• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio nella norma

di Fabio di Bernardo
02 Giu 2007 - 19:21
in Senza categoria
A A
maggio-nella-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo e mare tempestosi a Capri. Foto di Antonio Meo.
Fin dai primi giorni di questo mese si è avuta la sensazione che qualcosa stava cambiando ed infatti così è stato. Per l’intero periodo in questione l’alta pressione ha avuto pochissime opportunità per imporsi sulla regione.

Nel periodo 1-7 Maggio una profonda depressione ha portato piogge abbondanti su tutta la regione e un deciso calo termico con valori anche sotto la media.
A seguire ecco il ritorno dell’alta pressione ma non in modo così deciso e in un contesto molto dinamico, a tal punto da permettere frequenti temporali legati ad una moderata attività termoconvettiva pomeridiana.

Aggiungo inoltre che mai in questo mese le temperature massime hanno raggiunto i 30° e questo è già una notizia visto che da qualche anno a questa parte tale soglia veniva superata in scioltezza.

Ma non è tutto perché Maggio ci regala un ultimo sussulto prima di congedarsi con una decisa irruzione di aria artico marittima tra il 28 ed il 31 che, oltre a regalarci ulteriori e preziose precipitazioni, ci ha fatto piombare in un tipo di clima degno del mese di Aprile con temperature massime anche al di sotto dei 20°, mareggiate e neve su alcune cime dell’Appennino Centrale.

I valori di questo mese (tra parentesi le medie):

Napoli : 15° – 23° pioggia 60,7 mm ( 12° – 23° 50 mm)
Salerno : 14° – 23° pioggia 79,8 mm ( 13° – 24° 52 mm)
Caserta : 13° – 23° pioggia 72 mm ( 11° – 23° 44 mm)

Da questi valori si nota chiaramente come le temperature massime risultino in perfetta media, diverso il discorso per le minime ma la causa potrebbe essere dovuta a fattori antropici, con il condizionamento dato dalla maggiore urbanizzazione rispetto al trentennio 1961-1990 a cui si riferiscono le medie.

Decisamente abbondanti risultano gli accumuli pluviometrici con un surplus di circa il 50% che sicuramente ci faranno comodo durante la prossima estate.

Dati www.campaniameteo.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’ucraina-(seconda-parte)

Il clima dell'Ucraina (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stanno-per-arrivare-le-orionidi,-le-stelle-cadenti-di-ottobre

Stanno per arrivare le Orionidi, le stelle cadenti di Ottobre

19 Ottobre 2015
brusca-sterzata-meteo:-arrivera-il-gran-caldo

Brusca sterzata METEO: arriverà il gran CALDO

21 Giugno 2018
settembre-in-italia:-e-stato-davvero-il-piu-caldo-di-sempre?

Settembre in Italia: è stato davvero il più caldo di sempre?

19 Ottobre 2011
altre-alluvioni-in-sud-america,-ecco-cosa-e-successo-a-tumbes-in-peru

Altre alluvioni in Sud America, ecco cosa è successo a Tumbes in Perù

4 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.