L’altra sera è spettato alla Germania orientale assistere ad una spettacolare ondata di maltempo. Gli osservatori più attenti hanno visto avanzare le tipiche nerissime nubi temporalesche. Si stima che si sia realizzata una forte supercella e varie persone hanno osservato anche dei vortici discendere sino al suolo.
In effetti, varie stazioni meteo hanno registrato raffiche di vento sino a 120/130 km/h ed una temporanea caduta della pressione atmosferica.
Eppure la stagione primaverile è ancora fresca, i contrasti termici sono limitati, ma in Germania i temporali stanno già assumendo intensità preoccupante.
In alcune zone si sono avute grandinate martellanti, con chicchi delle dimensioni di 30 mm, che hanno causato danni non solo all’agricoltura, ma anche alle strutture e agli autoveicoli. L’evento più rilevante è avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì, ma anche nel pomeriggio di martedì, ulteriori rovesci temporaleschi, con grandine si sono avuti in varie zone del Paese.
Il DWD ha affermato che gli eventi grandinigeni sono in aumento per effetto dell’aumento della temperatura terrestre, che in Germania ha causato un aumento degli eventi estremi.
Si pensi che nel Paese sono state avvistate già almeno una decina di trombe d’aria, di cui alcune hanno toccato il suolo, ma con modesti danni. Ma siamo solo all’inizio della stagione temporalesca.