• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Islanda: record di caldo a Reykjavik, 26°C mercoledì

di Giovanni Staiano
01 Ago 2008 - 10:18
in Senza categoria
A A
islanda:-record-di-caldo-a-reykjavik,-26°c-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Thingvellir, la spaccatura di Almannagja (fonte immagine wikipedia). 30°C mercoledì in questa località islandese.
Mercoledì 30 luglio nella capitale islandese Reykjavik la temperatura massima è stata +25.7°C, il valore più alto mai registrato, circa 12 gradi sopra la norma (13,3°C la media delle massime di luglio). Altre due volte questo mese Reykjavik era salita sopra i 20 gradi, il 25 e il 29, sempre toccando +22.5°C. Il valore di 25,7°C è stato registrato alla stazione non automatica situata all’esterno degli uffici dell’IMO (Icelandic Meteorological Office), superando di 0,8°C il record precedente. In questa stazione la serie storica è molto lunga, dato che i valori vengono rilevati dal 1870.

La giornata del 30 luglio è stata quindi quella culminante di una rara “onda di calore” in Islanda. Nello stesso giorno, anche la stazione automatica situata presso gli uffici dell’IMO ha stabilito il suo nuovo record, con 26,4°C. Poco fuori città, la stazione automatica di Skrautholar ha registrato 28,4°C.

Un nuovo record, questo riferito a tutto il paese, è stato registrato alla stazione automatica di Thingvellir, circa 40 km a est di Reykjavik. Thingvellir è un’area, molto frequentata dai turisti, di grande pregio storico e naturalistico, in cui si trova l’Almannagja, la spaccatura della crosta tra la zolla continentale americana e quella europea, ma anche il Logberg, la “roccia della legge”, dove si è riunita nel 930 la prima assemblea parlamentare islandese).

A Thingvellir, il 30 luglio, il termometro è salito fino a +29,7°C, la più alta temperatura misurata in Islanda in una stazione automatica. Il record è molto significativo, anche se la rete delle stazioni automatiche islandesi è operativa solo dal 1995. La temperatura più elevata mai registrata in Islanda, 30,5°C, fu invece toccata nel 1939 a Teigarhorn, nella parte est del paese.

Notevoli, sempre il 30 luglio, anche i 24,8°C di Akureyri, nel nord del paese, dove la media delle massime di luglio è 14,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-spinta-anticiclonica-non-garantisce-stabilita-sul-settore-alpino

La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-insiste-sulle-isole-britanniche

L’inverno insiste sulle Isole Britanniche

6 Marzo 2006
sud-italia-e-la-neve,-cattive-prestazioni-ad-inizio-inverno,-un-buon-rapporto-alla-fine

Sud Italia e la neve, cattive prestazioni ad inizio inverno, un buon rapporto alla fine

17 Febbraio 2006
meteo-verso-pasqua-possibilita-di-maltempo:-i-dettagli

Meteo verso Pasqua possibilità di MALTEMPO: i dettagli

9 Aprile 2019
miglioramento-non-durera:-nuovo-brusco-peggioramento-meteo-e-un-po’-di-freddo

Miglioramento non durerà: nuovo brusco peggioramento meteo e un po’ di freddo

15 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.