siamo da tempo, sotto un cavo d’onda fredda (polare), tuttavia più attiva su Italia occidentale ed Europa dell’Ovest.

Dalle condizioni della circolazione atmosferica attuale non possiamo comunque conoscere il tempo che farà la prossima estate, ma c’è da temere che il trend di eventi “estremi” possa proseguire.

Il risultato finale potrebbe risultare che il tempo della prima parte sarà bizzarro, con periodi caldi alternati ad altri freschi ben più del solito, con temporali derivanti dall’instabilità atmosferica, ma su questo non vi sarebbe niente di eccezionale: giugno è un mese temporalesco per eccellenza, non solo sul Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-se-fosse?-…-ipotetici-caratteri-e-manifestazioni-della-prossima-estate

E se fosse? ... Ipotetici caratteri e manifestazioni della prossima estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-anomalo,-alpi-senza-neve-anche-in-alta-quota

Caldo anomalo, Alpi senza neve anche in alta quota

7 Novembre 2015
meteo-italia,-estate-non-in-declino.-termometri-in-salita,-torna-il-caldo

Meteo Italia, ESTATE NON IN DECLINO. Termometri in salita, torna il CALDO

16 Agosto 2018
su-e-giu,-meteo-da-capogiro-in-agosto

Su e giù, meteo da capogiro in Agosto

31 Luglio 2019
il-ciclone-achim-imperversa-sull’italia

Il ciclone Achim imperversa sull’Italia

23 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.