• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia lambita da una perturbazione oceanica, ma pochi fenomeni

di Ivan Gaddari
08 Ott 2008 - 10:41
in Senza categoria
A A
italia-lambita-da-una-perturbazione-oceanica,-ma-pochi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

italia lambita da una perturbazione oceanica ma pochi fenomeni 13253 1 1 - Italia lambita da una perturbazione oceanica, ma pochi fenomeni
Nubi sparse, clima più mite, qualche pioggia, venti meridionali. Questi gli ingredienti che ci traghetteranno verso il prossimo week end, scenario figlio di un importante cambio circolatorio che sta investendo l’Europa occidentale. Permane una vasta depressione atlantica, poco a sud della Groenlandia, un minimo piuttosto profondo che origina un’intensa attività perturbata. I centri secondari giungono sino alle isole britanniche, scorrendo poi alti verso la penisola scandinava. Ma quel che interessa il Mediterraneo è un’ansa ciclonica che si protrae sino alle coste del nord Africa, lambendo, attualmente, anche l’Italia.

Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo rendere conto della nuvolosità che si staglia prossima alle Baleari. Un fronte nuvoloso sospinto in direzione della nostra penisola, seppure sfrangiato, da umide correnti meridionali. Sappiamo infatti che la presenza di figure cicloniche in tali aree del continente va ad enfatizzare una risposta caldo umida mediterranea, spesso di origine desertica.

E’ quel che accadrà nel corso dei prossimi giorni, quando l’isolamento della Bassa Pressione – ossia andrà a staccarsi dal flusso perturbato principale sostenendosi autonomamente tra Iberia e Marocco – porterà ad un richiamo caldo umido di origine subtropicale, i cui effetti saranno quelli di stabilizzare le condizioni meteo e renderle climaticamente gradevoli. Diciamo pure che la crescita delle temperature rammenterà la tarda estate.

Prima, però, dovremo fare i conti con un rinforzo dello Scirocco, annesso alla vicinanza ciclonica. Con esso giungeranno nubi sparse, spesso stratiformi, in particolare sui versanti tirrenici, tuttavia, rispetto alle visioni modellistiche di qualche giorno fa, i fenomeni dovrebbero risultare pressoché assenti. Oggi, invece, le precipitazioni avranno una maggiore diffusione, andranno ad interessare, oltre Sicilia e Sardegna, le Alpi occidentali, localmente il nordest, qualche area appenninica centro meridionale. Da aggiungere che tra Piemonte e Valle d’Aosta, sui rilievi, i fenomeni potrebbero assumere anche carattere di rovescio.

Per quel che concerne le temperature, sono attese in generale aumento. La circolazione dei venti subirà una rotazione dai quadranti prevalentemente meridionali, sulle isole si attiverà lo Scirocco. Seppure ancora di debole intensità o a regime di brezza.

Fase autunnale dinamica, rammentiamo che si è passati da un’ultima fase di settembre piuttosto fredda, poi ad una sciabolata artica che ci ha catapultati in Inverno, ora godremo di miti giornate tardo estive. A riprova che le stagioni di transizione, così come vuole la statistica, siano ricche di repentini cambiamenti. Talvolta persino bruschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-bel-tempo,-il-clima-diverra-mite

Torna il bel tempo, il clima diverrà mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossimi-tre-giorni:-il-tempo-migliora,-anche-se-permarranno-nubi-e-temperature-sotto-media

Prossimi tre giorni: il tempo migliora, anche se permarranno nubi e temperature sotto media

13 Marzo 2006
un’altra-settimana-col-solleone.-nel-weekend-qualche-insidia-in-piu-sul-nordovest

Un’altra settimana col Solleone. Nel weekend qualche insidia in più sul Nordovest

22 Agosto 2011
europei-di-calcio,-partita-francia-ucraina-sospesa-per-un-grosso-nubifragio

EUROPEI DI CALCIO, partita Francia-Ucraina sospesa per un grosso nubifragio

15 Giugno 2012
il-fronte-freddo-misurato-a-850-hpa!

Il fronte freddo misurato a 850 hPa!

4 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.