• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole

di Ivan Gaddari
04 Mag 2007 - 11:01
in Senza categoria
A A
maltempo-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-modesta-variabilita-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo al nord e gran parte del centro modesta variabilita al sud e isole 8800 1 1 - Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole
Quella di stamane è un’alba decisamente grigia su gran parte dello stivale, le nubi avvolgono un po’ tutte le regioni Centro Settentrionali, mentre al Sud risultano sparse e andranno diminuendo nell’arco della giornata. Frutto di una vasta circolazione depressionaria che abbraccia l’intero Mediterraneo Centro occidentale, il cui fulcro, fino a ieri poco ad Ovest della nostra Penisola, si sta posizionando sul Mar Ligure.

Vengono segnalate precipitazioni diffuse al Settentrione, in particolare sui settori occidentali. Rovesci di moderata intensità cadono sul basso Piemonte ed in pianura emiliana, ben presto raggiungeranno Levante Ligure, Lombardia ed il Nordest. Il trascorrere delle ore porterà poi piogge anche sui settori tirrenici centrali, su Toscana e alto Lazio in primis. Gradualmente si trasferiranno verso il medio Adriatico. Segnaliamo la possibilità, in tutte queste regioni, di rovesci e temporali anche intensi.

Spostandoci verso Sud è possibile apprezzare la risalita di un cuneo anticiclonico di chiara matrice Nord Africana, il cui merito sarà quello di limitare quasi totalmente l’azione perturbata suddetta. Attualmente vi sono nubi sparse un po’ ovunque e dei piovaschi colpiscono ancora la Puglia, la Sardegna e la Campania. Nel corso del pomeriggio si assisterà ad un’attenuazione degli stessi con limitati deboli fenomeni che potranno bagnare le zone appenniniche della Campania. Ma osserviamo nel dettaglio quanto previsto nelle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: situazione depressionaria, con ramo frontale occluso in scorrimento, favorirà un sensibile peggioramento meteo. Cielo coperto con precipitazioni deboli o moderate, localmente a carattere di rovescio nelle ore più calde. Le nevicate in quota cadranno a partire dai 1800/2000 metri d’altezza. In tarda serata timido miglioramento con fenomenologia più circoscritta.
Visibilità: discreta, localmente pessima sulle Alpi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: area ciclonica in approfondimento poco ad ovest determinerà una situazione di maltempo con fronte caldo in transito, seguito dalla ritornante occlusa. Molto nuvoloso o coperto con piogge sparse fin da inizio giornata in tutte le zone, ad esclusione temporanea dei crinali dell’alto Adige. Neve sui rilievi alpini più alti, al di sopra dei 2000 metri. Fra pomeriggio e sera fenomeni localmente abbondanti su basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre un lieve miglioramento si farà strada verso l’Emilia Romagna.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati da E/SE, in attenuazione.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’attività ciclonica iberica prossima al Mar Ligure imprimerà un attacco frontale freddo da sud-ovest. Nuvolosità intensa e piogge diffuse, con probabili temporali attesi dalle coste localmente in estensione alle zone interne. In serata parziale miglioramento su Toscana, Umbria ed alto Lazio.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in lieve calo nei valori diurni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’influenza della figura depressione sul settentrione d’Italia lascerà seguito a un peggioramento meteo graduale. Molto nuvoloso, giungeranno piogge e rovesci a partire dalle Marche già a inizio mattinata, in rapida estensione anche su Abruzzo e Molise. In serata miglioramento con variabilità sulle Marche.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: un debole promontorio anticiclonico meridionale frenerà l’avanzata perturbata frontale, i cui effetti saranno decisamente più marginali. Nubi in aumento sui settori tirrenici, con delle piogge in particolare attese sulla Campania. Altrove nubi irregolari, più intense nel pomeriggio, ma dalla serata estensione a tutte le zone.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza moderati sciroccali.
Temperatura: in sensibile aumento, specie la minima.

ISOLE
Tempo: la contrapposizione fra depressione in transito a nord e cuneo Anticiclonico sullo Ionio favorirà la risalita di un flusso caldo debolmente instabile, ma senza particolari fenomeni. Spiccata variabilità sulla Sardegna, con iniziali rovesci sulle zone orientali in esaurimento, e qualche piovasco nel corso della giornata più probabile sul Sassarese. Sulla Sicilia alternanza di schiarite e locali annuvolamenti medio-alti.
Visibilità: buona.
Venti: moderati meridionali con rinforzi. Ruoteranno dai quadranti occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento. .

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-lenta-attenuazione,-ma-ancora-diffusa-instabilita-sino-a-lunedi

Perturbazione in lenta attenuazione, ma ancora diffusa instabilità sino a lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-“cinture-di-neve”-e-l'”effetto-lago”

Le “cinture di neve” e l'”effetto lago”

22 Novembre 2004
meteo-venezia:-neve-no!-dopo-il-weekend-ondata-di-freddo-ma-col-sereno

Meteo VENEZIA: neve no! Dopo il weekend ondata di FREDDO ma col sereno

16 Marzo 2018
meteo-torino:-peggiora-domenica-sera-con-temporali-anche-forti

Meteo TORINO: peggiora domenica sera con TEMPORALI anche FORTI

13 Luglio 2019
regno-unito-alle-prese-con-i-primi-ruggiti-invernali,-dopo-un-autunno-da-record-per-il-caldo

Regno Unito alle prese con i primi ruggiti invernali, dopo un autunno da record per il caldo

6 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.